La scuola, spettacolo cult del 1992 con Silvio Orlando, antesignano di tutto il filone di ambientazione scolastica tra cui anche la trasposizione cinematografica del 1995 della stessa pièce, uno dei rari casi in cui il cinema accolse un successo teatrale e non viceversa arriva in scena nelle Marche: martedì 21 e mercoledì 22 marzo al Teatro Lauro Rossi di Macerata, da giovedì 23 a domenica 26 marzo al Teatro Rossini di Pesaro e martedì 28 marzo al Teatro dell’Aquila di Fermo.
L’Associazione Arena Sferisterio procede alla raccolta di domande per la ricerca di una figura professionale per il coordinamento e per la formazione del personale impegnato nelle attività di logistica, rimessaggio e movimentazione degli allestimenti scenici degli spettacoli.
Giovedì mattina si è svolta una lezione di Legalità rivolta agli studenti della Scuola Secondaria di primo grado “Dante Alighieri” che accompagnati dalle loro insegnanti e dalla Dirigente Scolastica D.ssa Rita Emiliozzi, si sono recati in visita alla Questura di Macerata dove sono stati ricevuti dal Questore Dr. Giancarlo Pallini e dal Capo di Gabinetto Dr. Edoardo Polce.
da Questura di Macerata
Non solo sport, sfide e spettacolo, al 24° Rally Adriatico, ma anche uno stimolo per il territorio. Un territorio che da mesi ha conosciuto il dramma del terremoto e che adesso deve far fronte, tra numerose difficoltà,al difficile momento della ricostruzione. Della ripartenza verso un orizzonte che deve essere più chiaro.
da Rally Adriatico
E' stato votato all'unanimità il nuovo statuto della Provincia dall'Assemblea dei Sindaci. Un incontro, quello di ieri, molto partecipato durante il quale, dopo l'approvazione, in tanti si sono trovati concordi nel ribadire che la Provincia, quale Ente intermedio è indispensabile per dar voce alle istanze di un territorio che non vuole assolutamente restare passivo nei confronti delle scelte regionali.
La Città di Tolentino ricorda ogni anno, in collaborazione con la locale sezione dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, l’Eccidio di Montalto, avvenuto il 22 marzo 1944 nelle montagne circostanti Caldarola e Cessapalombo, quando ventisette giovani tolentinati e non solo furono fucilati dai nazifascisti.
Con una semplice e partecipata cerimonia i titolari della Linotype di Tolentino, Gionata Del Pupo e Gino Vitali, insieme al Sindaco Giuseppe Pezzanesi, all’Assessore Giovanni Gabrielli, era presente anche l’Assessore Orietta Leonori e al Presidente della Pro Loco TCT, hanno consegnato alla Presidente del gruppo comunale dell’Avis un assegno di 3 mila e 500 euro.
Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e l’Assessore alla Polizia Locale e Sicurezza Giovanni Gabrielli, sabato mattina, hanno incontrato gli agenti della Polizia Municipale del Comune di La Spezia che, dal febbraio scorso sono a Tolentino per coadiuvare i colleghi nelle operazioni di controllo del traffico e che concludono il loro rapporto di collaborazione con la Città di Tolentino.
Palazzo Manzioli a Isola d’Istria ha ospitato un lungo e partecipato evento all’insegna della beneficenza e dell’amicizia tra i popoli italiano e sloveno. Una intera giornata dedicata alle buone tradizioni enogastronomiche, ma soprattutto a Tolentino e ai suoi terremotati a cui infatti sono stati devoluti tutti i ricavati.
Lunedì 13 marzo passaggio della 6^ tappa della gara ciclistica competitiva “52^ Tirreno - Adriatico” a Macerata. La gara ciclistica, proveniente da Sarnano, arriverà in città indicativamente intorno alle 14 e proseguirà verso Casette Verdini per rientrare nuovamente a Macerata, da Passo di Treia (SP 361), percorrendo via del Teatro Romano, Borgo Pertinace (in controsenso) e proseguire poi in direzione Montecassiano.
Soluzioni creative e partecipate per la riqualificazione di alcune zone della città in modo da renderle più belle. E’ quello che ha scelto di fare l’Amministrazione comunale investendo sulla valorizzazione e il miglioramento dell’aspetto estetico anche dei principali snodi pedonali di Macerata attraverso la Public Art e in dialogo con le nuove generazioni di artisti.
Il Presidente Pettinari, l’ing. Mecozzi ed altri tecnici dell’Ente si sono incontrati con i dirigenti Anas per pianificare gli interventi da effettuare sulla rete viaria provinciale. Incontro quindi di estrema importanza con l’ing. Soccolato quale responsabile soggetto attuatore degli opere da porre in essere dopo il terremoto per quanto concerne la viabilità.
Il gruppo teatrale “Ephedra” di Mogliano organizza, in collaborazione con Daje Marche e l'Associazione IoNonCrollo di Camerino, un cartellone per raccogliere fondi per il progetto del Quartiere delle Associazioni. Le serate sono patrocinate dal Comune di Macerata, dal Comune di San Severino e dall'assessorato alla cultura del Comune di Morrovalle.
In occasione della festività dell’8 Marzo, la Questura di Macerata ha promosso due iniziative di cui una con la fattiva collaborazione del Liceo Classico “G.Leopardi” , del Liceo Scientifico “G.Galilei” di Macerata e dell’Istituto I.T.C. “Gentili” di Macerata i cui Dirigenti scolastici Annamaria Marcantonelli e Pierfrancesco Castiglioni hanno reso possibile un incontro con gli studenti dei rispettivi istituti scolasti.
da Questura di Macerata
Dopo Chiara Gamberale arriva a Macerata Susanna Tamaro. La nota scrittrice triestina, infatti, su invito della neonata associazione L’Arca senza Noè, incontrerà il pubblico al Teatro della Filarmonica domenica prossima, 12 marzo, alle ore 18, inaugurando la serie di incontri Terre Resilienti.
di Redazione
La prima scossa il 24 agosto. Ci siamo svegliati quel mattino con le immagini di un'immane distruzione, interi paesi scomparsi: Amatrice, Accumuli, Arquata del Tronto. Poi il 26 e il 30 ottobre, con altre distruzioni, fino al drammatico crollo della cattedrale di Norcia. In mezzo uno sciame sismico infinito, che ancora non si è fermato né accenna a fermarsi.
dagli Organizzatori
Femminicidio è il titolo forte e netto dell’evento che si terrà mercoledì 8 Marzo alle 21,15 presso il teatro “Giuseppe Verdi” di Pollenza. Un titolo senza appello, che non lascia alcun margine di leggerezza al tema. I dati di cronaca parlano chiaro, il dramma della violenza di genere si rinnova quotidianamente e, nonostante l’allarme diffuso, cresce ogni giorno.
L'Associazione Arena Sferisterio, con il presidente Romano Carancini, il sovrintendente Luciano Messi e il direttore artistico Francesco Micheli, partecipa al cordoglio del mondo della musica per la scomparsa di Alberto Zedda, già direttore artistico e instancabile animatore del Rossini Opera Festival, e figura imprescindibile della Rossini Renaissance.