contatore accessi free

Pollenza: lo spettacolo Femminicidio sbarca al carcere di Rebibbia, a Roma

teatro generico 800px 2' di lettura 16/06/2017 - Femminicidio, lo spettacolo corale ideato da Mario Paciaroni e condotto da tanti artisti, musicisti, attori del territorio provinciale, sbarcherà domani al carcere di Rebibbia, a Roma. Sabato 17 giugno alle ore 16,00 è infatti la data fissata per proporre questo spettacolo alla visione dei detenuti del carcere romano.

Forte del successo raccolto lo scorso 8 marzo nel gremito teatro “Giuseppe Verdi” di Pollenza, l’ideatore Paciaroni ha voluto esportare quest’opera, che si configura come uno spettacolo-lezione di legalità, in altri teatri del territorio e nel resto d’Italia. Particolarmente significativa risulta la scelta del teatro della Casa circondariale di Rebibbia, ma in coerenza con gli intenti degli organizzatori, che da sempre hanno concepito questo spettacolo come un grido forte di allarme, destinato a raggiungere le coscienze e scuoterle.

Femminicidio, è un titolo forte, che non lascia margine di leggerezza al tema: i dati di cronaca parlano chiaro, il dramma della violenza di genere si rinnova quotidianamente e, nonostante l’allarme diffuso, cresce ancora. L’esigenza è quella d’interrogarsi su questo fenomeno non solo nella giornata dedicata alla donna, ma in tutto il resto dell’anno, uomini e donne insieme.

Tante le persone in scena per questo evento: Mario Paciaroni aprirà la serata inquadrando il fenomeno dal punto di vista giuridico e storico-sociologico, dopodiché si darà spazio alle esibizioni vere proprie; la soprano Maria Enrica Biagiola, il Maestro Gino Brandi, l’attrice Sarah Salvucci, la flautista Manuela Brugnoni, il cantante Simone Della Cieca. L’evento, è realizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Pollenza e si avvale della collaborazione della Compagnia teatrale “Massimo Romagnoli” di Pollenza. Le coreografie sono curate da Antonella Macellari, le musiche originali dello spettacolo sono di Di Modugno-Mereu e tutto avviene sotto l’attenta regia di Leonardo Gasparri.

Così come avvenuto a Pollenza, a chiusura della lezione-spettacolo ci sarà il toccante intervento di Francesca Baleani, testimonianza reale e intensa di una donna che al Femminicidio è miracolosamente sopravvissuta.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-06-2017 alle 12:15 sul giornale del 17 giugno 2017 - 337 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, pollenza, comune di pollenza

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aKo4





logoEV
logoEV