Angelo Pintus nasce a Trieste molti anni fa... - “Quanti anni fa?” - “ Mah, non si chiede l’età a una donna!” Da piccolo era insopportabile … da grande lo è ancora! La scuola per lui non è stata semplice: ha abbandonato gli studi, contro il volere dei genitori, in seconda elementare... Sostiene ancora oggi: “Non reggevo la pressione!!!”.
E’ stato costituito ufficialmente il “Consorzio volontario per la tutela del Cappelletto di Tolentino” fondato da alcuni dei produttori di pasta fresca all’uovo che proprio nel territorio tolentinate ha una importante e antica tradizione culinaria e di cui si vuole affermare , difendere, promuovere a livello nazionale e internazionale, la sua tipicità e le sue specifiche fasi di lavorazione.
L’Associazione Corteo Storico Città di Tolentino “Dono dei Ceri a San Nicola” torna per la sua 24esima edizione a far rivivere nel centro storico le antiche atmosfere, le luci e i colori del 1400. Due gli appuntamenti da non perdere di questa edizione 2017, che viene dopo gli eventi sismici dello scorso anno che hanno interessato gran parte del territorio.
I tre Ordini professionali, che hanno il compito di realizzare la ricostruzione nella provincia di Macerata, territorio che da solo vale il 52% dei danni dell’intero cratere, si ritrovano, ad un anno dal sisma, a fare il punto. Nell’ottica di chi ha il polso della situazione, pur senza preconcetti e con spirito costruttivo, appare inevitabile un’analisi delle criticità.
L’Avis Comunale di Macerata sarà presente con un suo gazebo in occasione della festa del patrono del capoluogo San Giuliano. L’organizzazione di volontariato del sangue avrà un suo spazio in pieno centro, in Piazza della Libertà, sia mercoledì 30 agosto (dalle ore 17 alle 20) che giovedì 31 tutta la mattina e fino alle 20.
Ginevra Fusari è la Dama del Palio della XXI edizione della Contesa della Margutta di Corridonia. La ragazza, 25 anni, di Macerata, make up artist, è stata eletta lo scorso sabato a Villa Fermani, dove si è tenuta una sfilata medievale sotto le stelle, e sfilerà domenica 3 settembre nel Gran Corteo Storico per le vie della città.
dagli Organizzatori
Arriva settembre, arriva la Leva calcistica della Junior Macerata. Il tradizionale appuntamento settembrino è stato programmato da lunedì 4 a mercoledì 6, allungato di una giornata rispetto al passato a conferma del ruolo di assoluto riferimento raggiunto nel territorio dal club biancoceleste.
da Junior Macerata
Tutto è pronto per la 30^ Edizione del Meeting di San Giuliano, l’importante manifestazione che tradizionalmente apre il calendario della seconda parte della stagione dell’atletica leggera a Macerata e che l’Atletica AVIS Macerata organizza per le celebrazioni della festa del patrono.
Mentre in piazza della Libertà si lavora al montaggio della pista da ballo e dello stand gastronomico che, alle 19,30 del 29 agosto, darà il via ai festeggiamenti in onore del patrono san Giuliano, Macerata si prepara anche dal punto di vista logistico e dei servizi ad accogliere la moltitudine di persone che arriverà in città
Count down finale per lo spettacolo che domani sera trasformerà l’arena Sferisterio nel tempio della disco music, grazie al Maestro Gerardo di Lella che con la sua Pop O’rchestra composta da ventidue elementi, nove fiati, ben sei cantanti e doppia ritmica accompagnerà la mitica voce di una delle piu’ grandi interpreti mondiali della disco music Amii Stewart .
dagli Organizzatori
Conto alla rovescia per alzare il sipario ed immergersi nei tradizionali festeggiamenti in onore del patrono di Macerata San Giuliano l’ospitaliere. Da martedì 29 agosto, a mercoledì 31, prenderà infatti il via la Festa di san Giuliano e dell’ospitalità con una intera comunità che si ritroverà nel cuore della città per celebrare il suo protettore e trascorrere insieme momenti conviviali e di svago.
Inaugurata lo scorso 19 agosto dal vicesindaco Alberto Muccichini, la Mostra di ceramiche artistiche “Forme della Terra”, opere realizzate dai maestri Piera Marconi e Giuseppe Bertini ed esposte nel foyer del teatro Nicola Degli Angeli, sta riscuotendo notevole interesse e apprezzamenti da parte di tanti visitatori locali e dei numerosi turisti agostani.
Nella mattinata di venerdì la “Volante” del Commissariato è intervenuta a Borgo Peranzoni su richiesta di personale di un pullman a bordo del quale c'era una persona che non aveva pagato il biglietto e si rifiutava di declinare le proprie generalità necessarie per la compilazione della contravvenzione.
Nella prime ore della mattinata di venerdì, i Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche hanno dato esecuzione alla misura cautelare emessa dal Gip del Tribunale di Macerata su richiesta della Procura della Repubblica di Macerata che concordava con le risultanze delle investigazioni avviate dai Carabinieri, a seguito della rapina della tabaccheria “Manu” avvenuta a Civitanova Marche il 22 maggio e poi a seguito di una serie di furti di auto (cinque) da utilizzare per altri e più gravi reati.
La Regione Marche, soggetto istituzionale che programma lo sviluppo turistico regionale, per ottimizzare i risultati e razionalizzare l'azione, ha adottato un modello organizzativo interno centralizzato denominato DMO Marche Tourism, che ha come punto di riferimento il nuovo piano triennale del turismo 2016/2018 ed il Piano degli Obiettivi Regionali legati ai finanziamenti europei del FESR 2014-2020; L'offerta turistica marchigiana prevede specificamente la promozione e lo sviluppo dei “Cammini Lauretani”.
Con ordinanza sindacale odierna è stata disposta la prosecuzione della chiusura del transito sul viadotto di Moscosi fino al 6 settembre, data nella quale è prevista la riapertura della circolazione al traffico, seppur a senso unico alternato e con mezzi non superiore ai 35 q. Con ordinanza sindacale odierna è stata disposta la prosecuzione della chiusura del transito sul viadotto di Moscosi fino al 6 settembre, data nella quale è prevista la riapertura della circolazione al traffico, seppur a senso unico alternato e con mezzi non superiore ai 35 q.
È andata ben oltre le più rosee aspettative la mini tournée in terra pugliese della Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata diretta da Carlo Paniccià. Dal 18 al 20 agosto la formazione corale maceratese si è esibita in due concerti di musica medioevale e ha animato una Celebrazione Eucaristica riscuotendo consensi e attenzione.
Giovedì 24 agosto arrivano i gioielli d'epoca di "Sibillini e dintorni", il raduno di auto storiche promosso dalla Scuderia Marche-Club Motori Storici e che festeggia il suo decimo compleanno con un'edizione speciale che fa tappa a Cingoli e Macerata giovedì 24, a Fiastra, Valfornace e nuovamente Macerata venerdì 25 agosto, a Montecosaro e Appignano sabato 26 agosto.
I Musaico sbarcano a Cingoli (MC). Domenica 27 agosto la band acustica dell’autore dei Nomadi Marco Petrucci sarà infatti ospite dell’Arena delle Luci di viale Valentini, con una nuova tappa dell’”Accordi e ricordi tour 2017”, che vede il trio marchigiano impegnato dallo scorso marzo in un fittissimo calendario di oltre 50 date distribuite tra locali e piazze di Marche, Umbia, Abruzzo, Toscana, Lazio ed Emilia Romagna.
Dopo il successo del tour europeo del 2016, Niccolò Fabi arriva all’arena Sferisterio di Macerata sabato 26 agosto, alle per 21, con “DIVENTI INVENTI 1997-2017”, il progetto-racconto per festeggiare i suoi primi 20 anni di carriera e raccontare dal vivo il suo percorso artistico e musicale. Il concerto è inserito nel programma di Sferisterio Live Macerata organizzato dal Comune di Macerata, assessorato alla Cultura, nell’ambito di Macerata d’Estate 2017.