Con il saluto dell’assessore ai Servizi sociali, Marika Marcolini, il prossimo 19 aprile, alle ore 15.30 alla sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti e la visita a un luogo inesplorato di Macerata, ripartirà Camminando, la serie di passeggiate storico – artistiche a favore della terza età.
Nel tutto esaurito del Pala Panini di Modena alle 20.15 si sentono solo i canti di festa delle centinaia di tifosi biancorossi del club Lube nel cuore arrivati in Emilia per sostenere i campioni d’Italia. Che in Gara 4 della semifinale playoff della SuperLega li ripagano con una prestazione tutto cuore e carattere ed una vittoria in quattro set (25-19, 19-25, 25-20, 30-28) che chiude definitivamente la serie sul 3-1, portando la Cucine Lube Civitanova alla quinta finale scudetto della sua storia (domenica Gara 1), la seconda di fila dopo quella vittoriosa della passata stagione contro Trento.
Noi tutti - ha detto il Sindaco - stiamo vivendo un periodo attraversato da una profonda crisi che è stata fortemente aggravata, anche dal punto di vista sociale, dagli eventi sismici. Fortunatamente sul nostro territorio ci sono importanti realtà economiche che, con grande sensibilità, finanziano specifici progetti che ci aiutano a migliorare le nostre infrastrutture e quindi la qualità della vita e la sicurezza dei nostri cittadini.
Dopo la recente scossa nella provincia marchigiana, la squadra formata dal Suning, da FC Internazionale Milano con il supporto di ManpowerGroup e dal Centro Sportivo Italiano è pronta a scendere in campo con ancora più grinta nelle zone terremotate, raddoppiando le forze per la ricostruzione.
La Medea Macerata regola la Gibam Fano esorcizzando alla Marpel Arena la sconfitta al tie-break nel girone di andata con un secco 3-0 che tiene a distanza la Sa. Ma. Portomaggiore, 25-20, 25-23 e 25-10 i parziali a Macerata per una Medea che ha mostrato la differenza di valori in campo.
Anche il comune di Macerata ha finalmente istituito il registro per il testamento biologico, ricordando che è grazie in primis all’associazione Luca Coscioni che è stata approvata la legge 219 del 2017 sul biotestamento, cogliendo l’occasione anche per ricordare le varie iniziative che l’associazione Luca Coscioni ha svolto a Macerata in questi anni su questo tema dell’autodeterminazione nel fine vita e del testamento biologico.
Si arricchisce di un altro prezioso appuntamento Sferisterio Live Macerata, la rassegna di musica all’aperto promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata in collaborazione con l’Associazione Arena Sferisterio che caratterizza ogni anno l’estate maceratese con la presenza di artisti rilevanti e di fama internazionale.
La Regione Marche ha stabilito di dare attuazione al Programma Operativo FESR anni 2014/2020 – Regione Marche, approvato dalla Commissione Europea con Decisione C (2015) 926 del 12.02.2015, relativamente all’Asse 4, Azione 13.1 “Interventi di efficienza energetica negli edifici pubblici”, intervento 13.1.2A “Interventi di efficienza energetica negli edifici pubblici”.
La Cucine Lube Civitanova vola alla Final Four di Kazan con una perentoria prova di forza a Trento. Conquistati i primi due set con una prestazione concreta e quadrata, soprattutto in cambio palla e con pochissimi errori, i biancorossi mettono subito in cassaforte la qualificazione alla kermesse finale della massima competizione europea, scrivendo così un’altra pagina della storia del Club cuciniero: terza Final Four consecutiva e sesta complessivamente (Opole 2002, Mosca 2007, Praga 2009, Cracovia 2016, Roma 2017, Kazan 2018). Dal terzo set in poi Medei stravolge la formazione per dare spazio a tutta la rosa a disposizione, ottenendo anche la bella soddisfazione di conquistare il match al tie break.
Macerata e la Cina, un legame che diventa ogni giorno più stretto. Esempio ne è la mostra La via delle storie. La Cina e i libri per ragazzi, un percorso di 200 volumi che si snoda lungo un originale allestimento firmato Les Friches all’interno delle sale espositive di Palazzo Buonaccorsi.
La Polizia di Stato, al fine di scongiurare gli incidenti stradali spesso con esito mortale o comunque con gravi conseguenze che purtroppo continuano a verificarsi nel corso della movida del fine settimana, ha proseguito i controlli straordinari al fine di prevenire le “stragi del sabato sera”.