Dire “no” ai rifiuti della Provincia di Ancona è stata sicuramente la scelta più giusta, per diversi motivi. Il primo è legato al fatto che la problematica dei cattivi odori connessi ai rifiuti umidi trattati dalla Cosmari srl, non è completamente risolta e questo nonostante in passato ci siano stati vari interventi per tentare di limitare tali fenomeni.
Oltre 50 persone provenienti da diverse regioni hanno partecipato, ieri, a "TerreINmoto: un'escursione per conoscere e capire il terremoto", organizzata dall'associazione "Con in faccia un po' di sole" in collaborazione con le guide ambientali Nicola Pezzotta, Stefano Properzi, Nazzareno Polini e Patrizia Gagliardi e patrocinata dall'Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche (AIGAE).
Arte e solidarietà, la pro loco di Villa Potenza dona 800 euro ad Arquata del Tronto, uno dei centri più colpiti dal sisma del 24 agosto. Dopo l'iniziativa "La Tela della Solidarietà", nell'ambito della sagra Fagioli e Cotiche, è stato raccolto, grazie alla vendita delle tele realizzate dai pittori, il contributo donato al Comune ascolano.
dagli Organizzatori
Nel tardo pomeriggio di oggi, presso il Teatro della Società Filarmonico Drammatica, è stata inaugurata, con una interessante e partecipata conferenza di presentazione tenuta dal Professor Roberto Cresti dell’Università di Macerata, l’esposizione Pannaggi. Arredo Casa Zampini, alla presenza del Sindaco di Macerata Romano Carancini e del Sindaco Esanatoglia Luigi Nazzareno Bartocci.
dagli Organizzatori
Dopo il successo degli eventi organizzati negli anni precedenti, l'Associazione "Tolentino... c'era una volta", costituita da appassionati di fotografia antica e della storia di Tolentino, in occasione di TolentinoExpo 2016, propone una nuova mostra fotografica dal titolo "Tolentino ieri e oggi 1.2" dal 10 ottobre 2016 al 10 gennaio 2017.
Il Comune di Tolentino, come è noto, è proprietario di vari locali a destinazione d'uso commerciale siti nel centro storico comunale affittati a diverse attività commerciali. La maggior parte di questi locali sono siti in Piazza Martiri di Montalto, Piazza della Libertà e Via Ozeri.
Confartigianato Imprese Macerata ha condotto un approfondimento, elaborando dati Banca d’Italia ed Artigiancassa (fonte Banca d’Italia), sull’andamento del credito con particolare riguardo al territorio regionale e provinciale. Da questo studio emergono dati interessanti che mettono in risalto, almeno in linea generale, un ritardo della ripresa del credito al sistema produttivo ed in particolare alle imprese di piccola dimensione.
da Confartigianato Imprese Macerata
In conseguenza del terremoto che ha colpito il giorno 24 agosto i territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, è stato dichiarato lo stato di emergenza nei medesimi territori, e quindi anche nel Comune di Tolentino, fino al 180° giorno dalla data dello stesso provvedimento.
È partita lunedì 26 settembre da Macerata la campagna di informazione e approfondimento che la Cisl Marche rivolge ai suoi iscritti in vista del referendum sulla riforma costituzionale. Il primo incontro, dedicato al gruppo dirigente, si è svolto nella sala del Cinema Excelsior di Via Colle di Montalto e ha visto la partecipazione di 150 persone.