"Piae Cantiones", l'appuntamento concertistico con la Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata
Non poteva mancare l’appuntamento concertistico con la Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata diretta da Carlo Paniccià che quest’anno chiude le feste natalizie. Domenica 7 gennaio 2018 alle ore 18,30 nel Santuario Basilica della Misericordia a Macerata la formazione corale maceratese offrirà il concerto “ Piae Cantiones, i canti di Natale della raccolta pubblicata nel 1582 ” accompagnati all’organo a canne “Inzoli” del Santuario da Teresa Li Wang.
dagli Organizzatori
La scommessa lanciata era stata quella di restituire turismo a Tolentino, attraverso un evento di respiro nazionale che potesse far conoscere ed apprezzare i siti in esso contenuti, soprattutto in questo periodo di ripartenza, ed è stata vinta! Raggiunto il numero massimo di posti per l’evento.
L’atmosfera delle feste invade il Teatro Comunale di Urbisaglia venerdì 5 gennaio con Un babbo a Natale , uno spettacolo di Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata adatto a tutta la famiglia, una commedia divertente e romantica che parla dello spirito del Natale in modo poetico e coinvolgente promosso dal Comune di Urbisaglia e dall’AMAT nell’ambito del progetto CUP – Centro Unico per i Palcoscenici finanziato da MiBACT e Regione Marche a sostegno delle aree terremotate.
Consueta e tradizionale conferenza stampa di fine anno del Sindaco Giuseppe Pezzanesi. Erano presenti anche il Presidente del Consiglio comunale Fausto Pezzanesi, il Vicesindaco Silvia Luconi, gli Assessori Francesco Pio Colosi, Alessandro Massi, Alessia Pupo e il Presidente della Pro Loco TCT Edoardo Mattioli. Assente per motivi professionali l’Assessore Giovanni Gabrielli.
Il Comune è proprietario del Castello della Rancia, struttura di interesse storico ed architettonico, ben visibile dalla superstrada Civitanova Marche–Foligno, impiegata per manifestazioni teatrali e culturali, in questi ultimi anni è diventato luogo preferito da curatori di eventi di ogni tipo, con un continuo aumento di frequentatori.
Trasporto pubblico urbano si cambia. Annunciate questa mattina le importanti novità che l’Amministrazione comunale di Macerata in collaborazione con l’Apm adotteranno dal prossimo 4 gennaio, in via sperimentale per sei mesi, per rafforzare l’intero settore attraverso nuovi servizi e il potenziamento delle linee già esistenti.
La Cucine Lube Civitanova torna a giocare in SuperLega all’Eurosuole Forum, a distanza di tre settimane dal match con Padova, per la prima giornata del girone di ritorno. Sabato 30 (ore 18.00) avversario di turno la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia , attualmente al terz’ultimo posto in classifica: l’obiettivo di Stankovic e compagni è naturalmente il ritorno al successo dopo lo scivolone accusato a Castellana Grotte, per aprire bene la seconda metà della Regular Season del massimo campionato.
Fanno i giretti con gli autobus raccontando la solita storiella ai cittadini, che ormai però hanno capito quanto siano slegate le parole del centro sinistra dalla realtà. Noi crediamo che chi governa abbia il diritto-dovere di prendere le decisioni che crede giuste, ma chi governa ha anche il dovere di leggere la realtà e porre rimedio a situazioni difficili.
da Movimento 5 Stelle Macerata
Prosegue la fase operativa di ripristino definitivo delle strade colpite dal sisma nel Centro Italia. Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale altri otto bandi di gara d’appalto per l’affidamento con ‘procedura aperta accelerata’ di lavori del valore complessivo di oltre 26 milioni di euro che si aggiungono agli altri pubblicati nei giorni scorsi per complessivi 14 bandi del valore di 41 milioni di euro pubblicati nel solo mese di dicembre.
Mentre cresce l’attesa per A Macerata tutti i capodanni, l’originale iniziativa ideata dal Comune di Macerata in collaborazione con gli esercizi pubblici aderenti per festeggiare in modo nuovo l’arrivo del 2018 con un brindisi a orari diversi a seconda del fuso orario, in programma la serata a cavallo tra il 31 dicembre e il 1° gennaio 2018, Macerata d'Inverno. Una casa accogliente, il calendario delle iniziative organizzate e promosse per le festività, propone nuovi appuntamenti.
Arrivano Gli stagnetti di Monet al Museo della Scuola «Paolo e Ornella Ricca» dell’Università di Macerata. Il 27, 28 e 29 dicembre, dalle 16 alle 20, l’associazione culturale La luna a dondolo e Fabulous Children presentano, per la prima volta, una mostra-laboratorio, adatta a tutte le età, per vivere un’esperienza tra arte, scienza e tecnologia.
Via libera del Consiglio comunale al bilancio di previsione 2018. Il piano economico finanziario, emendato, dopo un’ampia discussione che ha caratterizzato il primo giorno di lavoro dell’assise cittadina, è stato approvato con 18 voti favorevoli (maggioranza) 6 voti contrari (Anna Menghi del Comitato Anna Menghi, Roberto Cherubini e Andrea Boccia del Movimento 5 stelle, Paolo Renna di Fratelli d’Italia, Andrea Marchiori e Riccardo Sacchi di Forza Italia) e un’astensione (Gabriele Mincio di Città viva).
La Cattedra Giacomo Leopardi dell’Università di Macerata ha collaborato all'allestimento della mostra “Solo, senza fidel governo et molto inquieto de la mente. Lorenzo Lotto dialoga con Giacomo Leopardi” a cura di Vittorio Sgarbi, appena inaugurata a Recanati, visitabile a Villa Colloredo Mels fino all'8 aprile 2018.
Prima vittoria europea per la Cucine Lube Civitanova: i vice campioni del mondo battono all’Eurosuole Forum i belgi del Knack Roeselare per 3-0 nella seconda giornata del girone, salendo così al secondo posto in classifica dopo il 2-3 di Perugia, proprio dietro agli umbri vincenti in Turchia sul campo del Fenerbahce.
Con l'industria del gioco d'azzardo e delle scommesse in continua crescita nel nostro paese (negli ultimi tre anni il fatturato è andato aumentando costantemente in tutte le regioni con la sola eccezione del Piemonte), si moltiplicano le pubblicazioni di ricerche e di studi sul fenomeno.
di Redazione
Un libro da leggere assieme a mamma, papà, nonni, zie: il dono più bello per le feste natalizie negli asili nido comunali. Le belle e sane abitudini si rinnovano ai nidi comunali dove da sei anni in occasione delle feste natalizie i bambini e le famiglie ricevono un libro che i genitori leggeranno loro rafforzando la relazione adulto-bambino.
Arrivano Gli stagnetti di Monet al Museo della Scuola «Paolo e Ornella Ricca» dell’Università di Macerata. Il 27, 28 e 29 dicembre, dalle 16 alle 20, l’associazione culturale La luna a dondolo e Fabulous Children presentano, per la prima volta, una mostra-laboratorio, adatta a tutte le età, per vivere un’esperienza tra arte, scienza e tecnologia.
dagli Organizzatori