contatore accessi free

Tolentino: bilancio di fine anno per il sindaco Pezzanesi

giuseppe pezzanesi sindaco 10' di lettura 30/12/2016 - Tradizionale scambio di auguri con la stampa per il Sindaco, il Presidente del Consiglio comunale e la Giunta. Infatti Pezzanesi, Colosi e gli assessori hanno incontrato per il rituale scambio di auguri i giornalisti tolentinati nella sala riunioni dell’Ufficio Urbanistica.

E’ stata l’occasione per fare il punto della situazione sull’anno che sta per chiudersi e sulle tante questioni che riguardano il terremoto. Intenso il lavoro della Giunta e del Sindaco che, nel corso del 2016, si è riunito ben 89 volte (circa 7/8 volte al mese) discutendo e approvando oltre 600 delibere. Le sedute di Consiglio comunale sono state in totale 11 nel corso delle quali sono state trattate 7 interrogazioni, 13 mozioni e sono state approvate 95 delibere. Sul fronte del terremoto si ricorda che le domande di sopralluogo presentate a seguito delle scosse del 24 agosto e del 26 ottobre erano 3.032. A queste vanno aggiunte le 3.592 domande presentate dopo la scossa del 30 ottobre. In totale, quindi a Tolentino sono state presentate 6.581 domande di verifica di abitazioni. Sono ancora da effettuare 1.571 sopralluoghi per verificare lo stato degli edifici. Sono stati eseguiti 2.014 sopralluoghi di cui 185 Aides. Sono 1.190 le domande per il contributo per l’autonoma sistemazione (Cas) e interessano una popolazione di 2.858 persone. Attualmente sono ancora 448 le persone che hanno trovato sistemazione presso strutture alberghiere. In totale sono ben 14.673 le persone che a Tolentino sono interessate da problemi derivanti da danni alla propria abitazione a seguito del sisma.

Ai fini statistici si ricorda che 4.472 persone hanno avuto a seguito di controlli la propria casa agibile. Sono invece 2.120 le persone interessate da ordinanza di agibilità ma con provvedimenti. 483 persone sono interessate da provvedimenti che hanno stabilito la parziale inagibilità della casa e ben 2.598 cittadini, invece, hanno la propria casa dichiarata inagibile. Infine sono 330 le persone interessate da nuovi sopralluoghi dovranno essere ripetuti. Nel corso del suo intervento, il Sindaco Pezzanesi ha ricordato che si chiude un anno difficile che ha visto l'Amministrazione comunale impegnata su più fronti, dalla difesa dei posti di lavoro ai tanti interventi realizzati, alla difesa dell’ospedale e della sanità fino al sisma dell'agosto e ottobre scorsi. Ci fa davvero piacere – ha detto - essere stati citati e anche ringraziati, a più livelli istituzionali per la nostra forza di coesione e per la nostra forza di reattività che hanno ampiamente dimostrato quanto la nostra Comunità voglia uscire prima possibile dalla crisi dettata dal sisma. Un grazie doveroso va rivolto agli imprenditori e alla società Quadrilatero e a Nuova Banca delle Marche per averci messo a disposizione i loro locali per sistemare punti di prima accoglienza, scuole e uffici. A tal proposito – ha ricordato il Sindaco – voglio anche informare che abbiamo formulato una nostra proposta per ospitare a Tolentino l’Ufficio sisma per la ricostruzione proponendo varie soluzioni che possono essere particolarmente fruibili, sia per l’ubicazione a fianco della superstrada 77 che per il facile utilizzo dei locali. Tolentino è il Comune più popoloso e più grande del cratere che ha avuto danni dal sisma e quindi si candida per essere a servizio di tutti i comuni delle Marche, anche per la sua posizione logistica, a servizio di tutti gli enti marchigiani colpiti dal terremoto.

Inoltre – ha detto Pezzanesi – stiamo lavorando per far si che il recupero dei simboli della città, monumenti e chiese, possano essere finanziati anche da realtà internazionali, come già avvenuto per la chiesa dei Sacconi il cui intervento di restauro sarà sovvenzionato dal Governo ungherese. Il 2016 è anche un anno caratterizzato, al di là del sisma, anche dalla realizzazione di tante opere pubbliche tra cui il completamento della pista ciclabile, finanziata dalla Cartiera che sarà implementata dai nuovi progetti che prevedono una estensione fino al lago delle Grazie e fino all’Abbadia di Fiastra. Ovviamente – ha sottolineato il Sindaco - siamo concentrati con il post sisma. Entro il 15 gennaio contiamo di avere disponibile l'area con i moduli abitativi – si ricorda che il termine ultimo per presentare le domande scade il prossimo 5 gennaio – con spazi coperti, area lavanderia, bagni e docce e spazio mensa con servizio catering. Il Sindaco ha ribadito che le nuove case di legno saranno pronte entro sei/sette mesi. A tal proposito a breve verrà pubblicato un bando per individuare le aree idonee da urbanizzare per la costruzione del nuovo villaggio con le casette di legno. Il Sindaco ha anche ribadito che il contributo per l’autonoma sistemazione sarà garantito per i prossimi 18 mesi e che comunque si sta lavorando per prolungare tale scadenza. Il Comune farà anche da garante verso i proprietari degli appartamenti che saranno dati in affitto a coloro che hanno la propria abitazione danneggiata dal terremoto. Infatti per vincere e superare resistenze da parte di chi ha reticenza ad affittare le case ancora libere, l’Amministrazione comunale garantirà gli affitti per conto dei nuovi inquilini.

Pezzanesi ha anche ricordato che si continua sul fronte dell’emendamento che vorrebbe acquistare, a prezzi di mercato stabiliti dall’Ufficio delle Entrate, appartamenti invenduti, da utilizzare in sostituzione di moduli abitativi e case di legno. Una soluzione che consentirebbe di risparmiare e di avere, una volta superata la crisi post sisma, case da aggiungere al patrimonio delle abitazioni popolari. Inoltre il Sindaco ha anche rimarcato la richiesta avanzata alla Regione Marche e al Governo centrale per prevedere una reale integrazione del reddito dei commercianti che perdono incassi a causa del sima, oltre i cinquemila euro già previsti dal decreto. Certamente – ha ricordato il Sindaco Pezzanesi - rimane il problema delle schede Aides, su cui il Comune può far poco. Stiamo lavorando per avere ulteriori tecnici e poter avviare almeno le schede fast. Abbiamo proposto anche un emendamento – ha precisato - per alzare fino al limite di 300 mila euro i lavori da affidare alle imprese che non hanno le qualifiche richieste, favorendo di fatto le aziende edili del territorio. Per il prossimo anno, dopo la realizzazione del primo stralcio del piano di sicurezza stradale che ha interessato la nuova e apprezzata rotatoria tra via Roma, viale Santa Lucia e viale Buozzi che di fatto ha molto snellito il traffico, specie proveniente da San Severino Marche, il Sindaco ha annunciato, l’avvio dei lavori per la realizzazione del marciapiede in via Pertini e entro la primavera dei lavori della strada di collegamento della lottizzazione Pace con il Retail Park Oasi. La novità maggiore, annunciata dal Sindaco Pezzanesi, riguarda due ipotesi prospettate alla Provincia di Macerata, riguardante la realizzazione di un nuovo polo scolastico riservato alle scuole dell’istituto d’istruzione superiore Filelfo.

Infatti il Comune di Tolentino ha elaborato due distinte proposte, tenendo conto anche delle indicazioni del decreto sul sisma, che prevedono la realizzazione di un campus per le scuole superiori (liceo classico, scientifico e coreutico) su un’area di proprietà comunale adiacente lo spazio ‘815, nei pressi della multisala Giometti o nell’area dell’ex fonderia Fioretti. Questa seconda ipotesi sembrerebbe la più accreditata perche consentirebbe la bonifica di un’area in pieno centro, il collegamento con piazzale Don Bosco e la realizzazione di una fermata della linea ferroviaria. Si stanno valutando i tempi di acquisizione dell’area e la possibilità di avviare i lavori per la realizzazione del nuovo campus che potrebbe essere già pronto per il prossimo anno scolastico. Al termine dell’incontro con i giornalisti il Sindaco ha voluto ringraziare tutti gli uffici comunali e le imprese che hanno lavorato sette giorni su sette, anche di notte quando necessario, per superare l'emergenza dettata dal sisma. Ha informato che i lavori del Vaccaj proseguono e che si conta di inaugurare il Politeama Piceno il prossimo febbraio. Il Sindaco ha anche detto che è in attesa di avere novità sulla sanità e sulla proposta avanzata circa il nuovo ospedale unico, sulla funzionalità della tac e di altri macchinari per la diagnostica che saranno posizionati nel nosocomio tolentinate, non appena recuperato. Inoltre ha informato che si sta già lavorando per il rifacimento del fondo del ponte del diavolo. Il Sindaco ha ringraziato: le forse politiche con le quali è stata intrapresa una reale collaborazione e che come noi – ha sottolineato - hanno tirato fuori il proprio senso di responsabilità; in particolare un pensiero di stima va a Francesco Comi per aver dato ampiamente prova di una fattiva cooperazione a cominciare dalla condivisione della nostra proposta per il nuovo ospedale provinciale; il mondo ecclesiastico e i parroci in particolare, per aver messo a disposizione i propri spazi per i centri di accoglienza; la Prefettura e la Questura per aver sempre fatto sentire la loro fondamentale presenza; i Vigili del Fuoco, impagabili sotto ogni profilo; il Presidente del Consiglio Gentiloni che ci ha ampiamente dimostrato la propria vicinanza e attenzione; il grande e professionale lavoro dei Carabinieri che hanno garantito la sicurezza dell’intero territorio in collaborazione con la Polizia locale, Guardia di Finanza e Polizia; i Cavalieri di Malta per aver svolto un importante lavoro sanitario e di prevenzione; la Protezione Civile, il Commissario Errani e Curcio capo del Dipartimento di Protezione Civile per non aver fatto mancare mai la loro presenza; il Presidente della Regione Marche Ceriscioli e l’Assessore Sciapichetti. Un ringraziamento speciale è stato rivolto a cittadini, imprese a associazioni che, a più livelli, sia in Italia che all’estero hanno donato beni e soldi, in favore della Città di Tolentino.

Il Sindaco e l’Amministrazione comunale stanno provvedendo a ringraziare tutti mediante l’invio di un attestato di merito. Uno speciale ringraziamento è stato anche rivolto a tutti i media e in particolare ai corrispondenti locali per la collaborazione prestata in questo periodo di crisi, collaborando fattivamente per una corretta quanto trasparente e proficua comunicazione rivolta a tutti i cittadini e soprattutto utile per far conoscere e informare su tutte le questioni inerenti il sisma. Il Sindaco Pezzanesi ha annunciato il trasferimento degli uffici comunali negli spazi di Palazzo Europa già a metà febbraio, anticipando la pubblicazione di un bando per la sistemazione, sempre nel centro storico, dei servizi comunali un tempo ospitati presso il palazzo comunale attualmente inagibile per i danni riportati a seguito del sisma. Infine il Sindaco si è detto gratificato, al di là delle comprensibili critiche, dai tanti ringraziamenti dei cittadini che hanno testimoniato la propria stima per come la macchina e uffici comunali siano stati tempestivi, per l'efficienza e per la qualità degli interventi.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-12-2016 alle 21:07 sul giornale del 31 dicembre 2016 - 444 letture

In questo articolo si parla di attualità, tolentino, Comune di Tolentino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aE7K





logoEV
logoEV