contatore accessi free

Tolentino: il sindaco Pezzanesi incontra il direttore generale del Cafè de Paris di Montecarlo, Brancato

3' di lettura 09/08/2017 - Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha ricevuto ufficialmente in Comune il direttore generale del Cafè de Paris di Montecarlo Stefano Brancato. All’incontro erano presenti anche l’assessore regionale alla Cultura e Turismo Moreno Pieroni e il Vicesindaco e Assessore al Turismo del Comune di Tolentino Silvia Luconi.

Il celebre e prestigioso Cafè de Paris, uno dei locali storici più frequentati del Principato di Monaco, grazie alla collaborazione attivata con Francesco Muscolini, Paola Cimarelli e Giannicola Muscolini di Punto Vacanze, ha promosso diverse iniziative volte alla promozione dei prodotti enogastronomici e artigianali delle Marche. A seguito del sisma, il Direttore Brancato si è subito attivato per organizzare un evento di beneficenza che potesse sostenere un progetto di ricostruzione a Tolentino, visti anche i rapporti di amicizia in essere, da diversi anni, con il Sindaco Pezzanesi.

Pertanto, congiuntamente con l’Ambasciata italiana e Punto Vacanze, oltre a promuovere il prossimo 23 novembre una conferenza su “Alimentazione e Salute” con l’Associazione Un Punto Macrobiotico, sempre a Montecarlo, si vuole organizzare un grande evento con una raccolta fondi, anche mediante la vendita di opere d’arte messe a disposizione da collezionisti privati, il cui ricavato sarà appunto destinato alla Comunità tolentinate. Ovviamente non mancheranno le tipicità marchigiane che renderanno la serata ancora più importante. Intanto è pronto il progetto “Qu’est-ce que la route du gout?”, inserito all’interno del festival biologico di Monaco per favorire la scoperta dei prodotti, della gastronomia locale e dell’agricoltura biologica. Interprete principale dell’iniziativa lo chef Paolo Sari.

Le donazioni raccolte in occasione delle serate, degli eventi culinari, delle manifestazioni sportive che si terranno dal 12 al 15 ottobre prossimi, saranno utilizzate per contribuire alla ricostruzione e rilanciare il settore alimentare, alberghiero ed educativo delle terre italiane duramente toccate dal terremoto 2016. Con l’aiuto logistico di Chefs locali, dello Chef stellato Enrico Recanati del Ristorante Andreina di Loreto, della Punto Vacanze di Tolentino e l’Associazione Bio Chef Global Spirit metteranno a disposizione supporti finanziari per garantire una ripresa economica e morale della Regione Marche.

La denominazione del Progetto: “Natural – Mente Bio” coinvolge anche l’Istituto Comprensivo G. Lucatelli di Tolentino. Il Direttore Brancato ha ringraziato per l’ospitalità e ha ricordato che si stanno, appunto promuovendo, importanti eventi, come è tradizione del Cafe de Paris, volti a sostenere i progetti di ricostruzione della Città di Tolentino, affinchè tutta la popolazione possa ritrovare la propria casa e il proprio benessere di vita.

Quanto si fa – ha detto - è organizzato insieme all’Ambasciata italiana e con la collaborazione di Punto Vacanze. Il nostro intento è quello di far conoscere i prodotti artigianali ed enogastronomici delle Marche tanto che stiamo anche pensando ad attivare a Monaco un punto vendita con le eccellenze e le tipicità marchigiane. Il Sindaco Pezzanesi ha ringraziato il Direttore Brancato, a cui ha donato alcune pubblicazioni su Tolentino, e la famiglia Muscolini per quanto stanno facendo per essere concretamente di aiuto alla Comunità tolentinate.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-08-2017 alle 11:01 sul giornale del 10 agosto 2017 - 499 letture

In questo articolo si parla di attualità, tolentino, Comune di Tolentino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aL4f





logoEV
logoEV