contatore accessi free

Alimentazione, ricerca dell'Adoc: abitudini 'sbagliate' delle nostre adolescenti

2' di lettura 14/12/2017 - Mangiano poca frutta e verdura, bevono pochissima acqua e niente colazione per una ragazza su tre: le abitudini dei nostri adolescenti.

Una ragazza su tre e un ragazzo su cinque saltano la colazione. E’ quanto emerge da una ricerca condotta dall’ADOC Marche su un totale di 904 studenti del biennio superiore di 9 diverse scuole della regione, da Grottammare a Fossombrone, passando per Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Jesi, Fabriano, Ancona e Pesaro.

Un tour che si è svolto dal 28 marzo al 16 novembre nell’ambito del progetto dal titolo “Alimentazione: conoscere è salute” promosso dalla Regione Marche e finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzato con la partecipazione di psicologo e nutrizionista che hanno partecipato ai 18 incontri con i ragazzi.

Il campione, piuttosto omogeneo tra maschi (48%) e femmine (52%) mette in luce alcune abitudini o modo di pensare errati riguardo al cibo. Infatti, ad esempio, il 34% delle ragazze non fa colazione, contro il 19% dei ragazzi e circa il 20% non mangia né frutta né verdura. Le femmine evitano di mangiare pasta nel 7% dei casi, ma recuperano in dolci rispetto ai maschi e il 19% (12% i maschi) ne mangiano più di due porzioni al giorno. Il pesce non viene consumato neppure una volta a settimana dall’11% dei maschi e del 17% delle femmine, mentre un ragazzo su tre mangia al fastfood almeno una volta a settimana.

Sono abitudini che denotano spesso la non conoscenza soprattutto delle conseguenze di un’alimentazione non equilibrata – sottolinea la Presidente di Adoc Marche Marina Marozzi – come ad esempio l’abitudine di bere pochissimo. Basti pensare che solo il 26% dei maschi e addirittura l’11% delle femmine beve più di un litro e mezzo di acqua al giorno. In compenso bevono alcolici, visto che il 45% dei maschi e 40% delle femmine si è ubriacato almeno una volta.”

Dalla ricerca è anche emerso che l’1% dei ragazzi e il 3% delle ragazze sono vegani o vegetariani, le stesse percentuali che coincidono con il non consumo della carne, mentre l’attività fisica è più diffusa tra i maschi, di cui circa la metà la pratica per più di tre volte a settimana.

Abitudini, ma anche disturbi del comportamento alimentare erano al centro degli incontri che abbiamo realizzato nelle scuole – conclude Marina Marozzi – problematiche in aumento tra i giovanissimi e sulle quali abbiamo voluto sensibilizzarli. Molto di loro non sanno bene cosa sia l’anoressia nervosa o la bulimia nervosa, né ne conoscono cause e conseguenze. Una maggiore conoscenza in tal senso potrà aiutarli sicuramente a migliorare se stessi ed aiutare gli altri.”








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-12-2017 alle 18:00 sul giornale del 15 dicembre 2017 - 246 letture

In questo articolo si parla di attualità, alimentazione, adolescenti, Adoc marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aPTB





logoEV
logoEV