contatore accessi free

Festa dell’ospitalità: le delegazioni delle città gemellate a Macerata per San Giuliano

2' di lettura 28/08/2017 - Anche quest’anno le festività del patrono San Giuliano si tingono d’Europa per la presenza delle delegazioni delle città gemellate Weiden (Germania), Issy Les Moulineaux (Francia) e Floriana (Malta) che parteciperanno alla festa dell’Ospitalità.

Le delegazioni sono guidate rispettivamente dal sindaco di Weiden, Seggewiss Kurt, con Kindsgrab Markus capo di gabinetto del sindaco, Hirmer Susanne ufficio relazioni internazionali e Wildenauer Reinhold consigliere), dal vice sindaco di Issy les Moulineaux Alain Levy, con Cinthia Beaufils, dirigente della Cultura, Isabel Cordeiro ufficio relazioni internazionali e Armelle Billore Comitato gemellaggi e dal sindaco di Floriana Davina Sammut Hili insieme al vice sindaco Vincent Borg, M’Lourdes Lautier della Segreteria del sindaco e Chev Alfred Paul Farrugia del Comitato relazioni internazionali.

Gli ospiti saranno accolti alle ore 18 di martedì 29 agosto nel cortile del palazzo municipale in piazza della Libertà, con un aperitivo di benvenuto rallegrato dalla presenza del gruppo folklorico Li Pistacoppi. In serata le delegazioni assisteranno al concerto di Amii Stewart, il maestro Gerardo Di Lella e la Pop Orchestra, sesto appuntamento del cartellone di Sferisterio Live Macerata. Il giorno seguente mercoledì 30 agosto, alle ore 9.30, nella sala Castiglioni si aprirà il tavolo tecnico con le delegazioni che si confronteranno sul tema dell’inclusione sociale, finalizzato anche allo sviluppo di progetti europei di cooperazione in tale settore.

“Vogliamo costruire insieme alle Amministrazioni delle città gemellate con Macerata nuovi progetti di scambio e di cooperazione in ambito europeo - afferma il sindaco Romano Carancini – e incontrarci con regolarità favorisce il confronto e la conoscenza reciproca, oltre che il nostro lavoro in questo settore. Quest’anno ci confronteremo sul tema quanto mai delicato e attuale dell’inclusione sociale, particolarmente sentito dalle amministrazioni delle città gemelle, compresa Macerata che ha messo a punto diverse iniziative in raccordo con le associazioni che operano nel settore”.

“Sono felice – prosegue Carancini – di accogliere i nostri amici europei, cui rivolgo il benvenuto dell’intera città, dopo che lo scorso anno le tristi vicende del terremoto avevano impedito di confermare l’annuale incontro programmato in occasione dei festeggiamenti del nostro patrono”. Sempre il 30 agosto, al termine dei lavori tecnici, nella sala Castiglioni ci sarà una cerimonia di rinnovo dei rispettivi patti di gemellaggio e uno scambio di doni.

Nel pomeriggio del 31 agosto, giorno di san Giuliano, le delegazioni parteciperanno alla cerimonia religiosa e alla tradizionale processione con la reliquia di san Giuliano; saranno poi ospiti della Pro-Loco nello stand gastronomico per gustare le tipicità maceratesi. Alle ore 22.00, sempre in piazza della Libertà, gli ospiti saranno accolti sul palco dei festeggiamenti dal sindaco Romano Carancini per un saluto pubblico, cui è invitata tutta la cittadinanza.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-08-2017 alle 10:14 sul giornale del 29 agosto 2017 - 334 letture

In questo articolo si parla di macerata, spettacoli, comune di macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aMtX







Cookie Policy