contatore accessi free

12esima edizione del Festival Organistico: concerto anche a Villa Potenza

Organo Tuseggia 7' di lettura 04/07/2017 - Ritorna anche quest’anno il Festival “Terra d’Organi Antichi” con il concerto inaugurale giovedì 6 luglio alle ore 21.15 nella Sagrestia di S. Agostino a Montegiorgio.

Alessandra Montani al Violoncello barocco e Fabio Ciofini al Clavicembalo daranno il via alla XII edizione della tradizionale rassegna, sotto la direzione artistica del M° Maurizio Maffezzoli, Presidente dell’Associazione “Organi Arti & Borghi” di Camerino.

Quest’anno il Festival assume un significato particolare dopo i noti eventi tellurici che hanno profondamente lesionato gran parte delle chiese e degli organi, protagonisti di importanti esecuzioni nelle precedenti edizioni del Festival, come il Cimarelli di Tuseggia di Camerino (nella foto) e il settecentesco Fedeli dell’abbazia di Acquapagana. L’organizzazione della rassegna, che prevede ben sette appuntamenti da luglio a ottobre e che coinvolge il territorio di tre province marchigiane, Macerata, Fermo, Ascoli Piceno, è l’attestazione del ruolo di rilievo che la musica riveste pur in tempi di gravi difficoltà e dell’impegno che il Presidente Maffezzoli svolge da anni nel valorizzare il considerevole patrimonio organario e artistico del territorio.

Il concerto inaugurale a Montegiorgio è affidato al raffinato duo Montani Ciofini: Alessandra Montani si diploma in violoncello nel 1996 con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Perugia sotto la guida di F. Pepicelli. In seguito contribuiscono alla sua formazione maestri quali M. Brunello, M. Chen, R. Filippini e, per la musica da camera, P.N. Masi, D. de Rosa e F. Rossi. Nel 2007 consegue il diploma accademico di II livello presso l’I.S.S.M. “G. Briccialdi” di Terni ottenendo la massima votazione e la Lode. Svolge intensa attività concertistica con vari ensembles (Solisti Aquilani, ORL in qualità di concertino). Dal 2003 entra a far parte del Quartetto di Roma con il quale viene più volte invitata in molti tra i più importanti festivals e stagioni concertistiche internazionali. Socia fondatrice dell’Accademia Hermans, con cui si esibisce in Italia, Spagna, Usa, Portogallo, Giappone, Olanda, Finlandia, incide con il gruppo suddetto 10 cds per diverse case discografiche (Bottega Discantice, Brilliant Classic, Glossa) con musiche di Wassenaer, Carissimi, Telemann, Vivaldi, Haydn, Haendel, Bach, Steffani, Mozart, Händel. Fabio Ciofini ha studiato organo, pianoforte e fortepiano al Conservatorio di Perugia rispettivamente con W. Van de Pol, M.F. Spaventi e C. Veneri e clavicembalo presso la Scuola di Musica di Fiesole con A. Fedi. Ha continuato i suoi studi presso il Conservatorio di Amsterdam con J. Van Oortmerssen ottenendo nel 1999 il “Post-Graduate” in musica antica. Tiene concerti e master class in Italia, Europa, Stati Uniti, Canada, Messico e Giappone ed è sovente ospite dei più importanti Festival. Ha registrato e suonato in diretta radiofonica per le più importanti radio nazionali europee (BBC, ZDF, YLE, RAI etc).

Fabio Ciofini è attivo anche come direttore e concertatore. Incide per la Bottega Discantica (Milano), per la Loft Recordings – Seattle, la Brilliant classics (Amsterdam) e Glossa (Madrid). E’ Direttore dell’Accademia Hermans, con la quale ha lavorato con i più grandi solisti: il violinista Enrico Gatti, il soprano Roberta Invernizzi, il fortepianista Bart Van Oort (con il quale ha inciso i concerti KV 466 e 467 di W.A. Mozart, CD giudicato “eccezionale” - 5 stelle, rivista Musica). Dal 2010 è Direttore Artistico della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli (Solomeo, Perugia).

Secondo appuntamento del Festival venerdì 14 luglio alle ore 21.15 presso la chiesa del SS. Crocifisso a Villa Potenza (Macerata) con un concerto per clarinetto e organo a cura di Raffaele Bertolini e Maurizio Maffezzoli. Nato a Como nel 1974, Maurizio Maffezzoli si è diplomato in Organo e Composizione Organistica con il M° Wijnand Van De Pol, Clavicembalo con il M° A. Fedi e Didattica della Musica con Il M° A.M. Freschi presso il Conservatorio Morlacchi di Perugia. Ha al suo attivo numerosi concerti, sia come solista che in formazioni cameristiche, (Festival dei due Mondi di Spoleto, Festival Organistico Umbro, Concerti di Vasto, Itinerari organistici a Pisa, Festival organistico di Viterbo, Hermans Festival, Festival International Orgues Historiques Vallées Roya-Bévéra, Organ Festival di Tokyo, Concerti d'organo a Varsavia). Dal 2006 suona, sia con organo che con clavicembalo, in duo e in trio con Luca Venturi (Violino) ed Elisabetta Pallucchi (mezzo-soprano) proponendo brani di musica barocca. Oltre al cd “Organum contra Organum”, ha effettuato una registrazione discografica come organista della “Messa di S. Rita” per Organo e Percussioni di Mario Zuccante con il Coro Polifonico “Città di Tolentino”, un cd per coro e organo su musiche di B. Somma, ha partecipato alla registrazione del dvd “Terra d’organi” per la provincia di Macerata ed ha in programma per la prossima primavera una registrazione di un cd con musiche inedite di autori barocchi abruzzesi. Dal 2013 collabora con la clavicembalista Yoshiko Ieki per l’organizzazione di master class e concerti in Giappone. Per il 2018 ha in programma una serie di concerti a Bialystok (Polonia), dove terrà una master class sulla musica antica italiana alla Frederic Chopin Musical University, a Città del Messico e in Finlandia. E’ organista titolare dell'organo di S. Caterina d'Alessandria di Comunanza -FM- (Anonimo XVII sec - fam. Fedeli XVIII sec. – O. Cioccolani 1858).

La rassegna continuerà domenica 23 luglio alle ore 19.00 nella chiesa di Sant’Eustachio a Belforte del Chienti, dove all’organo Domenico Antonio Fedeli (1747) si esibirà Christian Tarabbia, Presidente dell’Associazione culturale “Sonata organi” e direttore artistico del prestigioso Festival Organistico Internazionale di Arona. Sabato 5 agosto alle ore 21.15 sarà la chiesa di Santa Caterina di Comunanza (Ascoli Piceno) ad ospitare il concerto per organo e voce a cura di Maurizio Maffezzoli ed Elisabetta Pallucchi, diplomata in Canto al Conservatorio di Pescara, in Didattica della Musica, in Canto Barocco con il massimo dei voti e lode, membro dell’Accademia Barocca Wilhelm Hermans, protagonista di un’intensa attività concertistica in Festival nazionali e internazionali, come il Festival delle Nazioni (Città di Castello), OperaIncanto (Terni), Festival dei Due Mondi (Spoleto), Festival de Ushuaia (Argentina) e altri. Il Festival proseguirà venerdì 11 agosto alle ore 21.15 a Montalto delle Marche (Ascoli Piceno) nella Concattedrale di Santa Maria Assunta con un concerto per organo (Sebastiano Vici 1822) a cura di Renzo Bortolot, direttore artistico della rassegna concertistica “Organi Storici in Cadore”.

In programma per domenica 13 agosto alle ore 21.15 nella chiesa del SS. Sacramento a Civitanova Alta un raffinato concerto per oboe e organo a cura di Alberto Cesaraccio, già Primo Oboe Solista dell’Orchestra sinfonica di Sassari, e Walter D’Arcangelo, Direttore Artistico del “Maggio Organistico Teatino”, del “Festival Organistico Internazionale di Gamberale” e di “Itinerari Organistici Abruzzesi”.

Sabato 16 settembre alle ore 21.15 a Montecosaro nella meravigliosa chiesa di Santa Maria a Piè di Chienti si esibirà all’organo Markku Mäkinen, direttore artistico della International Summer Academy of Church Music in Estonia. Il Festival continuerà a Macerata domenica 29 settembre alle ore 19.00 nella chiesa di S. Stefano (vulgo “cappuccini vecchi”) con un concerto per organo (Andrea Gennari 1829) a cura di Fabio Macera, direttore artistico del Festival Organistico Internazionale “Armonie Sacre percorrendo le Terre di Liguria”.

Il Festival si concluderà con un evento musicale di rilievo domenica 15 ottobre a Camerino, dove nella chiesa del Seminario alle ore 18.00 l’Ensemble Labirinto Armonico, complesso di musica antica fondato dal violinista Pierluigi Mencattini, eseguirà un Concerto Barocco per due violini, violoncello e clavicembalo.

Il Festival è stato organizzato grazie al patrocinio dei Comuni di Montegiorgio e di Camerino, alla preziosa collaborazione delle Confraternite del SS. Sacramento di Civitanova Alta e di Comunanza, della sede locale dell’Archeoclub di Comunanza e Montegiorgio della Farmacia Pietro Cruciani di Montecosaro e delle Parrocchie sedi dei concerti. Con un livello qualitativo ormai consolidato, l’iniziativa musicale ha il merito di rappresentare la bellezza della musica all’interno dei capolavori architettonici della regione Marche, per divulgare quel patrimonio culturale di arte e musica che non smette mai di stupire. I concerti sono a ingresso libero.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-07-2017 alle 11:37 sul giornale del 05 luglio 2017 - 512 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, camerino, montegiorgio, organi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aKUz





logoEV
logoEV