Tolentino: promozione e sviluppo dei "Cammini Lauretani"

A tal proposito l’Associazione “Via Lauretana”, costituitasi nel 2008 per iniziativa dei comuni interessati al recupero e alla valorizzazione della Via Lauretana e presieduta dal Sindaco di Tolentino, ha promosso una costante azione di stimolo in tal senso, anche in collaborazione con enti religiosi e culturali. Nel 2010 è stato sottoscritto tra la Conferenza Episcopale Marchigiana, ANCI – Marche, Associazione Via Lauretana, Fondazione Carilo e Fondazione Carima, un apposito “Protocollo per l'istituzione del Tavolo di Concertazione per il recupero e la valorizzazione della antica Via Lauretana”, regolante le modalità di cooperazione tra enti civili ed ecclesiali in materia.
Nel 2014, nel quadro dell’azione strategica promossa da Regione Marche con la denominazione di Distretto Culturale Evoluto, è stato approvato dalla Regione il progetto DCE “Cammini Lauretani”, presentato dal Comune di Loreto come ente capofila, che raggruppa il più ampio partenariato pubblico-privato rappresentativo del territorio interessato dal progetto che ha svolto nel periodo 2014-2017 un complesso di azioni ed interventi complessivamente volti allo sviluppo dei Cammini Lauretani, come risorsa per la crescita sostenibile del territorio, anche in relazione al suo rilevante potenziale di sviluppo turistico.
La Regione Marche, sentiti i partner del DCE “I Cammini Lauretani”, indica tra gli obiettivi strategici del Cluster e dell’azione Cammini Lauretani, “la piena valorizzazione del DCE I Cammini Lauretani” per cui sono stati previsti i seguenti obiettivi: recuperare e valorizzare tratti significativi della "Via Lauretana" (cinquecentesca Strada Regia Postale); valorizzare il Distretto Culturale Evoluto "I Cammini Lauretani", azione strategica della programmazione regionale (Marche 2020), come "contenitore" unitario capace di unire territori, patrimoni e proposte, nonché di promuovere flussi turistici da Loreto verso altri importanti luoghi della spiritualità e della fede; promuovere lo sviluppo dell'offerta ricettiva e del patrimonio culturale del territorio; inserire la Via Lauretana nell'ambito della Rete Europea degli Itinerari e Cammini Religiosi Europei, anche guardando al suo sviluppo nella Macro Regione Adriatico Ionica”.
Per raggiungere tali obiettivi la Regione Marche ha individuato le seguenti attività; recupero e/o nuova progettazione di tratti della Via Lauretana nel percorso marchigiano Colfiorito - Serravalle - Muccia - Camerino - Belforte - Tolentino - Macerata - Recanati - Loreto: studi ed approfondimenti storico- culturali- urbanistici- ambientali; progettazione esecutiva; animazione territorio; messa in sicurezza; segnaletica e manutenzione; azioni di sostegno al pellegrinaggio ed al turismo religioso: animazione, comunicazione, promozione del marchio lauretano e sviluppo di supporti basati sulle nuove tecnologie, valorizzando reti e risorse generate dal Distretto Culturale Evoluto "I Cammini Lauretani"; sviluppo di un'ampia e rappresentativa rete di territorio, innovativa e diffusa, volta ad offrire servizi turistico-culturali al flusso di pellegrinaggio diretto al Santuario di Loreto; proposte ed azioni volte al riconoscimento dei "Cammini Lauretani", come Itinerario Culturale Europeo”.
Tutto ciò indica, nel quadro di una più ampia politica di condivisione dell'iniziativa, il coinvolgimento di “Regione Marche, la Conferenza Episcopale Marchigiana, ed altri soggetti aderenti al Tavolo di Concertazione per il “Recupero e valorizzazione della Via Lauretana”, anche in collaborazione con Enti, Fondazione Mastrocola, con sede in Loro Piceno (MC), Fondazione “Vaticano II”, con sede a Macerata, ed Associazione Via Lauretana, con sede in Tolentino (MC).
Attraverso il coinvolgimento del DCE “I Cammini Lauretani”, potrà essere efficacemente conseguito l'obiettivo indicato da Regione Marche, di “valorizzare il Distretto Culturale Evoluto "I Cammini Lauretani", azione strategica della programmazione regionale (Marche 2020)...”, specifico vincolo progettuale; La Regione Marche ha deliberato a favore del Comune di Loreto (capofila) e dei comuni coinvolti nel progetto (Comuni di Serravalle del Chienti, Muccia, Camerino, Valfornace, Visso, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Serrapetrona, San Ginesio, Treia, Belforte, Appignano, Tolentino, Pollenza, Macerata, Montecassiano, Montelupone, Recanati, Loreto), rappresentati per il presente progetto dal Comune di Tolentino, l’erogazione di una prima tranche di finanziamento di complessivi 1.100.000 euro per la realizzazione delle attività sopra indicate. L’Associazione Via Lauretana, che ha tra i soci tutti i comuni sopra citati, ha esaminato e complessivamente condiviso il Master Plan “Cammini Lauretani” (2016-2021), quale progetto “cornice” volto a definire le strategie di accesso ai fondi pubblici e privati necessari per realizzare complessivamente il progetto di recupero e valorizzazione della Via Lauretana ed il Progetto Preliminare volto alla realizzazione delle attività previste dalla sopra menzionata scheda POR FESR 2014 2020 per il recupero e la valorizzazione della Via Lauretana, nel più ampio contesto dei Cammini Lauretani.
La stessa Associazione ha contestualmente esaminato e condiviso la ricostruzione del percorso storico della cinquecentesca Via Lauretana quale punto di riferimento per il successivo progetto di recupero. In considerazione del fatto che la Regione Marche ritiene indispensabile avere come referente, invece di tutti i Comuni coinvolti, un numero limitato di soggetti che possano occuparsi più direttamente della realizzazione del progetto complessivo che consta di due principali azioni: recupero del tracciato della Via Lauretana e realizzazione della segnaletica per un valore pari a euro 900.000,00 da affidare al Comune di Tolentino; valorizzazione della Via Lauretana e dei Cammini Lauretani (animazione, Itinerario Culturale Europeo, comunicazione integrata) da affidare al Comune di Loreto.
Considerato che per i fini sopra descritti i Comuni di Loreto e di Tolentino si accordano, attraverso la sottoscrizione di un protocollo di intesa che servirà da cornice per l'effettiva messa in pratica, per mezzo degli atti che di volta in volta saranno necessari, del progetto da realizzare e delle quote e attività di competenza di ciascuno nell'ambito dell'azione relativa ai “Cammini Lauretani”, come previsti nella menzionata Scheda POR FESR 2014 2020.
Pertanto il Sindaco Pezzanesi e la Giunta hanno deliberato di sottoscrivere un protocollo di intesa con il Comune di Loreto, finalizzato all'effettiva messa in pratica, per mezzo degli atti che di volta in volta saranno necessari, del progetto denominato “Cammini Lauretani”, che come detto prevede il recupero del tracciato della Via Lauretana e realizzazione della segnaletica per un valore pari a euro 900.000,00 e la valorizzazione della Via Lauretana e dei Cammini Lauretani (animazione, Itinerario Culturale Europeo, comunicazione integrata) la prima delle quali sarà svolta, quale capofila, dal Comune di Tolentino, e la seconda, quale capofila, dal Comune di Loreto, nel contempo è stato approvato il testo del protocollo di intesa che sarà sottoscritto dal Sindaco di Tolentino.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-08-2017 alle 12:18 sul giornale del 25 agosto 2017 - 519 letture
In questo articolo si parla di attualità, tolentino, Comune di Tolentino
L'indirizzo breve
https://vivere.me/aMoQ