Una donna di Ancona, momentaneamente domiciliata a Cingoli, ha denunciato ai carabinieri che ignoti, durante la serata del 16 luglio, si erano introdotti nella sua casa, praticando effrazione ad una porta, asportando denaro contante per alcune migliaia di euro che la signora teneva in casa.
Un accesso agli atti circostanziato presso l'Arpam per avere tutti i dati relativi a misurazioni e campionamenti effettuati a seguito del grave incendio verificatosi il 6 luglio scorso alla Orim di Macerata.
“Macerata rafforza la propria sicurezza urbana e la percezione di essa a tutela dei cittadini. La videosorveglianza di tutti i veicoli in entrata e in uscita dal capoluogo, collegata a una banca dati nazionale, e soprattutto il posizionamento di nuove telecamere digitali in alcune zone strategiche della città sono la risposta a un impegno assunto con i cittadini nel programma amministrativo.”
«Chiudere una struttura specializzata che impiega così tanti addetti significa dare un ulteriore schiaffo a un territorio già fortemente colpito dal sisma». Così il consigliere regionale Luca Marconi valuta l'ipotesi di chiusura del polo tecnologico e dell'help-desk del Gruppo UBI Banca a Piediripa di Macerata.
L'Associazione Turistica Pro - Loco T.C.T. di Tolentino ha chiesto l’uso della corte interna e della sala piano terra ala sud del Castello della Rancia per un incontro conviviale dei trentenni, classe 1988, sabato 1 settembre 2018 a partire dalle ore 16.00 e venerdì 31 agosto per allestimento.
Il costante rafforzamento del coordinamento delle attività di prevenzione e gestione delle emergenze per un territorio sempre più sicuro , una formazione all’avanguardia per operatori e volontari della Protezione Civile in linea con le nuove tecnologie e un elicottero disponibile h24 per gli incendi boschivi.
Venticiquesima edizione per il Festival Internazionale del Folklore - Incontro di cultura popolare, organizzato dall' associazione culturale Li Pistacoppi - Gruppo folklorico Città di Macerata e dal Comune nell’ambito delle iniziative di Macerata d’Estate_Un mondo da esplorare.
L’Ufficio Ambiente del Comune di Tolentino comunica che, condizioni meteo permettendo, mercoledì 18 luglio verrà effettuato il trattamento antiparassitario per la piralide del bosso in diverse zone della città e in particolare dove sono radicate queste piante da siepe, come viale cesare Battisti.
Mancano ormai pochi giorni all’apertura ufficiale della nuova edizione del Macerata Opera Festival 2018 #verdesperanza preparato dal sovrintendente Luciano Messi, dalla direttrice artistica Barbara Minghetti e dal direttore musicale Francesco Lanzillotta: dal 19 luglio prenderà il via la programmazione 2018 nel segno del motto #verdesperanza.
E' proseguita anche nel fine settimana l’attività per il contrasto allo spaccio di droga ai Giardini Morandi, da parte dei Carabinieri di Senigallia. Intensificata, grazie ai rinforzi disposti dal Comando Generale dell’Arma, anche la presenza ed i controlli nei punti più “caldi” della città diventati piazze di spaccio di sostanze stupefacenti.
Presso la Direzione dell’Area Vasta 3 di Macerata è stato convocato un tavolo tecnico con il personale del Dipartimento di Prevenzione, Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche (ARPAM), Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche (IZSUM) per valutare lo stato attuale delle attività svolte nell’ambito della sicurezza della salute della popolazione.