Corridonia: Non a voce sola, appuntamento pomeridiano con due ospiti inaspettate

Barbara Alberti, nata ad Umbertide nel 1943, si è laureata giovanissima in filosofia a Roma e ha, fin da subito, messo a frutto il suo grande talento per la scrittura, la sua straordinaria vena ironica e la sua volontà di riscrivere l'immaginario della donna nella produzione di romanzi, come Memorie Malvagie (1976), e di sceneggiature, come Il portiere di notte (1974).
Negli anni la sua battaglia letteraria, che vuole combattere l'immagine del perdente femminile, giunge a livelli importanti di riflessione e provocazione, con romanzi come Il Vangelo secondo Maria (1979), Delirio (1991), La donna è un animale stravagante davvero (1998) e Gelosa di Majakovskij (2003), con cui ha vinto il Premio Alghero Donna, e con ruggenti sceneggiature, come Incompresa (2014) che racconta la drammaticità dell'infanzia femminile, per la regia di un'inedita e sensibilissima Asia Argento. Nel corso degli ultimi trent'anni ha voluto assumere il ruolo anche di opinionista in aiuto e soccorso del genere femminile in diversi programmi televisivi e radiofonici. Numerose sono infatti state le lettere e le richieste di consiglio ed aiuto inviatele dalle donne nella sua attività di corrispondente ad Amica, in quella di conduttrice radiofonica al programma La guardiana del Faro, nonché nelle sue partecipazioni a programmi televisivi come Verdetto Finale e Pomeriggio Cinque.
A Non a Voce Sola, Barbara Alberti continuerà a tessere la tela della sua immagine del femminile, non più quella di moglie e madre (spesso anche surrogata) di basso profilo, ma donna viva, volitiva, dotata di corpo e volontà politica, nel suo intervento dal titolo Madri, Figli e altre storie.
Amanda Rampichini, giovane archeologa corridoniana classe 1988, si è laureata in Archeologia e Scienze dell'Antichità all'Università di Siena. Spinta dalla sua maestra, la storica ed epigrafista Maria Grazia Granino, agli studi di genere, decide di dedicare le sue tesi e le sue ricerche alle donne nell'antichità romana e al loro ruolo nella società antica. Ha collaborato a tal proposito con il Museo Nazionale Romano, per fare ricerca sulla storia delle imprenditrici del piombo nell'antica Roma, e con gli enti internazionali Epigraphische Datenbank Heidelberg ed Epigraphic Database Rome per mettere on line la storia di molte donne eccezionali vissute tra l'Italia e le province africane in epoca romana. Attualmente collabora con l'Uteam di Corridonia e l'Università per Tutte le Età di Macerata per far conoscere a tutti i suoi concittadini il meraviglioso patrimonio archeologico della regione e la storia delle donne e delle società che lo abitarono.
A Non a Voce Sola porta un intervento dal titolo Clarissima foemina & co: esempi istruttivi e distruttivi di vita al femminile nell'antica Roma, in cui farà luce sull'importanza della scrittura di una storia di genere per l'evo antico e narrerà la vita e l'esempio di alcune donne eccezionali vissute 2000 anni fa e che, nel bene e nel male, seppur senza alcuna capacità politica, hanno saputo difendere, o meno, la legittimità del loro corpo e della loro volontà in un mondo dominato dai patres familias, e hanno gettato le basi della condizione della donna nella società moderna.
Così, Nelia Calviglioni, sindaco della Comune di Corridonia, ha commentato l'arrivo di Non a Voce Sola nella sua città : “Sono felice di accogliere nella città di Corridonia due ospiti di grande prestigio: la giovane archeologa Amanda Rampichini, nativa di Corridonia e la sempre sfavillante Barbara Alberti. E' interessante questo percorso regionale volto a indagare il pensiero femminile, come è necessario un dialogo su temi spinosi e attuali come la maternità surrogata, il ruolo della donna nella nostra società , l'immagine del corpo della donna nella nostra epoca. La complessità della realtà ci chiama ad essere vigili e attenti alle mutazioni attuali così veloci e repentine."
Oriana Salvucci, direttrice artistica della rassegna, ha così definito le personalità delle due ospiti del decimo appuntamento: “ Un appuntamento di grande interesse con due ospiti di grande prestigio e rilievo. La giovane archeologa Amanda Rampichini e la sempre eretica Barbara Alberti. Amanda Rampichini ci offrirà una sua lectio sulla condizione della donna nell'antica Roma e su alcuni esempi di donna che hanno saputo difendere il loro corpo e la loro volontà di autodeterminazione. Barbara Alberti, come sempre, saprà offrirci una visione altra sulla necessità delle donne di pensare e abitare il proprio corpo. L'invito rivolto alle donne, in questa edizione della Rassegna, era, appunto, quello di abitare il proprio corpo in senso letterale e simbolico. Fuor di metafora significa essere artefici del proprio destino, seguire un desiderio che sia il proprio e lottare per non essere espropriate del proprio corpo e della propria identità ."

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-09-2016 alle 12:23 sul giornale del 24 settembre 2016 - 281 letture
In questo articolo si parla di attualità, non a voce sola
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/aBwp
Commenti

- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio"
- Pesaro: Sassocorvaro: tentano di rubare profumi al supermercato, denunciate tre persone