contatore accessi free

Quinta edizione di TolentinoExpo: un territorio che sa fare impresa

6' di lettura 10/10/2016 - Da giovedì 13 a domenica 16 ottobre 2016, il centro storico di Tolentino ospita la quinta edizione di un evento che torna dopo il grande successo di pubblico ottenuto negli anni precedenti e promosso con l’intento di presentare le eccellenze produttive, i servizi e le tipicità del territorio.

Tutto pronto, quindi, per l’edizione 2016 di TolentinoExpo una fiera di alto profilo organizzativo che consente di presentare in mostra le produzioni manifatturiere tolentinati e non solo, evidenziandone la qualità delle lavorazioni e le loro peculiarità, una grande manifestazione dove si incontrano tutti gli operatori, mostrando le loro produzioni e le opportunità di partnership presenti nel territorio.

TolentinoExpo, quest’anno, a causa del sisma dell’agosto scorso che ha reso inagibili alcune zone e palazzi storici, prevede spazi espositivi in piazza della Libertà e piazza Mauruzi, per gli spettacoli in piazza Martiri di Montalto e relazionali all’Auditorium della Biblioteca Filelfica. Come tutte le edizioni è stato previsto un importante programma di convegni, incontri, mostre e spettacoli.
Vale la pena sottolineare come le finalità di questo evento espositivo siano quelle di promuovere e valorizzare le produzioni industriali, artigianali e commerciali del territorio, suscitando in tutti gli operatori quel sentimento di orgoglio della produzione “Made in Tolentino”.

Infatti questo progetto vuole tenere insieme questi elementi coniugando i caratteri distintivi della nostra cultura e la varietà delle nostre produzioni manifatturiere, mostrando l’immagine di una Città in movimento, in crescita, che vuol essere protagonista, originale e competitiva, anche nel mondo della globalizzazione, rendendo omaggio ai tanti artigiani e imprenditori che con passione, creatività, innovazione e cultura del lavoro hanno fatto conoscere, grazie alle loro produzioni ed ai loro servizi, il nome di Tolentino nel mondo.

L’esposizione sfrutta in modo molto originale lo spazio delle piazze nel quale prende corpo un paesaggio artificiale fatto di passaggi obbligati, come se ci si trovasse in un originale padiglione fieristico, ubicato all’interno di una antica città. Una visita immaginaria capace di coniugare al meglio l'originalità e la varietà dei prodotti con il territorio e la comunità che le crea. Un luogo attraversato dalla luce e che si apre su aree espositive con scenografie, allestimenti e giochi suggestivi e coinvolgenti. Un Expo capace di coniugare tradizione e modernità, creando una sorta di narrazione che inizia già dall’ingresso del padiglione espositivo, attraverso tanti e diversi stand dove, ognuno di esso, sta a simboleggiare e rappresenta una gemma preziosa, ossia ogni produzione che appartenga al settore moda o meccanica o design o al settore del legno o al settore dei servizi avanzati.

Da sottolineare che questo progetto prende ispirazione dalla grande “Cultura del Lavoro” che da sempre caratterizza il territorio tolentinate che nel tempo, grazie ai suoi prodotti ha saputo imporsi a livello mondiale e contemporaneamente vuole dare a tutti la possibilità di lanciare uno sguardo universale verso il futuro, attraverso una struttura espositiva di classe che presenta prodotti di grande design, ingegno e ovviamente qualità, garantendo equilibrio, eleganza e bellezza.

In esposizione oltre settanta aziende di diversi settori che allestiranno i loro stand presentando le loro produzioni. Gli spazi espositivi sono ubicati in piazza della Libertà e in piazza Mauruzi riservato per lo più alle attività enogastronomiche. In via Filelfo previsto un allestimento con assenze alboree.

Per questa edizione il Comune di Tolentino ospita le delegazioni del Comune gemellato sloveno di Isola d’Istria e del Comune trevigiano di Tarzo rinnovando i rapporti reciproci di collaborazione e di amicizia. Venerdì 14 ottobre è prevista la vista dei partecipanti alle giornate del CUIA in Italia promosse da Unicam.
Inoltre espongono aziende famose a livello internazionale e che hanno sede a Tolentino o comunque sul territorio.
Altissima l’attenzione per la manifestazione dall’Umbria e dal Lazio che attraverso la nuova superstrada 77 risultano agevolmente collegate a Tolentino.

Tra gli appuntamenti più importanti segnaliamo la cerimonia di inaugurazione che si terrà giovedì 13 ottobre alle ore 17 all’Auditorium Fusconi, alla Basilica di San Nicola ed a seguire il taglio del nastro alle ore 18.30. sempre giovedì annullo postale a cura del Circolo Filatelico e Numìsmatico della “Città di Tolentino”.
Da non perdere i convegni quotidiani dedicati al settore delle pelletteria con le testimonianze di giovani imprenditori che stanno scommettendo su nuove imprese, alla presentazione del progetto “Fatti gli avanzi tuoi” contro lo spreco alimentare, su come raccontare e vendere attraverso la rete la manifattura made in Italy.
Inoltre la Camera di Commercio promuove un convegno che consentirà sia agli imprenditori che agli studenti di focalizzare l’attenzione sull’internazionalizzazione, sulla comunicazione, sull’innovazione digitale, sulla sostenibilità ambientale anche confrontandosi con l’esperienza del Distretto conciario di Santa Croce sull’Arno.

Molti anche gli eventi organizzati proprio in occasione di questa quinta edizione di Tolentinoexpo. Si inizia venerdì sera 14 ottobre con il Premio Ravera con importanti ospiti del mondo della canzone e dello spettacolo. Presenta Fabrizio Frizzi..

Sabato pomeriggio 15 ottobre, lo spazio spettacoli di piazza Martiri di Montalto sarà riservato a tante attività dedicate ai bambini e ragazzi con laboratori e animazione. Nella serata musica e una sfilata di moda con le proposte moda dei commercianti del centro storico.
Domenica 16 ottobre alle ore 11, allo spazio espositivo di Assm ospite Assunta legnante e nel pomeriggio gran finale con il Corteo storico “Città di Tolentino e Dono dei Ceri”.
Questi gli orari di apertura al pubblico: giovedì 13 ottobre dalle ore 18 alle ore 21; venerdì 14 ottobre dalle ore 10 alle ore 24; sabato 15 ottobre dalle ore 10 alle ore 24; domenica 16 ottobre dalle ore 10 alle ore 20. Ingresso gratuito.

Nelle piazze e nelle vie di TolentinoExpo connessione gratuita con hot spot wireless del Comune di Tolentino e Fidoka

TolentinoExpo è promossa dall’Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Tolentino con il patrocinio, Padiglione Italia – Expo Milano 2015, con il patrocinio, il sostegno e la collaborazione della Regione Marche Assessorato alle Attività Produttive, della Provincia di Macerata, della Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Macerata, della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, dell’Università di Camerino – UNICAM, del Cosmari, dell’ Unione Montana dei Monti Azzurri, del Sistema Turistico Locale dei Monti Sibillini, di Confindustria, CNA, Confartigianato, del Distretto Culturale Evoluto “Amami” della Regione Marche, Momenti del Gusto, dell’Assm spa, di Mediolanum e della JH Conceria del Chienti.

Organizzazione a cura dell’Associazione TolentinoExpo e dell’Associazione Turistica Pro Loco TCT.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-10-2016 alle 19:26 sul giornale del 11 ottobre 2016 - 380 letture

In questo articolo si parla di attualità, tolentino, Comune di Tolentino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aB0S





logoEV
logoEV