Spiacevole incidente martedì sera, 1 agosto, per l' Arcivescovo Cardinale Edoardo Menichelli e il Vicario generale monsignor Roberto Peccetti. Di rientro da San Severino Marche verso le ore 22,15, la Nissan Qashai guidata dal Cardinale è uscita dalla carreggiata stradale, ribaltandosi su un fianco a motivo dell’abbaglio di un’auto che in senso contrario procedeva a fari alti.
di Redazione
Venerdì 4 agosto, alle ore 21.30,ritorna alla Terrazza dei Popoli Macerata e dintorni la rassegna di teatro dialettale programmata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata con l'organizzazione della Uilt Marche e del Teatro Avis e inserita nel cartellone delle manifestazioni di Macerata d’estate 2017. Sulle strade dell’allegria.
I dragoni di Oriente, il 3 agosto, conquistano la città per La Notte dell’Opera. L’edizione 2017 dell’ormai tradizionale manifestazione cittadina inserita nel programma del Macerata Opera Festival e che fa di Macerata la capitale dell’opera per una notte, è ispirata al rosso della tradizione cinese - colore portafortuna, simbolo di felicità e ricchezza nella terra degli Imperatori dell’Est. Pubblico, cantanti, artisti, negozianti, avventori e turisti sono tutti invitati a vestirsi di rosso per essere protagonisti della Notte dell’Opera.
Si rinnova anche quest’anno la collaborazione con la Disfida del Bracciale, la manifestazione treiese dell’antico gioco della palla al muro, ricca di gare sportive, eventi e taverne in centro storico. San Severino Blues per l’occasione porta in piazza dalla Sardegna il cantante e chitarrista Francesco Pìu, un grande talento la cui fama sta crescendo a livello nazionale e internazionale.
Due serate all’insegna della solidarietà (11 e 14 agosto) per le popolazioni del maceratese colpite dal sisma: il Comune e la Provincia, in collaborazione con l’Associazione Arena Sferisterio e il sostegno dell’azienda Vemac, hanno deciso di accogliere in occasione dell’Aida al Macerata Opera Festival una rappresentanza di tutta la popolazione che lo scorso anno ha vissuto il dramma del terremoto, forti della convinzione che la musica e la cultura in genere sono alla base delle azioni per la ripresa delle attività quotidiane e per la ricostruzione.
da Macerata Opera Festival
Un venerdì sera dedicato all’antico municipio romano di Trea e a “ Miti e Dei”, proposto dal comune di Treia presso l’anfiteatro Diaz, messo a disposizione dal comune di Porto Recanati, nell’ambito della interessante serata a tema “A spasso nel tempo”, organizzata dal comune di Porto Recanati per l’evento “La Notte dei Desideri”.
Il Garante regionale dei diritti, Andrea Nobili, che nell’ambito delle sue competenze si occupa anche di contrasto alle discriminazioni razziali, interviene a seguito della denuncia di un gravissimo episodio verificatosi nei giorni scorsi a bordo di un mezzo di trasporto pubblico della Contram, sulla linea Macerata - Camerino.
da Consiglio Regionale delle Marche
Cittadini e Associazioni di tutte le Marche si sono uniti e hanno provveduto a depositare in tutte le Procure della Repubblica territorialmente competenti dei cinque capoluoghi di Provincia (Ancona, Ascoli, Pesaro- Urbino, Macerata e Fermo), un esposto in ordine all’ingiustificato allarmismo (procurato allarme) che il decreto legge n. 73/2017 recante le “disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale” ha procurato in assenza di alcuna emergenza sanitaria, entrando violentemente nelle case di migliaia di famiglie italiane.
da Comitato Salute e Diritti
Sulla sentenza della Corte di Giustizia Europea la Provincia di Macerata ritiene necessario fornire alcuni chiarimenti. Le autorizzazioni per la realizzazione degli impianti a biogas di Corridonia e Loro Piceno erano state rilasciate dalla Regione Marche, competente in materia, senza il completamento della procedura di VIA, poichè esclusa da un'apposita legge regionale.
Sono iniziati lunedì scorso 24/07/2017 i lavori per il risanamento del movimento franoso al Km.26+300 sulla S.P. Apirese (S.P.n.2) nel Comune di Apiro (MC). La frana è presente già dal febbraio 2012 causata dalle intense nevicate e poi si è aggravata ulteriormente nel Marzo 2015 a seguito delle intense precipitazioni piovose che hanno interessato l'intera Regione.
Un’Odissea tascabile ridotta a un oratorio diviso in movimenti, rapsodie ballate e frottole. Marco Paolini arriva nelle Marche nel cartellone del TAU / Teatri Antichi Uniti con la sua U. Piccola Odissea tascabile il 31 luglio al Teatro Romano di Ascoli Piceno, il 1 agosto all’Anfiteatro Romano di Urbisaglia e il 2 agosto a Rocca Costanza di Pesaro nell’ambito di Rocca Costanza Scena Aperta, su iniziativa dei rispettivi Comuni con l’AMAT.
E’ arrivato il momento dello “sciogliete le righe” per gli atleti del Salvamento del Centro Nuoto Macerata e il commiato non poteva essere più esaltante. I giovani biancorossi infatti hanno archiviato la stagione agonistica impazzando nelle “Gare Oceaniche”, vale a dire i Campionati regionali, disputati a Civitanova.
da Centro Nuoto Macerata
Il Centro Studi San Claudio al Chienti, in collaborazione con l’Associazione Culturale Cluentum, organizza presso la chiesa superiore dell’abbazia di San Claudio al Chienti di Corridonia, una mostra di opere dello scultore Sandro Piermarini dal titolo “il ghigno dell’ironia”, con presentazione dell’opera “Carlo Magno”, scultura che sarà esposta nello spazio anteriore alla chiesa. In questa particolare ambientazione avranno luogo vari eventi culturali curati dal professor Alvise Manni, inerenti l’arte, la tradizione, la storia, per celebrare la ricorrenza dei 1200 anni dal secondo Sinodo di Aquisgrana.
dagli Organizzatori
Una storia di violenza contro la sua compagna alla base della misura restrittiva eseguita da personale della Squadra Mobile della Questura nei confronti di un uomo violento. Continua, infatti, su disposizione del Questore di Macerata, Giancarlo Pallini, una intensa attività degli Uffici, sia quelli investigativi che quelli dediti alla prevenzione, competenti per far emergere le violenze, spesso taciute dalle vittime, che si consumano tra le mura domestiche.
Ancora un successo, come lo scorso anno per la Cena in Bianco, giunta alla seconda edizione. L’evento è stato ospitato ancora una volta in piazza della Libertà, scelta sia per il numero dei partecipanti che per garantire la sicurezza, in quanto altri luoghi, a causa del terremoto sono risultati inadeguati.
L’arena Sferisterio, il 3 agosto alle ore 21, in occasione della Notte dell’Opera: Oriente, ospiterà uno spettacolo di Kungfu con il team Taicang Kungfu School New District n. 3, accompagnato dalle note musicali del gruppo Rose Art Music. Si esibiranno 21 atleti di alto livello, dagli 11 ai 13 anni, più volte campioni di Kungfu in Cina, che faranno assaporare al pubblico maceratese lo spirito di questa antica disciplina di Arti marziali. Un evento reso possibile grazie alla collaborazione e al rapporto di scambio avviato dal Comune con la città cinese di Taicang.
Il Consiglio comunale ha approvato lunedì 24 luglio, ultima seduta prima della pausa estiva, il conto consuntivo 2016 e il bilancio preventivo 2017/19 dell’Istituzione Macerata Cultura, Biblioteca e Musei, illustrato dall’assessore Marco Caldarelli. A favore 16 voti della maggioranza, contrari 3 contrari (FI) e 3 astensioni (M5S e Città Viva) Il rendiconto dell’Istituzione Macerata Cultura si è chiuso con un avanzo di 50mila euro, il bilancio preventivo impegna 215mila euro per l’anno 2017, 207mila per il 2018 e 207mila per il 2019.
È la settimana di Aida. L’opera di Giuseppe Verdi nell’applauditissimo spettacolo firmato da Francesco Micheli del 2014, coprodotto con il Comunale di Bologna e andato in scena nel cinquantesimo dello Sferisterio, ritorna allo Sferisterio giovedì 27 luglio per l’anteprima giovani e sabato 30 luglio per il debutto.
da Macerata Opera Festival
Ragazza Paradiso è il nuovo singolo estratto dal fortunatissimo album Vietato Morire: Ermal Meta sarà in concerto all’Arena Sferisterio di Macerata il prossimo 3 settembre. Il concerto è inserito nell’ambito del cartellone Sferisterio Live Macerata promosso dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Macerata. In vendita i biglietti sui circuiti TickeOne e Ciaotickets, Amat.
dagli Organizzatori
La ditta Assembla, di Giovanni Leonardi di Montelupone, ha stipulato una convenzione con l’Istituto di Istruzione Superiore “Enrico Mattei” di Recanati che prevede, da parte dell’Azienda, un contributo economico alla scuola incentivato dallo School Bonus della Legge 107 del 2015 tramite un credito di imposta del 65% in caso di donazione liberale.
È la serata più romantica dell’estate marchigiana, la festa più lunga e più estesa. Promossa dalla Regione Marche per celebrare la piacevolezza della vacanza al mare e nei territori dell’entroterra, la Notte dei Desideri è in programma venerdì 28 luglio dall’ora dell’aperitivo a tarda notte.