Si informa che il Comune di Tolentino ha attivato un secondo punto di prima accoglienza per passare la notte presso la scuola King.
dal Comune di Tolentino
www.comune.tolentino.mc.it
Nelle Marche continua a tremare la terra. Dopo le prime scosse di mercoledì sera di magnitudo 5.4, 5.9 e 4.6, nella notte e giovedì mattina lungo la faglia appenninica dell'Italia centrale si sono susseguite centinaia di repliche.
di Sudani Scarpini
redazione@viveremarche.it
Le fortissime scosse del 26 ottobre, il cui epicentro è fra i comuni di Castel Sant’Angelo sul Nera Visso ed Ussita sono state avvertite in maniera violentissima anche a Treia, con danni ingenti in diverse zone del territorio.
www.comune.treia.mc.it
Gli occhi dei club di serie A sul vivaio della Junior Macerata. Il club presieduto da Marcello Temperi e operante in modo esclusivo sul settore giovanile, ha appena avuto 3 suoi baby talenti convocati per due provini dell’Empoli e dell’Atalanta. Protagonisti ragazzi categoria Esordienti classe 2004.
da Junior Macerata
Continua incessante il lavoro su più fronti del COC di Tolentino (Centro Operativo Comunale) che Era operativo per gestire le oltre duemila richieste di sopralluogo presentate a seguito del terremoto dello scorso 24 agosto.
dal Comune di Tolentino
www.comune.tolentino.mc.it
Per quanto concerne l’attività scolastica, si comunica che preso atto che gli eventi sismici attualmente in atto stanno provocando danni molto più consistenti a quello che si era immaginato in un primo momento e che pertanto le verifiche sono ancora in corso ed i tecnici interessati non riusciranno a terminate l’attività di controllo in tempi brevi per consentire la riapertura delle scuole.
dal Comune di Tolentino
www.comune.tolentino.mc.it
Il Comune di Macerata ha scelto le vie legali per veder chiaro circa l’esclusione del progetto “In-Nova Macerata” dall’assegnazione dei fondi ITI, cioè 19 milioni di euro di risorse europee, messe a disposizione dal POR FESR Marche 2014 – 2020 / POR FSE Marche 2014-20.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
Le forti scosse di terremoto che hanno colpito il centro Italia hanno provocato una vittima a Tolentino.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Valutata la critica situazione legata all’evento sismico in atto, gli organizzatori dell’iniziativa 40 anni di Rianimazione a Macerata, in programma venerdi e sabato al Teatro Lauro Rossi e alla sala Castiglioni della Biblioteca comunale Mozzi Borgetti, hanno deciso di rinviare la manifestazione a data da destinarsi.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
“La situazione è pesante: come ci immaginavamo ci sono tantissimi edifici, servizi, strutture lesionati, anziani che hanno bisogno di trovare un ricovero, o perché la loro casa non c'è più, o perché non c'è più la struttura che li ospitava”.
www.regione.marche.it
Sono oltre quattromila gli sfollati nella quindicina di comuni interessati dal sisma che ha colpito le Marche, ma le verifiche stanno ancora proseguendo. Sono attese, nel pomeriggio, altre duemila brande, mentre è partita un’altra richiesti di mille letti da distribuire nelle zone colpite.
www.regione.marche.it
Una risposta immediata all’emergenza terremoto per comunicare con i cittadini in maniera ancora più efficace. L’ha decisa oggi l’Amministrazione comunale dotando l’App CityUser di un’innovativa funzione di “avviso vocale”.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
Si comunica che il Presidente e il Direttore del Cosmari, a seguito del forte sisma che ha interessato in particolare con ingenti danni l’alto maceratese, ha predisposto e messo a disposizione dei Comuni, squadre speciali di emergenza ambientali che potranno intervenire su richiesta delle Amministrazioni comunali per risolvere problemi inerenti lo smaltimento dei rifiuti.
L'associazione culturale conTESTO ha ritenuto opportuno, a seguito dei recenti avvenimenti legati al sisma che ha colpito anche la provincia di Macerata e della conseguente indisponibilità momentanea della sede dell'evento, rinviare a data da destinarsi l'incontro previsto per il 28 ottobre 2016 alle ore 18 per la presentazione del libro "Libertà di migrare".
dagli Organizzatori
Giovedì iniziano i lavori di ripristino e messa in sicurezza di diversi tratti della rete viaria provinciale.
dalla Provincia di Macerata
www.provincia.mc.it
Si Comunica che a seguito della scossa di terremoto di mercoledì 26 ottobre, il Comune di Tolentino ha deciso di riattivare il punto di prima accoglienza allestito in zona Sticchi, all’interno della tensostruttura sportiva.
dal Comune di Tolentino
www.comune.tolentino.mc.it
Torna la paura nel centro Italia. Ore 19.11 di mercoledì 26 ottobre: un'altra forte scossa di terremoto ha fatto tremare per più di venti secondi l'intero Appennino centrale.
di Riccardo Antonelli
camerino@vivere.it
macerata@vivere.it
Con il volto coperto ed armati di pistola giocattolo, in sella ad uno scooter, hanno raggiunto un distributore di Monte San Giusto ed hanno tentato di rapinare il gestore.
di Sudani Scarpini
redazione@viveremarche.it
Klemen Cebulj, schiacciatore sloveno al secondo anno con la maglia della Cucine Lube Civitanova, si è rivelato uno dei protagonisti delle ultime due gare contro Sora e Milano, match in cui è stato chiamato in campo da titolare dal tecnico Gianlorenzo Blengini: 26 punti in 2 gare con bene 6 ace per il martello ex Ravenna.
www.lubevolley.it
Pubblicato un primo bando di vendita per attuare il piano alienazione terreni e fabbricati appartenenti al patrimonio disponibile della Regione Marche.
www.regione.marche.it
Torna in palestra oggi la Cucine Lube Civitanova dopo il lunedì di riposo concesso dallo staff tecnico biancorosso, per smaltire le scorie del lungo viaggio affrontato nella trasferta di Busto Arsizio contro Milano. Match che ha regalato altri tre punti ai cucinieri, sempre in vetta alla classifica a punteggio pieno dopo cinque giornate disputate di Regular Season.
www.lubevolley.it
Assegnati i premi relativi alla sezione “Artisti in concorso” della 66^ Rassegna Internazionale d’Arte/Premio “G.B. Salvi”. La cerimonia di premiazione si è tenuta sabato 22 ottobre, nell’auditorium di Palazzo degli Scalzi, durante la quale sono stati resi i nomi dei vincitori dei tre premi (acquisto), del valore di €. 500,00 ciascuno, sulla base del giudizio espresso dalla giuria, composta da qualificati esponenti del mondo artistico e culturale.
dal Comune di Sassoferrato
www.comune.sassoferrato.an.it
Il Comune di Amandola (FM) aderisce a Symbola, la Fondazione per le qualità italiane presieduta da Ermete Realacci, da sempre impegnata a far conoscere e a valorizzare il ruolo dei territori e delle comunità locali che nei piccoli Comuni hanno una fondamentale infrastruttura culturale, sociale, istituzionale ed anche economica.
da Comune di Amandola
www.comune.amandola.fm.it
Dal 1° gennaio 2000, il personale ATA in servizio presso le scuole materne ed elementari è passato alle dipendenze dello Stato e in conseguenza di ciò, fra l’altro, è venuto meno il servizio di assistenza ed accompagnamento dei bambini delle scuole materne durante il trasporto con gli scuolabus da casa a scuola e viceversa così come dal 1° gennaio 2004, il servizio di scodellamento presso alcune mense comunali è rimasto scoperto a causa della carenza di personale.
dal Comune di Tolentino
www.comune.tolentino.mc.it
La Giunta comunale, con apposito atto, ha deliberato di formulare al Responsabile dei Servizi Sociali ed all’ufficio Segreteria, Contratti e Appalti i seguenti indirizzi: posticipare la scadenza dei contratti per l’approvvigionamento delle Mense scolastiche, previo accordo con le ditte interessate, fino al 31/12/2016 per consentire la gestione contabile nell'anno solare di riferimento e comunque fino al perfezionamento delle nuove gare d'appalto; procedere all’acquisto di derrate alimentari per le mense scolastiche e gli Asili Nido, il CentroArancia e il Centro Sociale Belli, privilegiando – ove possibile – la cosiddetta “filiera corta” e quindi l’approvvigionamento diretto dal territorio e il mantenimento delle ditte fornitrici, nel rispetto della normativa.
dal Comune di Tolentino
www.comune.tolentino.mc.it
Mercoledì 26 ottobre, dalle 8.30 alle 10.30, e non più dalle 10,00 come precedentemente annunciato, sciopero e presidio, indetto dai sindacati di categoria, dei lavoratori della Teuco - via Virgilio Guzzini, 2 zona industriale di Montelupone - per chiedere il ritiro della procedura di mobilità per 108 dei 194 dipendenti a partire da gennaio 2017, riaperta dall’azienda nonostante ci siano le condizioni per prolungare di un altro anno i contratti di solidarietà attualmente in vigore.
da Cgil, Cisl, Uil Marche
A tempo di record Treia è riuscita nel primo dei tre obiettivi di ripresa ordinaria dell’attività scolastica; infatti, dopo il gravissimo sisma del 24 agosto scorso, il primo plesso ad essere riaperto è stato quello della Scuola dell’Infanzia “Dolores Prato” di Treia.
www.comune.treia.mc.it
Il coordinamento dei Giovani Amministratori di Anci Marche propone per mercoledì 26 ottobre nella sala conferenze dell'Hotel Claudiani a Macerata, un confronto, in programma dalle ore 17.00, sui contenuti del referendum relativo ai contenuti della riforma costituzionale.
da Anci Marche
www.ancimarche.it
Continuano gli incontri che anche quest'anno la Polizia di Stato (Questura e Polizia Postale di Macerata) ha intrapreso con gli studenti delle Scuole Superiori di primo grado in collaborazione con il Dipartimento per le Dipendenze Patologiche dell'Asur Area vasta 3 di Macerata.
da Questura di Macerata
Si informa che il Comune di Tolentino ha attivato un secondo punto di prima accoglienza per passare la notte presso la scuola King.
dal Comune di Tolentino
www.comune.tolentino.mc.it
Nelle Marche continua a tremare la terra. Dopo le prime scosse di mercoledì sera di magnitudo 5.4, 5.9 e 4.6, nella notte e giovedì mattina lungo la faglia appenninica dell'Italia centrale si sono susseguite centinaia di repliche.
di Sudani Scarpini
redazione@viveremarche.it
Le fortissime scosse del 26 ottobre, il cui epicentro è fra i comuni di Castel Sant’Angelo sul Nera Visso ed Ussita sono state avvertite in maniera violentissima anche a Treia, con danni ingenti in diverse zone del territorio.
www.comune.treia.mc.it
Gli occhi dei club di serie A sul vivaio della Junior Macerata. Il club presieduto da Marcello Temperi e operante in modo esclusivo sul settore giovanile, ha appena avuto 3 suoi baby talenti convocati per due provini dell’Empoli e dell’Atalanta. Protagonisti ragazzi categoria Esordienti classe 2004.
da Junior Macerata
Continua incessante il lavoro su più fronti del COC di Tolentino (Centro Operativo Comunale) che Era operativo per gestire le oltre duemila richieste di sopralluogo presentate a seguito del terremoto dello scorso 24 agosto.
dal Comune di Tolentino
www.comune.tolentino.mc.it
Per quanto concerne l’attività scolastica, si comunica che preso atto che gli eventi sismici attualmente in atto stanno provocando danni molto più consistenti a quello che si era immaginato in un primo momento e che pertanto le verifiche sono ancora in corso ed i tecnici interessati non riusciranno a terminate l’attività di controllo in tempi brevi per consentire la riapertura delle scuole.
dal Comune di Tolentino
www.comune.tolentino.mc.it
Il Comune di Macerata ha scelto le vie legali per veder chiaro circa l’esclusione del progetto “In-Nova Macerata” dall’assegnazione dei fondi ITI, cioè 19 milioni di euro di risorse europee, messe a disposizione dal POR FESR Marche 2014 – 2020 / POR FSE Marche 2014-20.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
Le forti scosse di terremoto che hanno colpito il centro Italia hanno provocato una vittima a Tolentino.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Valutata la critica situazione legata all’evento sismico in atto, gli organizzatori dell’iniziativa 40 anni di Rianimazione a Macerata, in programma venerdi e sabato al Teatro Lauro Rossi e alla sala Castiglioni della Biblioteca comunale Mozzi Borgetti, hanno deciso di rinviare la manifestazione a data da destinarsi.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
“La situazione è pesante: come ci immaginavamo ci sono tantissimi edifici, servizi, strutture lesionati, anziani che hanno bisogno di trovare un ricovero, o perché la loro casa non c'è più, o perché non c'è più la struttura che li ospitava”.
www.regione.marche.it
Sono oltre quattromila gli sfollati nella quindicina di comuni interessati dal sisma che ha colpito le Marche, ma le verifiche stanno ancora proseguendo. Sono attese, nel pomeriggio, altre duemila brande, mentre è partita un’altra richiesti di mille letti da distribuire nelle zone colpite.
www.regione.marche.it
Una risposta immediata all’emergenza terremoto per comunicare con i cittadini in maniera ancora più efficace. L’ha decisa oggi l’Amministrazione comunale dotando l’App CityUser di un’innovativa funzione di “avviso vocale”.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
Si comunica che il Presidente e il Direttore del Cosmari, a seguito del forte sisma che ha interessato in particolare con ingenti danni l’alto maceratese, ha predisposto e messo a disposizione dei Comuni, squadre speciali di emergenza ambientali che potranno intervenire su richiesta delle Amministrazioni comunali per risolvere problemi inerenti lo smaltimento dei rifiuti.
L'associazione culturale conTESTO ha ritenuto opportuno, a seguito dei recenti avvenimenti legati al sisma che ha colpito anche la provincia di Macerata e della conseguente indisponibilità momentanea della sede dell'evento, rinviare a data da destinarsi l'incontro previsto per il 28 ottobre 2016 alle ore 18 per la presentazione del libro "Libertà di migrare".
dagli Organizzatori
Giovedì iniziano i lavori di ripristino e messa in sicurezza di diversi tratti della rete viaria provinciale.
dalla Provincia di Macerata
www.provincia.mc.it
Si Comunica che a seguito della scossa di terremoto di mercoledì 26 ottobre, il Comune di Tolentino ha deciso di riattivare il punto di prima accoglienza allestito in zona Sticchi, all’interno della tensostruttura sportiva.
dal Comune di Tolentino
www.comune.tolentino.mc.it
Torna la paura nel centro Italia. Ore 19.11 di mercoledì 26 ottobre: un'altra forte scossa di terremoto ha fatto tremare per più di venti secondi l'intero Appennino centrale.
di Riccardo Antonelli
camerino@vivere.it
macerata@vivere.it
Con il volto coperto ed armati di pistola giocattolo, in sella ad uno scooter, hanno raggiunto un distributore di Monte San Giusto ed hanno tentato di rapinare il gestore.
di Sudani Scarpini
redazione@viveremarche.it
Klemen Cebulj, schiacciatore sloveno al secondo anno con la maglia della Cucine Lube Civitanova, si è rivelato uno dei protagonisti delle ultime due gare contro Sora e Milano, match in cui è stato chiamato in campo da titolare dal tecnico Gianlorenzo Blengini: 26 punti in 2 gare con bene 6 ace per il martello ex Ravenna.
www.lubevolley.it
Pubblicato un primo bando di vendita per attuare il piano alienazione terreni e fabbricati appartenenti al patrimonio disponibile della Regione Marche.
www.regione.marche.it
Torna in palestra oggi la Cucine Lube Civitanova dopo il lunedì di riposo concesso dallo staff tecnico biancorosso, per smaltire le scorie del lungo viaggio affrontato nella trasferta di Busto Arsizio contro Milano. Match che ha regalato altri tre punti ai cucinieri, sempre in vetta alla classifica a punteggio pieno dopo cinque giornate disputate di Regular Season.
www.lubevolley.it
Assegnati i premi relativi alla sezione “Artisti in concorso” della 66^ Rassegna Internazionale d’Arte/Premio “G.B. Salvi”. La cerimonia di premiazione si è tenuta sabato 22 ottobre, nell’auditorium di Palazzo degli Scalzi, durante la quale sono stati resi i nomi dei vincitori dei tre premi (acquisto), del valore di €. 500,00 ciascuno, sulla base del giudizio espresso dalla giuria, composta da qualificati esponenti del mondo artistico e culturale.
dal Comune di Sassoferrato
www.comune.sassoferrato.an.it
Il Comune di Amandola (FM) aderisce a Symbola, la Fondazione per le qualità italiane presieduta da Ermete Realacci, da sempre impegnata a far conoscere e a valorizzare il ruolo dei territori e delle comunità locali che nei piccoli Comuni hanno una fondamentale infrastruttura culturale, sociale, istituzionale ed anche economica.
da Comune di Amandola
www.comune.amandola.fm.it
Dal 1° gennaio 2000, il personale ATA in servizio presso le scuole materne ed elementari è passato alle dipendenze dello Stato e in conseguenza di ciò, fra l’altro, è venuto meno il servizio di assistenza ed accompagnamento dei bambini delle scuole materne durante il trasporto con gli scuolabus da casa a scuola e viceversa così come dal 1° gennaio 2004, il servizio di scodellamento presso alcune mense comunali è rimasto scoperto a causa della carenza di personale.
dal Comune di Tolentino
www.comune.tolentino.mc.it
La Giunta comunale, con apposito atto, ha deliberato di formulare al Responsabile dei Servizi Sociali ed all’ufficio Segreteria, Contratti e Appalti i seguenti indirizzi: posticipare la scadenza dei contratti per l’approvvigionamento delle Mense scolastiche, previo accordo con le ditte interessate, fino al 31/12/2016 per consentire la gestione contabile nell'anno solare di riferimento e comunque fino al perfezionamento delle nuove gare d'appalto; procedere all’acquisto di derrate alimentari per le mense scolastiche e gli Asili Nido, il CentroArancia e il Centro Sociale Belli, privilegiando – ove possibile – la cosiddetta “filiera corta” e quindi l’approvvigionamento diretto dal territorio e il mantenimento delle ditte fornitrici, nel rispetto della normativa.
dal Comune di Tolentino
www.comune.tolentino.mc.it
Mercoledì 26 ottobre, dalle 8.30 alle 10.30, e non più dalle 10,00 come precedentemente annunciato, sciopero e presidio, indetto dai sindacati di categoria, dei lavoratori della Teuco - via Virgilio Guzzini, 2 zona industriale di Montelupone - per chiedere il ritiro della procedura di mobilità per 108 dei 194 dipendenti a partire da gennaio 2017, riaperta dall’azienda nonostante ci siano le condizioni per prolungare di un altro anno i contratti di solidarietà attualmente in vigore.
da Cgil, Cisl, Uil Marche
A tempo di record Treia è riuscita nel primo dei tre obiettivi di ripresa ordinaria dell’attività scolastica; infatti, dopo il gravissimo sisma del 24 agosto scorso, il primo plesso ad essere riaperto è stato quello della Scuola dell’Infanzia “Dolores Prato” di Treia.
www.comune.treia.mc.it
Il coordinamento dei Giovani Amministratori di Anci Marche propone per mercoledì 26 ottobre nella sala conferenze dell'Hotel Claudiani a Macerata, un confronto, in programma dalle ore 17.00, sui contenuti del referendum relativo ai contenuti della riforma costituzionale.
da Anci Marche
www.ancimarche.it
Continuano gli incontri che anche quest'anno la Polizia di Stato (Questura e Polizia Postale di Macerata) ha intrapreso con gli studenti delle Scuole Superiori di primo grado in collaborazione con il Dipartimento per le Dipendenze Patologiche dell'Asur Area vasta 3 di Macerata.
da Questura di Macerata