contatore accessi free

Tolentino: al Teatro Don Bosco va in scena SACRE - Un rituale contemporaneo

teatro generico 800px 2' di lettura 02/01/2017 - Sabato 7 gennaio, alle ore 21,15, va in scena il primo dei due appuntamenti fuori abbonamento della stagione di prosa del Teatro Vaccaj di Tolentino.

Al Teatro Don Bosco il regista e coreografo brasiliano Alexsandro Araujo Guerra presenterà SACRE, la sua personale versione de LA SAGRA DELLA PRIMAVERA di Igor Stravinskij, un approccio contemporaneo a un’opera che, anche nell’era tecnologica, continua a scuotere le nostre emozioni più profonde. Il sole rigenera la vita, la natura rinasce dopo la pausa invernale. Muovendo un materiale sonoro, attinto a una memoria popolare inconscia, SACRE è un rito di composizione coreografica, dove il corpo del performer elabora diversi archetipi per trasformare l’azione scenica in un rituale di passaggio condiviso.

Le forze della natura suscitano un timore ancora reverenziale e una inquietudine profonda accompagna l’avvicinarsi del risveglio della terra. Le protagoniste di questo originale spettacolo sono Eleonora Alagna, Linda Cappa, Alice Felicetti, Giulia Pascolini, Liliam Rafaela Plata, Valentina Rossi, Federica Tiberi, Keti Tiberi, Elisa Tucci, Francesca Zacconi. La storia del balletto e della musica è costellata di spettacoli che introducono elementi di novità tanto urgenti da suscitare scandalo, che concludono un periodo storico e ne iniziano uno nuovo e che segnano indelebilmente l’evoluzione del linguaggio.

LA SAGRA DELLA PRIMAVERA, composta da Igor Stravinskij nel 1913, con coreografia di Nijinsky è uno di questi. La première ha luogo il 29 maggio 1913 al Thèatre Des Champs-Elyse di Parigi, lo spettacolo presenta elementi talmente innovativi e dissacratori da suscitare scandalo e indignazione del pubblico francese dell’epoca. L’azione, ambientata nella Russia antica, rappresenta un rituale pagano, culminante nel sacrificio di una vergine al fine di propiziare la rinascita della primavera.

SACRE – UN RITUALE CONTEMPORANEO: inizio spettacolo ore 21.15. Biglietti in vendita giovedì 5 e venerdì 6 gennaio, dalle ore 18 alle ore 20, e sabato 7 gennaio a partire dalle 18.15. Per informazioni 334 2458927 – 338 4353550 – 0733 972220 (negli orari di apertura del botteghino)






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-01-2017 alle 11:07 sul giornale del 03 gennaio 2017 - 328 letture

In questo articolo si parla di teatro, spettacoli, compagnia della rancia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aE9l





logoEV
logoEV