E’ terminata la pausa invernale per gli eventi di auto d’epoca. Si tirano fuori dai garages le auto coccolate dai collezionisti e si rispolverano i cronometri da parte degli appassionati della regolarità. Il Circolo Automotoveicoli d’Epoca Marchigiano-Lodovico Scarfiotti inaugura sabato prossimo 3 febbraio la stagione 2018 con la dodicesima edizione di “240 minuti sotto le stelle” patrocinata dal Comune di Treia.
Netta vittoria della Cucine Lube Civitanova ad Istanbul nella quarta giornata del girone di Champions League: un 3-0 mai in discussione per Stankovic e compagni contro un Fenerbahce sicuramente non al livello dei biancorossi, ma questo non macchia la prestazione concreta e continua degli uomini di Medei capaci di tenere testa ai turchi dalla prima all’ultima palla del match.
Si è riunita nei locali del Comune la Commissione Cultura, Turismo e Promozione del Territorio presieduta da Andrea Marinelli, che aveva come punto all'ordine del giorno l’istituzione dell’Associazione temporanea di scopo per la gestione dei Cammini Lauretani (realizzazione del progetto “Messa in sicurezza, recupero e valorizzazione della Via Lauretana primo progetto stralcio e secondo progetto stralcio).
Per tre giorni, da giovedì a sabato, su invito della Scuola di studi superiori Giacomo Leopardi dell'Università, sarà a Macerata Maria Chiara Carrozza, autrice di ricerche pionieristiche nel campo della robotica, già rettore della Scuola superiore Sant'Anna di Pisa e Ministra dell'istruzione, dell'università e della ricerca nel governo Letta.
Oltre 194.000,00 euro destinati al miglioramento e all’accessibilità dei nidi e delle scuole materne della città. E’ questa la cifra che la Regione Marche ha destinato al Comune di Macerata in base al finanziamento ricevuto a sua volta dal Ministero dell'istruzione e dell'Università nell’ambito del Piano pluriennale di azione nazionale per la promozione del sistema integrato di educazione e di istruzione 0-6 anni.
Nei giorni scorsi, dopo le designazioni scaturite nel corso dei vari incontri tenutesi nei diversi quartieri e contrade del territorio comunale di Tolentino, alla Presidenza del Vicesindaco Silvia Luconi, del Presidente del Consiglio comunale Fausto Pezzanesi, dell’Assessore alla Partecipazione Giovanni Gabrielli, dell’Assessore all’Urbanistica, sono stati ufficialmente eletti i presidenti, vicepresidenti e componenti dei Comitati di Quartiere e di Contrada.
Il 27 gennaio, nel Giorno della Memoria, l’Aula Didattica Multimediale del Museo Civico Archeologico di Treia ha ospitato l’evento “Ad Auschwitz c’era un’orchestra”, realizzato dal Comune di Treia, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “E. Paladini”; l’iniziativa nasce da una proposta di Paolo Coppari, Presidente dell’Istituto Storico “Morbiducci” di Macerata, su idea e progetto del Maestro Stefano Rocchetti.
Il 14 febbraio 2018 torna “Alchimie d’Amore al Castello”, l’evento dedicato agli innamorati e a tutti quelli che vogliono vivere l’atmosfera romantica e magica del San Valentino nell’affascinante location del Castello della Rancia, per omaggiare un sentimento che non è mai fuori moda.
Al via dal 12 febbraio a Recanati e successivamente anche a Macerata, un ciclo di workshop formativi gratuiti, promossi da Centro culturale Fonti San Lorenzo in collaborazione con InEuropa, rivolti a giovani lavoratori dai 18 ai 30 anni, per aiutarli a definire meglio i propri obiettivi futuri, professionali e personali, ed attivarsi per raggiungerli
La Del Monte Coppa Italia 2018 va a Perugia. La Cucine Lube Civitanova si arrende in quattro set alla squadra umbra (25-16, 22-25, 20-25, 25-27), vedendo dunque sfumare dopo più di due ore di pura battaglia la possibilità di alzare al cielo per la sesta volta nella sua storia il trofeo vinto nella passata stagione a Bologna.
Atteso ritorno per Dejan Bogdanović (violino) e Gabriele Maria Vianello (pianoforte), che si esibiscono sabato 27 gennaio alle ore 21 al Teatro Lauro Rossi in occasione del concerto organizzato da Appassionata per il Giorno della Memoria grazie alla preziosa collaborazione della sezione di Macerata dell'Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra.
Il 27 gennaio è il Giorno della memoria che coincide con l’anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz e con cui si ricordano la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione nazifascista sfociata nello sterminio di undici milioni di persone, tra ebrei, rom, omosessuali, oppositori politici e internati militari.
Tolentino: convocati tutti gli istituti scolastici della città per iniziative in memoria della Shoah
Il 27 gennaio in occasione della Giornata della Memoria si ricorda tutte le vittime della Shoah. A Tolentino l’Amministrazione comunale promuove, come tutti gli anni, una serie di iniziative promosse con l’intento di mantenere vivo un ricordo doloroso, ma necessario, legato alla Shoah, alle leggi razziali ed alla deportazione.
L’Istituto Comprensivo “E. Paladini” di Treia ha aderito ad un progetto educativo, “Il Sole In Classe” proposto dall’ANTER (Associazione Nazionale Tutela Energie Rinnovabili). Il progetto si rivolge principalmente agli studenti delle scuole elementari e medie, dando loro la possibilità di partecipare ad un concorso, la cui vincita prevede la fornitura di un anno di energia gratuita per la scuola.