contatore accessi free

Sisma e beni culturali: un martedì al mese per fare il punto insieme al FAI

2' di lettura 14/02/2017 - A che punto è la rinascita dei beni culturali della nostra provincia? Quale sarà il loro destino e su che tipo di ristrutturazione e di protezione del nostro patrimonio si dovrà puntare affinché non ci sia più un altro “terremoto”? Sono solo alcune delle domande alle quali cercherà di dare una risposta il Fai Macerata attraverso cinque appuntamenti intitolati “I martedì del FAI”, che si svolgeranno da febbraio a giugno per fare il punto sulla situazione del nostro patrimonio artistico e culturale così profondamente ferito dagli ultimi eventi sismici.

Il primo incontro in programma si svolgerà il prossimo 21 febbraio, dalle ore 18.00, nella sede della Società Filarmonico-Drammatica di via Gramsci, numero 30 e avrà come tema “Il nostro patrimonio d'arte: prospettive e recupero dopo il sisma” con un focus speciale sulla situazione di Visso. A fare il punto sulla questione saranno il sovrintendente del Ministero dei Beni culturali per la Provincia di Macerata, Gabriele Barucca, insieme al segretario regionale del MIBACT, Giorgia Muratori, Giuseppe Capriotti, ricercatore e docente di Storia dell'arte moderna dell'Università degli Studi di Macerata e l'ingegnere Stefano Tasso dei Vigili del fuoco.

Ospiti speciali del pomeriggio, organizzato dal Fai grazie al sostegno dell'azienda E.F.I., saranno Adolfo Guzzini, presidente della iGuzzini Illuminazione, e il sindaco di Visso, Giuliano Pazzaglini. Il primo appuntamento de “I martedì del FAI” è stato, inoltre, reso possibile dalla collaborazione della Società Filarmonico-Drammatica e dall'associazione Visso D'arte. La Capo Delegazione Maria Paola Scialdone ritiene che la Delegazione di Macerata in questa fase delicata debba vigilare sul territorio promuovendo informazione, confronto e dove possibile buone pratiche volte alla prevenzione, tutela e recupero del patrimonio artistico, umano e culturale del nostro territorio. ulcuculturale culturale del territorio.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-02-2017 alle 12:09 sul giornale del 15 febbraio 2017 - 299 letture

In questo articolo si parla di attualità, Fondo Ambiente Italiano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aGqM





logoEV
logoEV