contatore accessi free

25 anni di attività per il Rotary di Tolentino: festa e mega torta a San Severino

3' di lettura 22/10/2016 - Il Rotary di Tolentino compie venticinque anni di attività. E festeggia con il governatore del Rotary Distretto 2090, Paolo Raschiatore.

L’altra sera, nelle sale dell’Istituto “Bambin Gesù” di San Severino Marche, i rotariani si sono riuniti per la ricorrenza ed hanno brindato davanti ad una mega torta. Sono, comunque, previste altre iniziative per festeggiare il compleanno. E, l’altra sera, al termine della festa il governatore ha consegnato un riconoscimento al Rotary di Tolentino.

Nel corso dell’incontro sono stati anche donati da parte del club dei computer a Daniela Rigobello per portare avanti il progetto “Mamme a scuola”, il corso rivolto alle madri di alunni stranieri sostenuto dal sodalizio tolentinate e curato dall’Istituto comprensivo “Don Bosco” di Tolentino. Raschiatore con l’occasione ha anche visitato la città di San Severino, mentre in mattinata ha incontrato gli studenti al palazzetto dello sport “Ciarapica”, per parlare sul tema “La scuola e il futuro nel mondo del lavoro” organizzato dal club tolentinate. E’ stato un momento di grande interesse attraverso il quale si è cercato di affrontare le diverse problematiche del mondo giovanile facendo particolare riferimento al lavoro. All’appuntamento hanno partecipato 350 ragazzi delle classi quarte e quinte dell’Itis “Divini” e gli alunni della terza media dell’Istituto comprensivo “Tacchi Venturi”. Relatore sull’argomento è stato il governatore.

Il rotariano, laureato in ingegneria idraulica, nel 1988 ha fondato la “Vision Device”, società con sede a Chieti, che si è sviluppata con uno dei primi progetti della legge per lo sviluppo dell’Imprenditorialità giovanile ed è stata considerata per molti anni caso di studio e benchmark dal Ministero e dalla Società sviluppo imprenditoria giovanile. Con tale azienda, Raschiatore ha proseguito la sua attività nella progettazione e realizzazione di sistemi innovativi basati sulle tecnologie della visione artificiale e della robotica, per applicazioni di automazione industriale, di controllo e gestione dei processi industriali, di informatica applicata alla produzione, diventando un riferimento del settore, come livello tecnologico, qualità e numero di realizzazioni. Con l’occasione gli studenti dell’Itis hanno presentato diversi loro progetti tra i quali i robot sumo, l’applicazione per la gestione in termini di benessere della casa di riposo “Lucarelli”. All’appuntamento erano presenti anche Aldo Franco Dragoni, docente dell’Università Politecnica delle Marche, Fabio Mazzocchetti della Gruppo Sis, l’assistente al governatore Alberto Caprioli. L’incontro è stato moderato dal presidente del Rotary di Tolentino, Fabio Nardi.

Il prossimo appuntamento del club è per il 23 ottobre con la “Stratartufata”, una passeggiata in tartufaia e raccolta di tartufi. L’evento, con inizio alle 10, si terrà alla tartufaia di Santo Stefano di Cingoli. Seguirà poi, alle 13, il pranzo al ristorante “La corte sul lago”, a Moscosi di Cingoli, durante il quale verrà effettuata una vendita di tartufi ed il ricavato verrà devoluto al progetto “Una foca per l’alzheimer”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-10-2016 alle 13:05 sul giornale del 24 ottobre 2016 - 366 letture

In questo articolo si parla di attualità, san severino marche, rotary club tolentino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aCB0







Cookie Policy