Il 1° ottobre il palazzo comunale di Macerata si è illuminato di rosa. In occasione dei 25 anni della campagna internazionale contro il tumore al seno simboleggiata dal Nastro Rosa, Macerata ha affiancato l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro per sottolineare la necessità di intensificare lo sforzo collettivo a sostegno della ricerca per avvicinarsi giorno dopo giorno al traguardo del 100% di sopravvivenza.
Lunedì pomeriggio si sono tenute le assemblee dei sindaci delle tre province colpite dal sisma. Nel corso delle assemblee è stato comunicato l’ammontare dei fondi che l’Europa ha messo a disposizione della Regione Marche per un ammontare complessivo di 408 milioni di euro: 248 milioni di risorse aggiuntive di fondi per il sostegno alle imprese, turismo e mobilità sostenibile e 160 milioni in più per l’agricoltura.
La gloriosa Rassegna Non a Voce Sola, che mai come nel 2017 ha avuto una partecipazione di pubblico così ingente , dopo 18 tappe in altrettanti Comuni delle Marche, dal Nord al Sud della Regione, avrà la sua degna conclusione all'Arena Sferisterio di Macerata, giovedì 05 ottobre, alle ore 18 con due ospiti autorevoli ed illustri come la storica e archeologa Eva Cantarella e la scrittrice Lucia Tancredi.
dagli Organizzatori
La Fondazione ITS Turismo e Attività Culturali della Regione Piemonte ha istituito 3 borse di studio per i corsi "Tecnico superiore per la comunicazione e il marketing delle filiere turistiche e delle attività culturali" e "Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive" riservate a coloro che risiedono nei comuni terremotati.
La penosa gestione del dopo terremoto fa pagare tasse a chi dovrebbe essere esentato. Nelle are terremotate del Maceratese e Ascolano, sono arrivati gli avvisi di pagamento della TARI, la tassa dei rifiuti, anche per le unità immobiliari parzialmente inagibili, ma queste, secondo le disposizioni normative, dovrebbero essere esentate, non solo, il bollettino dovrebbe riportare indicazioni a riguardo proprio come indicato dalla normativa in vigore.
da Associazioni
Le scuole Enrico Medi e Anna Frank hanno già iniziato la loro partecipazione al Pedibus, il servizio riservato ai bambini delle scuole primarie di accompagnamento a scuola a piedi. Ogni istituto ha il suo percorso fisso lungo il quale i bambini possono “salire a bordo” e arrivare a piedi a scuola con i propri amici, guidati da accompagnatori adulti.
Domenica 1 ottobre 2017 si rinnova l'appuntamento sportivo con la seconda edizione de "Il Pedale e l'Uva", la cicloturistica non competitiva per gli amanti della mountain bike, realizzata dalla collaborazione del negozio Le Velò di Chiaravalle e il marchio di integratori per sportivi Merida More Health.
Una donna di 48 anni stava percorrendo con la macchina Via San Giacomo della Marca nel Comune di Appignano dove risiede. La Signora notava un palo della luce, pericolosamente inclinato sulla carreggiata, tanto da farle temere una possibile caduta dello stesso, che avrebbe investito la vettura in corsa con possibili esiti catastrofici.
Verso le ore 15.30 di martedì la “Volante”di Macerata è intervenuta presso il pronto Soccorso dell'ospedale civile davanti al quale era stata segnalata la presenza di una donna che dovendo essere trasferita da un reparto dell’ospedale di Macerata all’ospedale di Civitanova Marche, era scappata e urlando si era diretta in zona Corso Cairoli.
Nel prosieguo delle investigazioni successive all’arresto del cittadino colombiano Soto Mosquera Hector, nato in Colombia, di 26 anni, arrestato la notte del 21 settembre scorso, nella flagranza del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti poiché colto alla guida dell’autovettura RENAULT Kadjiar con mezzo chilo di cocaina e la considerevole somma di € 13000, gli uomini delle Squadre mobile di Macerata e Ascoli Piceno, hanno messo a segno un ulteriore colpo volto a definire il quadro dell’intera vicenda.
Martedì 26 settembre alle ore 20,45, il canale tematico Sky Arte trasmetterà “San Nicola reMade”, il docufilm prodotto da Alberto Marcelletti con la regia di Luca Giustozzi che racconta in maniera emozionale il lavoro svolto dell'artista-fotografo di fama internazionale Maurizio Galimberti nel Cappellone di San Nicola a Tolentino, che con la sua particolare tecnica ha scattato oltre 9.000 foto instantanee munito di polaroid.
Vigorose visioni è la mostra antologica che il Comune di Macerata dedica ad uno dei protagonisti della ricerca astratta nelle Marche del secondo dopoguerra, Silvio Craia, presentata alla stampa questa mattina dall’assessore alla Cultura Stefania Monteverde e dai curatori Giuliana Pascucci, Maria Vittoria Carloni e David Miliozzi in collegamento Skype dall’Istituto della cultura italiano a Praga alla presenza dello stesso Craia.