L’Eurosuole Forum di Civitanova Marche, per l’occasione esaurito in ogni ordine di posto (più di 4 mila spettatori sugli spalti, tagliandi introvabili già da mercoledì scorso), si conferma un fortino inespugnabile in campionato anche per la Sir Safety Conad Perugia, che si era presentata nelle Marche per la 9ª giornata di Regular Season della SuperLega UnipolSai con lo scettro della capolista ancora imbattuta in questa stagione.
Procedono sulla strada Maceratese, a ritmi sostenuti, i lavori iniziati lunedi scorso. Dopo l'opera di fresatura realizzata nelle ore notturne che ha interessato il tratto che va dalla rotatoria di Piediripa al cavalcavia, si sta attualmente procedendo con l'asfaltatura che terminerà venerdì .
Scattata giovedì mattina alle prime ore dell’alba, un’ operazione che ha visto impegnati tutti gli uomini del Nucleo di Polizia Tributaria d i Macerata per l’esecuzione di diverse perquis izioni locali e di tre misure interdittive, per la durata di mesi 8 , nei confronti d e i rappresentanti legali di altrettante società.
La Cucine Lube Civitanova infila la sesta vittoria consecutiva battendo la Bunge Ravenna con un netto 3-0 (25-14, 25-20, 26-24) nel recupero della 2ª giornata di Regular Season della SuperLega UnipolSai, che lo scorso 22 ottobre non si disputò a causa della tragica scomparsa, avvenuta per un malore durante la fase di riscaldamento delle due squadre, di uno spettatore presente all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche.
La settimana nazionale Nati per leggere 2017 Diritti alle storie!, che si concluderà il prossimo 26 novembre, a Macerata si sta vivendo intensamente. Anche quest’anno il Comune di Macerata, promotore dal 2012 del progetto Nati per Leggere, leggere è familiare, ha scelto di esserci con un messaggio deciso e universale, ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo: le storie sono un mezzo di relazione e una fonte inesauribile di stimoli.
Macerata, candidata a Capitale Italiana della Cultura 2020, supportata dalla Fondazione Enel, si unisce alle oltre 150 città in Europa che nel 2017 si sono iscritte alla campagna globale Onu “Rendere le città resilienti” (Making Cities Resilient: My City is Getting Ready) per potenziare i loro sforzi nel rendere resiliente il proprio territorio.
Venerdì 24 novembre, in vista della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne che ricade il 25 novembre, l’assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Macerata promuove e invita tutta la cittadinanza all’incontro-dibattito che si terrà alle ore 17.30 alla galleria Antichi Forni dal titolo Il linguaggio fa la differenza.
Intensificati i controlli da parte dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico specie nelle ore notturne, così come voluto dal nuovo Questore di Macerata Dr. Vincenzo Vuono che ha indicato come una delle priorità l’attività di prevenzione e di contrasto ai reati contro il patrimonio, specie dei furti in abitazione, nelle scuole e negli esercizi commerciali.
Un finanziamento di 5,5 milioni di euro erogato dal Ministero per le Infrastrutture per la sicurezza delle dighe in esercizio e l’avvenuto rilascio del collaudo finale della diga di Cingoli , sono stati al centro di un incontro con la stampa a cui hanno preso parte in Regione l’assessore Angelo Sciapichetti, il presidente del Consorzio di Bonifica delle Marche, Claudio Netti e il presidente dell’assemblea del Consorzio, Michele Maiani.
L’evento “Le Marche in valigia in Germania, una serata nel cuore dell’Italia” è stato realizzato in rete attraverso la sinergia tra l’ Agritur Aso di Roberto Ferretti che da 10 anni gira il mondo proponendo un turismo di relazione, il progetto Riparti dai Sibillinidel blogger maceratese Luca Tombesi e l’ Associazione Culturale Italo Tedesca di Macerata per la quale la professoressa Cinzia Galassi ha fatto da tramite curandone l’organizzazione.
dagli Organizzatori
Una Cucine Lube Civitanova di carattere infila la quinta vittoria consecutiva ed espugna in quattro set la Candy Arena di Monza, contro una Gi Group capace di trasformarsi nel corso della partita, dopo essere stata sotto per due set per mano della formazione campione d’Italia, solida a muro ed efficace in attacco.
La Netoip.com S.r.l. intende far presente, anche a chiarimento delle erronee e tendenziose informazioni circolate sulla stampa e via web, direttamente lesive del buon nome e della reputazione dell’azienda stessa, ai propri clienti e all’utenza tutta, che i disservizi causati sulle proprie linee è stata causata unicamente dal distacco dei collegamenti da parte di Tim S.p.a. nei confronti della Digitel Italia, azienda fornitrice delle linee per Netoip.
dagli Organizzatori
Con l’Ordinanza n. 42 del 14 novembre 2017, il Commissario Straordinario per la Ricostruzione Paola De Micheli, disciplina i termini, le modalità e le procedure per la concessione ed erogazione di agevolazioni per sostenere il ripristino ed il riavvio delle attività economiche operanti nel territorio dei Comuni del cratere, agevolazioni che si traducono in finanziamenti agevolati senza interessi.
da Confartigianato Imprese Macerata
Un’operazione virtuosa che porterà al potenziamento e al miglioramento della dotazione infrastrutturale destinata ai servizi scolastici e a un’economia di gestione per quanto riguarda la diminuzione dei fitti passivi del Comune di Macerata da una parte, dall’altra consentirà all’azienda pubblica Ircr di rafforzare il progetto di sviluppo dei servizi pubblici di assistenza destinati alla cittadinanza.
La Cucine Lube Civitanova infila il poker di vittorie consecutive battendo la Wixo Lpr Piacenza al tie break (25-22, 18-25, 22-25, 25-18, 15-12), nell’anticipo della 12ª di andata della Regular Season di SuperLega Unipolsai, resosi necessario vista la partecipazione dei campioni d’Italia al Mondiale per club nel mese di dicembre.
Proseguono gli appuntamenti all'interno di G.I.G.A. (Gruppo d’Incontro Giovani e AggregAzione) progetto cofinanziato dalla Regione Marche e dal Dipartimento della Gioventù nell’ambito dell’intervento “AggregAzione” creato e coordinato dall’associazione Strade d’Europa, con la partecipazione del Comune di Macerata e di altre sette associazioni maceratesi