contatore accessi free

IN EVIDENZA

Macerata è la città italiana con il miglior clima

Qual è la città italiana con il miglior clima?

12 febbraio 2018




...

“L’Accademia di Belle Arti di Macerata è una luce splendente. Da soli e con grande forza abbiamo superato le difficoltà, compresa quella del terremoto. E tutto con le nostre mani. Ora la città è finita al centro della campagna elettorale, al centro della storia in un momento così delicato. È tempo di tornare alla normalità, di far tornare a splendere le luci. E per questo dobbiamo avere il giusto riconoscimento come capitale italiana della Cultura. Lo siamo di fatto, lo vogliamo anche di diritto”.





10 febbraio 2018


...

Presentato ufficialmente nel corso di una conferenza stampa il programma scaturito dal progetto “Popolazione di Fenomeni” che coinvolge i Comuni di Tolentino (capofila), Bolognola, Castelsantangelo sul Nera e Visso.


...

Nella serata di giovedìdopo che un gruppo di militanti di Forza Nuova veniva a contatto con le Forze di Polizia in Piazza della Libertà a Macerata, è stato tratto in arresto un giovane di 31 anni residente fuori provincia, resosi responsabile dei reati di resistenza e lesioni a Pubblico Ufficiale.


...

In 10 anni di crisi il potere d’acquisto delle famiglie è andato via via scemando, la precarietà regna sovrana nel mondo del lavoro, i servizi erogati dagli apparati statali sono stati svenduti in favore degli avvoltoi privati. In questo contesto, la sinistra, rea di aver abbandonato da tempo il terreno della rappresentanza politica delle classi popolari, non è stata in grado di fermare l’avanzata delle organizzazioni neofasciste nel nostro paese.


...

Dopo la giornata di mercoledì in cui si sono susseguiti un invito del tutto strumentale e pilotato dall'alto all'evitare qualsiasi manifestazione, l'obbedienza prona dei vertici di alcuni sindacati e associazioni (CGIL, ARCI, ANPI e Libera) e, a chiudere il cerchio, la minacciosa e inquietante nota della prefettura vergata dal ministro PD Minniti dove si dice testualmente che "ci penserà il ministero dell'interno a impedire che si faccia la manifestazione" (una, non tutte), ribadiamo con forza la necessità di essere in piazza sabato a Macerata.


...

Il Comune di Macerata in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea “Morbiducci” si prepara a ricordare il Giorno del Ricordo - riconosciuto ufficialmente nel 2004, con la legge che istituì questa “solennità civile nazionale italiana”, celebrata il 10 febbraio di ogni anno per “conservare e rinnovare la memoria della tragedia di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale” - non solo per celebrare questa ricorrenza ma anche per fornire alle nuove generazioni riflessioni storiche sul Novecento e strumenti per orientarsi in modo consapevole, responsabile e democratico nel tempo presente.



9 febbraio 2018



...

Entra nel vivo questa settimana KLANG altri suoni, altri spazi, rassegna musicale regionale nata con lo scopo di valorizzare esperienze musicali di qualità nazionali ed internazionali che si contraddistinguono per un significativo tasso di sperimentazione e una forte autorialità, intrecciando a volte percorsi con altri festival e rassegne del territorio, giunta alla terza edizione su iniziativa dell’AMAT, del Loop Live Club, con la Regione Marche, il MiBACT e i Comuni di Ascoli Piceno, Camerino, Castelfidardo, Chiaravalle, Fermo, Macerata, Montecarotto, Montemarciano, Offagna, Osimo, Pesaro, Porto Sant’Elpidio, Recanati, San Costanzo, San Ginesio, San Lorenzo in Campo e Urbino.


...

Giornate dedicate soprattutto ai bambini e al loro divertimento. Sono quelle organizzate dall’Amministrazione comunale di Macerata in collaborazione con la Pro Loco di Piediripa per rendere la festa del Carnevale una giornata più leggera per i bambini, anche loro in questi giorni colpiti dal dolore della città e con il desiderio di ritornare alla normalità.


...

Alla luce dei recenti fatti accaduti a Macerata e accogliendo l’invito del Sindaco Romano Carancini affinché quelli attuali siano momenti di riflessione,si è deciso di rimandare a data da destinarsi il concerto del gruppo musicale Stella Maris programmato per sabato 10 febbraio al Teatro Don Bosco nell’ambito della rassegna Klang, Altri Suoni, Altri Spazi promossa dall’AMAT con il Loop Live Club.


...

In questi ultimi giorni si coglie a Macerata un misto di sgomento, preoccupazione e disorientamento generati dagli efferati episodi di violenza dei giorni scorsi. Questa è una città con un importante patrimonio di sensibilità sociale e di politiche d'integrazione che va preservato e custodito, tenendo conto degli elementi di tensione emersi negli ultimi tempi ed evitando di apporre stigmi di ogni genere su di essa.


...

Dopo il sold out del primo appuntamento “I colori della poesia in mostra”, sabato 10 febbraio, alle ore 17, nella sala Castiglioni della Biblioteca comunale Mozzi Borgetti proseguono le iniziative di Io, Remo, l’evento organizzato dall’Associazione culturale Remo Pagnanelli, insieme all’Amministrazione comunale e all’Istituzione Macerata Cultura con il contributo della Regione Marche, la Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata, l’associazione “Art Club Studio”, il Rotary Club “Matteo Ricci” e l’ Università di Macerata, per testimoniare l’impegno civile del poeta e critico maceratese Remo Pagnanelli, morto suicida a 32 anni


...

Osmany Juantorena : “Abbiamo fatto una grande partita, soprattutto in battuta: la squadra ha reagito bene al nuovo sistema di gioco con tre schiacciatori e ha conquistato un’altra vittoria. Ora ci concentriamo sul match di sabato a Perugia, un appuntamento fondamentale per noi. Stiamo tutti dando una mano all’assenza temporanea di Sokolov e questo è molto positivo”.


...

Tutto secondo pronostico nella 8ª giornata di ritorno della SuperLega UnipolSai, che ha visto la Cucine Lube Civitanova tornare sul palcoscenico di casa battendo la Gi Group Monza in appena tre set (25-22, 25-16, 25-18), e confermando dunque il secondo posto in classifica a quattro lunghezze di distacco dalla Sir Safety Perugia in attesa del big match in Umbria di sabato prossimo (ore 20.30), in cui i campioni d’Italia si giocheranno le loro ultime chance di mantenere aperta la corsa al primo posto finale in Regular Season.


...

Arriva per la prima volta nelle Marche il Teatro Umbro dei Burattini con lo spettacolo “Pinocchio, Le Avventure di un sognatore” (Sabato 10 febbraio a Tolentino presso Teatro Spirito Santo; Sabato 17 febbraio a Macerata presso Teatro Don Bosco; Domenica 18 febbraio a Fabriano presso Teatro San Giovanni Bosco; spettacoli ore 15.30 e 17.30; info e prenotazioni 347.0002029; teatrodeiburattini.it), un grande classico, ma nella rivisitazione della favola proposta dal Teatro Umbro dei Burattini il celebre personaggio di Collodi gioca con i moderni videogames e strizza l’occhio ai social-network.


8 febbraio 2018


...

La triste vicenda di Pamela ha suscitato tante reazioni, di cui una particolarmente deplorevole (la sparatoria), ed ha posto tanti interrogativi, alcuni dei quali riguardano il modo con cui funzionano le comunità e come possono agire in casi come questo. Proviamo a chiarire, fin dove è possibile, il contesto di questa vicenda.


...

Inaugurata la nuova sede del Circolo Auser Il Girasole di Tolentino alla presenza di tantissimi associati. A tagliare il nastro e a salutare i presenti il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, il Vicesindaco Silvia Luconi, il Presidente del Consiglio comunale Fausto Pezzanesi, l’Assessore alle Politiche Sociali Francesco Pio Colosi, la Presidente dell’Auser regionale Manuela Carloni, il Presidente dell’Auser provinciale Antonio Mercuri, il Segretario dello SPI Stefano Tordini e la presidente dell’Auser Il Girasole di Tolentino Isa Vitaliani De Bellis.



...

È il tempo della comunità, della nostra comunità. Forse fin qui ho detto troppo timidamente che i prossimi giorni sono, da un certo punto di vista, più delicati di quelli terribili passati. E allora chiedo a tutti di farsi carico del dolore, delle ferite e dello smarrimento della mia Città.



...

Si intitola “A scuola di Opencoesione (A.S.O.C.)” l’importante progetto che sta coinvolgendo i ragazzi della 4^F del Liceo Economico Sociale dell'I.I.S. “MATTEO RICCI” di Macerata attraverso un percorso di educazione alla cittadinanza attiva che sviluppa competenze digitali unite ad un’attività di monitoraggio civico dei fondi pubblici sul proprio territorio.


...

Un summit voluto dal Presidente del Consiglio regionale, Antonio Mastrovincenzo, e dal Garante dei diritti, Andrea Nobili, per fare il punto su quanto accaduto nelle ultime settimane a Macerata. Convocati a Palazzo delle Marche i rappresentanti dei No.di che fanno parte della Rete contro le discriminazioni, il gruppo regionale di lavoro che interviene nell’ambito del settore, le associazioni di volontariato che operano nella stessa provincia di Macerata ed il Comune rappresentato dall’assessore ai servizi sociali Marika Marcolini


...

Il raid razzista che il 3 febbraio, come reazione alla terribile ed inaccettabile morte di Pamela, ha insanguinato le vie di Macerata dimostra che accrescere la paura e diffondere l’odio contro gli stranieri produce intolleranza, razzismo e risposte violente.


...

Si apre nel migliore dei modi il decimo anno di uno dei progetti più interessanti del Macerata Opera Festival, cioè quello volto a favorire l’accessibilità all’opera lirica non solo attraverso i sopratitoli multilingua ma anche con audio descrizioni e percorsi tattili per i non vedenti e interprete LIS per i non udenti.


7 febbraio 2018



12 febbraio 2018




...

“L’Accademia di Belle Arti di Macerata è una luce splendente. Da soli e con grande forza abbiamo superato le difficoltà, compresa quella del terremoto. E tutto con le nostre mani. Ora la città è finita al centro della campagna elettorale, al centro della storia in un momento così delicato. È tempo di tornare alla normalità, di far tornare a splendere le luci. E per questo dobbiamo avere il giusto riconoscimento come capitale italiana della Cultura. Lo siamo di fatto, lo vogliamo anche di diritto”.





10 febbraio 2018




...

In 10 anni di crisi il potere d’acquisto delle famiglie è andato via via scemando, la precarietà regna sovrana nel mondo del lavoro, i servizi erogati dagli apparati statali sono stati svenduti in favore degli avvoltoi privati. In questo contesto, la sinistra, rea di aver abbandonato da tempo il terreno della rappresentanza politica delle classi popolari, non è stata in grado di fermare l’avanzata delle organizzazioni neofasciste nel nostro paese.


...

Dopo la giornata di mercoledì in cui si sono susseguiti un invito del tutto strumentale e pilotato dall'alto all'evitare qualsiasi manifestazione, l'obbedienza prona dei vertici di alcuni sindacati e associazioni (CGIL, ARCI, ANPI e Libera) e, a chiudere il cerchio, la minacciosa e inquietante nota della prefettura vergata dal ministro PD Minniti dove si dice testualmente che "ci penserà il ministero dell'interno a impedire che si faccia la manifestazione" (una, non tutte), ribadiamo con forza la necessità di essere in piazza sabato a Macerata.


...

Il Comune di Macerata in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea “Morbiducci” si prepara a ricordare il Giorno del Ricordo - riconosciuto ufficialmente nel 2004, con la legge che istituì questa “solennità civile nazionale italiana”, celebrata il 10 febbraio di ogni anno per “conservare e rinnovare la memoria della tragedia di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale” - non solo per celebrare questa ricorrenza ma anche per fornire alle nuove generazioni riflessioni storiche sul Novecento e strumenti per orientarsi in modo consapevole, responsabile e democratico nel tempo presente.



9 febbraio 2018



...

Entra nel vivo questa settimana KLANG altri suoni, altri spazi, rassegna musicale regionale nata con lo scopo di valorizzare esperienze musicali di qualità nazionali ed internazionali che si contraddistinguono per un significativo tasso di sperimentazione e una forte autorialità, intrecciando a volte percorsi con altri festival e rassegne del territorio, giunta alla terza edizione su iniziativa dell’AMAT, del Loop Live Club, con la Regione Marche, il MiBACT e i Comuni di Ascoli Piceno, Camerino, Castelfidardo, Chiaravalle, Fermo, Macerata, Montecarotto, Montemarciano, Offagna, Osimo, Pesaro, Porto Sant’Elpidio, Recanati, San Costanzo, San Ginesio, San Lorenzo in Campo e Urbino.


...

Giornate dedicate soprattutto ai bambini e al loro divertimento. Sono quelle organizzate dall’Amministrazione comunale di Macerata in collaborazione con la Pro Loco di Piediripa per rendere la festa del Carnevale una giornata più leggera per i bambini, anche loro in questi giorni colpiti dal dolore della città e con il desiderio di ritornare alla normalità.


...

Alla luce dei recenti fatti accaduti a Macerata e accogliendo l’invito del Sindaco Romano Carancini affinché quelli attuali siano momenti di riflessione,si è deciso di rimandare a data da destinarsi il concerto del gruppo musicale Stella Maris programmato per sabato 10 febbraio al Teatro Don Bosco nell’ambito della rassegna Klang, Altri Suoni, Altri Spazi promossa dall’AMAT con il Loop Live Club.


...

In questi ultimi giorni si coglie a Macerata un misto di sgomento, preoccupazione e disorientamento generati dagli efferati episodi di violenza dei giorni scorsi. Questa è una città con un importante patrimonio di sensibilità sociale e di politiche d'integrazione che va preservato e custodito, tenendo conto degli elementi di tensione emersi negli ultimi tempi ed evitando di apporre stigmi di ogni genere su di essa.


...

Dopo il sold out del primo appuntamento “I colori della poesia in mostra”, sabato 10 febbraio, alle ore 17, nella sala Castiglioni della Biblioteca comunale Mozzi Borgetti proseguono le iniziative di Io, Remo, l’evento organizzato dall’Associazione culturale Remo Pagnanelli, insieme all’Amministrazione comunale e all’Istituzione Macerata Cultura con il contributo della Regione Marche, la Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata, l’associazione “Art Club Studio”, il Rotary Club “Matteo Ricci” e l’ Università di Macerata, per testimoniare l’impegno civile del poeta e critico maceratese Remo Pagnanelli, morto suicida a 32 anni


...

Osmany Juantorena : “Abbiamo fatto una grande partita, soprattutto in battuta: la squadra ha reagito bene al nuovo sistema di gioco con tre schiacciatori e ha conquistato un’altra vittoria. Ora ci concentriamo sul match di sabato a Perugia, un appuntamento fondamentale per noi. Stiamo tutti dando una mano all’assenza temporanea di Sokolov e questo è molto positivo”.


...

Tutto secondo pronostico nella 8ª giornata di ritorno della SuperLega UnipolSai, che ha visto la Cucine Lube Civitanova tornare sul palcoscenico di casa battendo la Gi Group Monza in appena tre set (25-22, 25-16, 25-18), e confermando dunque il secondo posto in classifica a quattro lunghezze di distacco dalla Sir Safety Perugia in attesa del big match in Umbria di sabato prossimo (ore 20.30), in cui i campioni d’Italia si giocheranno le loro ultime chance di mantenere aperta la corsa al primo posto finale in Regular Season.


...

Arriva per la prima volta nelle Marche il Teatro Umbro dei Burattini con lo spettacolo “Pinocchio, Le Avventure di un sognatore” (Sabato 10 febbraio a Tolentino presso Teatro Spirito Santo; Sabato 17 febbraio a Macerata presso Teatro Don Bosco; Domenica 18 febbraio a Fabriano presso Teatro San Giovanni Bosco; spettacoli ore 15.30 e 17.30; info e prenotazioni 347.0002029; teatrodeiburattini.it), un grande classico, ma nella rivisitazione della favola proposta dal Teatro Umbro dei Burattini il celebre personaggio di Collodi gioca con i moderni videogames e strizza l’occhio ai social-network.


8 febbraio 2018


...

La triste vicenda di Pamela ha suscitato tante reazioni, di cui una particolarmente deplorevole (la sparatoria), ed ha posto tanti interrogativi, alcuni dei quali riguardano il modo con cui funzionano le comunità e come possono agire in casi come questo. Proviamo a chiarire, fin dove è possibile, il contesto di questa vicenda.


...

Inaugurata la nuova sede del Circolo Auser Il Girasole di Tolentino alla presenza di tantissimi associati. A tagliare il nastro e a salutare i presenti il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, il Vicesindaco Silvia Luconi, il Presidente del Consiglio comunale Fausto Pezzanesi, l’Assessore alle Politiche Sociali Francesco Pio Colosi, la Presidente dell’Auser regionale Manuela Carloni, il Presidente dell’Auser provinciale Antonio Mercuri, il Segretario dello SPI Stefano Tordini e la presidente dell’Auser Il Girasole di Tolentino Isa Vitaliani De Bellis.



...

È il tempo della comunità, della nostra comunità. Forse fin qui ho detto troppo timidamente che i prossimi giorni sono, da un certo punto di vista, più delicati di quelli terribili passati. E allora chiedo a tutti di farsi carico del dolore, delle ferite e dello smarrimento della mia Città.


...

Dichiarazione del sindaco Romano Carancini: “È il tempo della Comunità, della nostra Comunità. Forse fin qui ho detto troppo timidamente che i prossimi giorni sono, da un certo punto di vista, più delicati di quelli terribili passati. E allora chiedo a tutti di farsi carico del dolore, delle ferite e dello smarrimento della mia città.


...

Si intitola “A scuola di Opencoesione (A.S.O.C.)” l’importante progetto che sta coinvolgendo i ragazzi della 4^F del Liceo Economico Sociale dell'I.I.S. “MATTEO RICCI” di Macerata attraverso un percorso di educazione alla cittadinanza attiva che sviluppa competenze digitali unite ad un’attività di monitoraggio civico dei fondi pubblici sul proprio territorio.


...

Un summit voluto dal Presidente del Consiglio regionale, Antonio Mastrovincenzo, e dal Garante dei diritti, Andrea Nobili, per fare il punto su quanto accaduto nelle ultime settimane a Macerata. Convocati a Palazzo delle Marche i rappresentanti dei No.di che fanno parte della Rete contro le discriminazioni, il gruppo regionale di lavoro che interviene nell’ambito del settore, le associazioni di volontariato che operano nella stessa provincia di Macerata ed il Comune rappresentato dall’assessore ai servizi sociali Marika Marcolini


...

Il raid razzista che il 3 febbraio, come reazione alla terribile ed inaccettabile morte di Pamela, ha insanguinato le vie di Macerata dimostra che accrescere la paura e diffondere l’odio contro gli stranieri produce intolleranza, razzismo e risposte violente.



7 febbraio 2018