contatore accessi free

Tolentino: stabilita la ripartizione dei proventi delle multe per il 2017

multa 3' di lettura 03/01/2017 - Come stabilito per legge, ad inizio anno, la Giunta municipale è chiamata ad intervenire in ordine alla destinazione dei proventi delle sanzioni amministrative per violazioni alle norme del codice della strada.

Una quota pari al 50% dei proventi spettanti agli enti è destinata: in misura non inferiore a un quarto della quota, a interventi di sostituzione, di ammodernamento, di potenziamento, di messa a norma e di manutenzione della segnaletica delle strade di proprietà dell’ente;
in misura non inferiore a un quarto della quota, al potenziamento delle attività di controllo e di accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale, anche attraverso l’acquisto di automezzi, mezzi e attrezzature dei Corpi e dei servizi di polizia provinciale e di polizia municipale; ad altre finalità connesse al miglioramento della sicurezza stradale, relative alla manutenzione delle strade di proprietà dell’ente, all’installazione, all’ammodernamento, al potenziamento, alla messa a norma e alla manutenzione delle barriere e alla sistemazione del manto stradale delle medesime strade, alla redazione dei piani urbani del traffico, a interventi per la sicurezza stradale a tutela degli utenti deboli, quali bambini, anziani, disabili, pedoni e ciclisti, allo svolgimento, da parte degli organi di polizia locale, nelle scuole di ogni ordine e grado, di corsi didattici finalizzati all’educazione stradale, a misure di assistenza e di previdenza per il personale e a interventi a favore della mobilità ciclistica.

La quota dei proventi può anche essere destinata ad assunzioni stagionali a progetto nelle forme di contratti a tempo determinato e a forme flessibili di lavoro, ovvero al finanziamento di progetti di potenziamento dei servizi finalizzati alla sicurezza urbana e alla sicurezza stradale, nonché a progetti di potenziamento dei servizi notturni e di prevenzione delle violazioni del codice della strada e all’acquisto di automezzi, mezzi e attrezzature dei Corpi e dei servizi di polizia provinciale e di polizia municipale, destinati al potenziamento dei servizi di controllo finalizzati alla sicurezza urbana e alla sicurezza stradale.

La cifra da destinarsi alla previdenza integrativa del personale di Polizia Municipale e' pari a € 850,00 per ciascun dipendente, in attuazione dell'accordo di cui al verbale della delegazione trattante e per l'anno 2017 la somma delle sanzioni pecuniarie amministrative effettivamente riscosse dall'ente per violazioni alle norme del Codice della Strada possa essere ragionevolmente prevista e confermata in € 168.700,00 comprese le spese di notifica e procedimento secondo la seguente ripartizione: - €125.000 per sanzioni amministrative di cui all'art. 208 del Codice della Strada - € 23.700 per sanzioni amministrative di cui all'art. 142 del Codice della Strada - € 20.000 per spese di notificazione e procedimento.

Questi gli impegni presi dalla Giunta e dal Sindaco. Segnaletica orizzontale e verticale 12,500 euro (12,50%); 10 mila euro acquisto divise (12,50%); acquisto strumenti e attrezzature polizia locale 5.500 euro (12,50%); dotazioni tecniche implementazioni videosorveglianza 21.300 euro (25%); previdenza integrativa 10.200 euro (25%). Inoltre 23 mila e 700 euro saranno destinati per la manutenzione e messa in sicurezza delle infrastrutture stradli e relativi impianti (100%).






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-01-2017 alle 10:44 sul giornale del 04 gennaio 2017 - 460 letture

In questo articolo si parla di attualità, tolentino, Comune di Tolentino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aE0x





logoEV
logoEV