contatore accessi free

21 settembre 2016


...

Nel pomeriggio di martedì 20 settembre, per cause in corso di accertamento, intorno alle ore 15.15, si è sviluppato un incendio all’interno della Pizzeria La Locanda in via San Salvatore, in pieno centro storico, a Tolentino.




20 settembre 2016

...

“Sul viadotto di Castriccioni in queste settimane sono state fatte suonare diverse sirene di allarme, ma è giunta l’ora di passare ai fatti: la scorsa settimana ho presentato un’interrogazione alla presidenza del Consiglio dei ministri per chiedere un intervento del genio civile, al fine di garantire la messa in sicurezza del ponte.



...

Ripresa a pieno regime l’attività della Piscina comunale di Macerata dopo la breve sosta estiva. La struttura di viale Don Bosco si è riattivata a 360°, sia a livello agonistico che nell’offerta dei corsi curati dallo staff del Centro Nuoto Macerata, un ampio ventaglio di proposte che ha subito calamitato una gran quantità di nuovi e soddisfatti iscritti.





...

“Quelli del 1946” , come si erano ripromessi due anni fa, si sono incontrati per festeggiare i loro settant’anni con tanto di santa messa nella sala parrocchiale (le tre chiese sono inagibili per il terremoto), foto di gruppo e ricco pranzo al ristorante con allegre libagioni.


...

Alle ore 8,00 di lunedì mattina, i ragazzi e gli insegnanti della Scuola Media Paritaria “San Giuseppe” hanno ricevuto la benedizione impartita da Don Ariel (delegato del Vescovo) alla presenza del Sindaco, della Preside e delle Suore di San Giuseppe nell'occasione della riapertura dell'ala dell'Istituto riservata appunto alla Scuola Media, il cui corso è già al secondo anno per un totale di circa 43 ragazzi.


...

Come ogni anno la Camera di Commercio di Macerata e la Regione Marche, in attuazione dell'articolo 20 della Legge Regionale N. 9/2006 e a seguito del protocollo d'intesa sottoscritto tra la Regione Marche e l’Unione delle Camere di Commercio delle Marche, conferisce a ristoranti, alberghi, residenze turistico-alberghiere, attività ricettive rurali (country house), campeggi, oltre ad agriturismi, stabilimenti balneari e agenzie di viaggio, il Marchio di Qualità denominato Ospitalità Italiana-Regione Marche.


...

“Guardando ai macro dati attualmente disponibili sugli effetti del terremoto, ci auguriamo che una metà delle risorse che verranno stanziate possano andare alle Marche. Quello del 24 agosto non è stato ancora percepito come una calamità che ha ampiamente interessato la nostra regione, perché se è vero che le vittime marchigiane si sono registrate in un’area circoscritta, è altrettanto vero che le conseguenze devastanti sulle strutture e sull’economia locale coinvolgono un territorio più ampio. Basti considerare un dato: il numero delle richieste di sopralluogo sugli edifici pubblici e privati è superiore a quello del sisma del 1997. Su oltre 25mila segnalazioni, sono già stati effettuati più di 1.250 verifiche da parte dei tecnici”.


19 settembre 2016

...

Al via oggi il Macerata School Festival organizzato da Comune di Macerata, Università di Macerata e Museo della Scuola “Paolo e Ornella Ricca”. Il battesimo ufficiale si è svolto nel nome di Mario Lodi, maestro, scrittore, pedagogista, che ha segnato i momenti più alti di riflessione sulla pedagogia e sul mondo della scuola e dei bambini nell’Italia del dopo guerra.






17 settembre 2016




...

Un incontro dedicato a individuare i possibili sostegni alle attività imprenditoriali nelle aree colpite dal sisma. Convocato dall’assessore al Lavoro, Loretta Bravi, si è svolto presso il Centro di coordinamento delle protezione civile, ad Arquata del Tronto, con la partecipazione delle associazioni produttive e sindacali regionali e territoriali (Ascoli Piceno, Fermo, Macerata).




...

Due realtà maceratesi unite in un contenitore vivace e trascinante per diffondere la cultura popolare del territorio. L'Accademia Montelago, straordinaria esperienza nata al Montelago Celtic Festival, che da anni vede una partecipazione ai corsi di musica celtica in crescita esponenziale, e la Scuola di Arti Popolari "Folk in Progress", di Federico Cippitelli, si presentano alla città.



16 settembre 2016


...

Ottava edizione a Tolentino della sfilata di moda “Notte di Stelle - FashionNight” che andrà in scena venerdì 16 settembre, alle ore 21.15, in piazza della Libertà. Una grande passerella “incastonata” nell’ingresso di Palazzo Sangallo consentirà ai tanti spettatori di vivere un grande evento completamente dedicato alla moda, alla bellezza, allo sport e allo spettacolo.



...

"Buon anno scolastico a tutti. Si parte con una nuova sfida e fin da adesso vi dico che ciò che farà la differenza sarà l’impegno. Il vostro, mi riferisco agli studenti, per affrontare un altro percorso di studi in aule magari non familiari mentre per altri sarà il primo, ma anche il nostro, quello del Comune di Macerata per garantire a tutti il diritto allo studio e mantenere alta la qualità dei servizi nonostante le difficoltà che stiamo affrontando in questi giorni post terremoto.


...

Torna il consueto appuntamento della rassegna No man’s Island presso la Biblioteca Comunale Mozzi-Borgetti di Macerata. Domenica 18 settembre alle ore 18:00 Danila Gambettola e Serena Malacco presentano la performance di danza “Two Girls”.


...

Si terrà al palasport Eurosuole Forum di Civitanova dalle 21.30 in poi (invece che Piazza XX Settembre, causa maltempo) la grande festa di presentazione della Lube Volley 2016-2017. Una vera e propria "Serata di Stelle" che apre ufficialmente il sipario sulla Lube Volley 2016-2017 .


15 settembre 2016

...

Il recente terremoto del 24 agosto e le scosse successive hanno creato danni anche negli edifici che ospitano l’Istituto Tecnico Economico (ragioneria) in piazza Don Bosco e i licei Classico, Scientifico e Coreutico in via Tambroni entrambi facenti parte dell’Istituto d’Istruzione Superiore “F. Filelfo”, tanto che la Provincia di Macerata, proprietaria degli immobili, ha disposto l’esecuzione di lavori di ripristino dei danni e quindi gli stabili in questione non saranno agibili in tempo utile per consentire l'inizio delle lezioni come previsto il 15 settembre.


...

E infine, proprio alla vigilia dell’esordio del nuovo anno scolastico, la nevralgica Porta S. Stefano vede la presenza di una nutrita squadra di vigili del fuoco intervenuta per mettere in sicurezza il manufatto e permettere così la riapertura al traffico pedonale e veicolare.