contatore accessi free

Monte San Giusto: si è acceso il Clown&Clown Festival 2016

5' di lettura 25/09/2016 - Dopo la giornata inaugurale del 25 Settembre in cui l’enorme naso rosso sul campanile della chiesa è stato acceso e le porte della Città del Sorriso si sono ufficialmente aperte con musica e spettacoli nelle piazze e sotto il tendone da circo, da lunedì 26 settembre si apre un’intensa settimana di emozioni al 12^ Clown&Clown Festival tra spettacoli, mostre fotografiche, incontri con l’autore, conferenze, workshop, yoga della risata e grandi eventi di piazza in un progetto sociale in cui amore per il prossimo, condivisione e solidarietà sono gli assi portanti.

Con il contributo di numerosi sponsor privati, della Regione Marche e dell’Amministrazione Comunale, Monte San Giusto si è trasformata di nuovo in un grande circo a cielo aperto con tante meravigliose scenografie ed addobbi, come l’enorme naso rosso che domina dal campanile della chiesa e centinaia di margherite colorate simbolo della RESILIENZA, tema di questa edizione.

Le giornate di lunedì, martedì e mercoledì saranno teatro di un fitto calendario di incontri e spettacoli mattutini per le Scuole del territorio, coinvolgendo bambini e ragazzi di tutte le età, mentre i pomeriggi saranno dedicati ai laboratori “La libreria delle Meraviglie” con letture animate e spettacoli teatrali dedicati ai più piccoli. La sera l’appuntamento sarà alle 21:30 al tendone con tre appuntamenti imperdibili del CLOWNFACTOR che avrà un presentatore d’eccezione, l’esilarante comico, cabarettista e clown Piero Massimo Macchini.

Il ClownFactor è una parodia in chiave clown dei reality e talent show televisivi, attraverso cui verranno selezionate le compagnie artistiche finaliste del ‘Premio Takimiri 2016”. I nomi delle compagnie finaliste verranno svelati Giovedi 29 Settembre e la finalissima si svolgerà sabato 1 ottobre. Il Clownfactor è a cura dell’attrice e regista Vanessa Spernanzoni. Durante il giorno i concorrenti saranno impegnati in sfide della risata, all’interno di una casa in campagna in cui saranno ospitati per tutta la durata del festival, e la sera, alle ore 21:30, si esibiranno davanti al pubblico e ad una giuria di esperti, composta da Danglar Takimiri - fam. Takimiri, Paolo Cardinali- Direttore artistico Teatro Lyrick di Assisi, Massimo Zenobi- Responsabile Marketing del teatro Sistina di Roma, Giuseppe Donati- Attore, regista ed autore, e Giuseppe Fornaro- Direttore artistico Agenzia Solo Artisti Esclusivi.

Partecipano al ClownFactor nove compagnie artistiche, selezionate tra le numerose che si sono iscritte online, suddivise in tre squadre ognuna delle quali capitanate da un coach. Le tre squadre di questa edizione sono: I Buffoni, composta da Crème&Brulé, Mago Crispino, Granmastro; i Ciarlatani composta da JouJoux Folies, Nicola Virdis, Silvia Scanta; i Guitti, composta da Bingo, Duo Eder, Circopacco. Durante ognuna delle tre serate verrà assegnato dalla giuria “demoscopica” il Pinnochietto dello Zecchino. Il ‘Fattore Clown’ ricercato dal festival è molto più di un semplice fattore X. Non è solo talento, saperci fare col pubblico o una buona mimica… È andare dritti al cuore, saper guardare con gli occhi di un bambino, trasformare l’indifferenza in passione…

Al mattino si svolgono incontri e spettacoli per allievi delle scuole del territorio, sempre sotto al tendone da circo alle ore 9:30. Lunedì 26 settembre è dedicato alla scuola d’infanzia e alla scuola primaria di Monte San Giusto la prima parte dell’incontro si intitola “Sogno a piedi scalzi” come il libro della scrittrice Katy Nataloni che con la lettura di alcune parti porterà i bambini della scuola di infanzia di Monte San Giusto in un mondo incantato fatto di musica e arte. Poi si sarà una piccola sessione di Yoga della risata a cura di Lucia Berdini, Teacher di Yoga della Risata ed infine racconti dell’operatrice socio-assistenziale Gabo dal titolo “I colori della Resilienza oltre i confini".

Martedì 27 settembre ci sarà lo Spettacolo Takimiri a cura della scuola d’arte circense by Takimiri per gli alunni della Scuola Primaria “Pietralacroce”- I.C. “Scocchera”. Alle ore 17:00 nella Libreria delle Meraviglie ci sarà il laboratorio - “Il grande Alfredo e altre letture da ridere e risate da leggere”, letture animate a cura della libreria itinerante Gian dei Brughi e sessione di yoga della risata a cura di Lucia Berdini.

Mercoledì 28 settembre ancora Yoga della risata a cura di Lucia Berdini questa volta per la Scuola Infanzia “S. Maria” di Montegranaro, racconti “M’illumino per Gaza” con rappresentanti dell’associazione di aiuto umanitario Clowncare “M’illumino d’immenso” per i ragazzi dell’IPSIA “Corridoni” di Corridonia, nuovo Spettacolo Takimiri con la Scuola d’Arte Circense by Takimiri per i bambini della Scuola Primaria “Sant’Anna”- I.C. “Lanzi” di Corridonia e l’incontro “L’impatto traumatico sulla persona e i meccanismi di difesa dell’individuo” a cura dello psicologo Roberto Spinelli presso la Scuola “Stella Maris” Civitanova Marche- Liceo Scienze Umane. Alle ore 17:00 laboratorio di magia nella Libreria delle Meraviglie con spettacolo “Il mago Mat” a cura di Mattero Trisciani.

Nei giorni seguenti il format, oramai collaudato da anni, vede la partecipazione di decine di compagnie e di artisti provenienti da tutto il mondo, associazioni nazionali e internazionali di aiuto umanitario che condividono le loro esperienze, associazioni di ClownTerapia con centinaia di clowndottori che si ritrovano per partecipare ad incontri di formazione e per dare il loro contributo al Festival con un messaggio di pace.

Il tema principale di questa edizione è LA RESILIENZA e negli ultimi tre giorni di Festival verranno consegnati 3 Premi “Clown nel Cuore” a Flavio Insinna, Andrea Caschetto e Dario Ballantini. Nel ricchissimo programma consultabile in www.clowneclown.org ci sono anche, il workshop di Yoga della risata con il fondatore indiano MADAN KATARIA in prima nazionale, workshop teatrali con GIORGIO DONATI e GUIDO NARDIN che ne conduce anche uno sulla costruzione del Naso Rosso, workshop e conferenze sulla clown terapia a cura della FEDERAZIONE NAZIONALE CLOWN DOTTORI. Tra gli ospiti anche Marco Maccarini e Natasha Stefanenko.

Nei vicoli e nelle piazze della “Città del Sorriso” ci sono anche street food con una veste rinnovata, molto più “street” e con la possibilità di assaggiare prodotti locali cucinati in tema clown. Una bella occasione per mangiare ottimo cibo in compagnia ein una atmosfera fiabesca.

PROGRAMMA COMPLETO E APPROFONDIMENTI IN www.clowneclown.org - facebook/ClowneClownFestival








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-09-2016 alle 19:30 sul giornale del 26 settembre 2016 - 354 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, monte san giusto, clown clown festival

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aBzU





logoEV
logoEV


Cookie Policy