contatore accessi free

Tolentino: incontro “Da dove ripartire? L’incontro con l’altro: genio della Repubblica dal 1946 ad oggi”

palazzo sangallo di tolentino 3' di lettura 07/04/2017 - Dal 9 al 25 aprile prossimi presso le Grotte del Palazzo Sangallo (piazza della Libertà, Tolentino) il Circolo Culturale “Tullio Colsalvatico” con il patrocinio del Comune di Tolentino propone a tutta la cittadinanza l’iniziativa di cui all’oggetto che prevede in particolare l’allestimento della mostra: “L’incontro con l'altro: genio della Repubblica 1946-2016”.

La mostra, esposta per la prima volta al Meeting per l'amicizia fra i popoli di Rimini nel 2016, in occasione del 70° anniversario della nascita della Repubblica Italiana, è stata curata dalla Fondazione Meeting e dalla Fondazione per la Sussidiarietà con la collaborazione dell'ex Presidente della Camera dei Deputati Luciano Violante, la supervisione storica di Agostino Giovagnoli e il coordinamento del giornalista Massimo Bernardini.

La mostra, costituita da alcuni pannelli illustrativi, da documenti della Camera dei Deputati, e principalmente da quattro video forniti da Rai Teche, percorre il periodo storico del Dopoguerra, dove l’Italia si è costituita, come spiegano gli organizzatori, “grazie al compromesso virtuoso tra culture diverse: la cattolica, la social-comunista e la liberale”. Questa ipotesi di ricostruzione costituisce uno degli aspetti più interessanti dell’intero percorso dal punto di vista storico-culturale e formativo, in quanto può offrire ancora oggi, specie ai giovani, un criterio di rilettura del nostro passato e un giudizio per il futuro ricco di suggerimenti per una ripresa e per un cammino di buone prospettive, anche e proprio per il nostro territorio così gravemente ferito dal terremoto.

Riteniamo, infatti, che anche oggi, un momento in cui, soprattutto in politica, prevalgono scontro e delegittimazione continui, sia quanto mai importante ritrovare le ragioni di un impegno condiviso. Riscoprire l’attitudine alla relazione e al compromesso, che per tanti oggi è sinonimo di malaffare e debolezza, è stata ed è la forza che, pur tra mille problemi e contraddizioni, anche irrisolti, ha permesso finora al nostro Paese di superare anche gli ostacoli più gravi.

Certi che il futuro dell’Italia è fatto di cittadini consapevoli della propria storia, proponiamo a Lei personalmente questa mostra come un’occasione preziosa da cui trarre spunti utili ad affrontare le sfide del presente, nella fiducia che possa costituire anche un contributo al faticoso e pure necessario recupero del senso del vivere insieme. La Mostra è allestita contemporaneamente a Fermo, con cui condividiamo l’incontro di presentazione a cui caldamente La invitiamo, che si terrà sabato 8 aprile alle ore 17.30 presso il Teatro dell’Aquila a Fermo.

Interverranno i curatori On. Luciano Violante, Presidente emerito Camera dei Deputati ed il Professor Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la sussidiarietà. In ogni ci farà molto piacere incontrarLa all’inaugurazione dell’esposizione a Tolentino, che avverrà al Palazzo Sangallo, domenica 9 aprile, alle 18. Insieme al percorso proposto, l’iniziativa prevede anche un incontro con imprenditori del nostro territorio in ripresa dopo il dramma del terremoto, in data da destinarsi.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-04-2017 alle 11:12 sul giornale del 08 aprile 2017 - 290 letture

In questo articolo si parla di cultura, tolentino, palazzo sangallo, Circolo culturale Tullio Colsalvatico

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aIht





logoEV
logoEV