contatore accessi free

Montelupone: al Teatro Nicola degli Angeli il concerto di Pier Francesco Colizzi

3' di lettura 11/06/2017 - Grande attesa per il concerto pianoforte e voce “in Blu..” di Pier Francesco Colizzi in programma sabato 17 giugno, alle ore 21 al teatro Nicola degli Angeli di Montelupone.

In programma brani sia strumentali che cantati, alcuni dei quali presentati in pubblico per la prima volta. Info e biglietti: Segreteria del Comune, tel. 0733.224911 dalle ore 8.30 alle ore 14.00. Biglietto € 10,00, ingresso gratuito ai minori di 14 anni.

Questo il programma della prima parte del concerto: Alba; Riff-Rag; Collesfera Swing; Soul (Voce e Pianoforte); Resisti; Leggerezza; Alla Luce; Luna Colibrì; Earth (Voce e Pianoforte); Hotel Calypso. Nella seconda parte Pier Francesco Colizzi eseguirà In Blu..; Sto; I'm free (Voce e Pianoforte); Sorridimi; Intro-Boogie.

Pier Francesco Colizzi, compositore, pianista e cantautore nasce a Roma nel 1964. Da 25 anni vive e risiede a Tolentino. Inizia giovanissimo lo studio della chitarra, del pianoforte e delle percussioni, quest'ultime da autodidatta. Come batterista-cantante milita in gruppi pop, rock, e hard rock. Nel 1988 si diploma brillantemente in pianoforte al Conservatorio di "Santa Cecilia" in Roma, nella classe di Sergio Perticaroli. Studia composizione prevalentemente da autodidatta. Si perfeziona in pianoforte con alcuni dei più importanti Maestri dello strumento. Collabora intensamente con cantanti e formazioni di musica da camera con cui esegue anche le proprie composizioni.

Nel 1988, su commissione del soprano E. Guarini, compone la musica della "Preghiera" per l'Anno Mariano scritta da Papa Giovanni Paolo II. Nel 1991 partecipa a Roma all'organizzazione della Rassegna "Giovani compositori tutti fuori programma", inaugurandola con la propria "Sonata per Violino e Pianoforte". Nel 1993 dedica a Giorgio Mandolesi (oggi primo fagotto solista dell'Orchestra di Parigi) la sua "Sonata per Fagotto e Pianoforte". Insieme la registrano in studio. Nel 1994 a Milano risulta tra gli otto vincitori del Concorso di Composizione "Milano-Milhaud organizzato dai Pomeriggi Musicali e riceve la commissione di una composizione per pianoforte e orchestra. A

Vienna compone un "Divertimento per pianoforte, orchestra di fiati e percussioni" che esegue a Milano con la "Grande Accademia di Roma" orchestra, da lui fondata e composta dai più promettenti giovani musicisti romani. Comincia a praticare la Macrobiotica Ma-Pi, ricevendo da Mario Pianesi, da quel momento in poi, gli insegnamenti più illuminanti anche riguardo alla Musica. Sempre nel 1994 riceve una commissione da N. Campogrande, per conto del "Trio Debussy" di Torino e compone il "Rondò" per violino, violoncello e pianoforte, inserito nel primo CD del Trio. Nel 1995 compone la colonna sonora del cortometraggio "Bluff" del fratello Alessandro Colizzi, selezionato alla 52 Mostra del Cinema di Venezia. Nello stesso anno comincia a lavorare e a collaborare con "Un Punto Macrobiotico". Pratica vari mestieri continuando a studiare il pianoforte e a comporre musica di vari generi.

Nel 2010 compone la colonna sonora per un cartone animato realizzato dal fratello Alessandro. Nel 2013 tiene due Conferenze-Concerto per i ragazzi delle scuole medie nei teatri di Caldarola e San Gineso, eseguendo un programma di soli "Lieder", insieme alla soprano Alessandra Leggi. Nel 2014 compone la colonna sonora del film "Crushed Lives - Il sesso dopo i figli" di A. Colizzi, di cui cura anche la distribuzione nelle Marche. A gennaio del 2016 registra il suo primo Cd dal titolo "Sto", presentato in anteprima nel Concerto dal titolo "Blues e dintorni", tenuto il 21 febbraio 2016 presso l'Auditorium S. Giacomo di Tolentino.


   

dagli Organizzatori





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-06-2017 alle 16:16 sul giornale del 12 giugno 2017 - 882 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, montelupone, pier francesco colizzi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aKek





logoEV
logoEV