Questi i prossimi appuntamenti dell’Estate Tolentinate. Fino al 29 luglio in Contrada Bura, Festa della Bura con musica, spettacoli e degustazioni enogastronomiche. venerdì 27 luglio, alle ore 21.15 nel Cortile ex Mattatoio, Rassegna “Musica e Arte” Concerto per pianoforte a quattro mani a cura del l'Istituto Musicale “Nicola Vaccaj”.
Un bagno di folla, grande entusiasmo e anche diverse tessere di abbonamento firmate. E’ la sintesi della presentazione ufficiale di Fabio Balaso: il nuovo libero della Cucine Lube Civitanova è stato accolto all’Eurosuole Forum, è il primo volto della formazione 2018-2019 che i tifosi hanno potuto conoscere da vicino.
In relazione all'incendio occorso alla Ditta ORIM spa in data 6/7/2018 si evidenzia l'attività svolta dalla Provincia di Macerata in qualità di Autorità competente in materia di Autorizzazione Integrata Ambientale prevista dal D. Lgs. 152/2006.
Ilaria Cacciamani, lanciatrice maceratese di 24 anni, cresciuta nel vivaio del Macerata softball, attualmente in forza alla squadra di Forli’ insieme ad un’altra maceratese Elisa Grifagno, e’ stata convocata nella nazionale maggiore italiana per partecipare ai prossimi mondiali che si disputeranno dal 2 al 12 Agosto a Chiba Giappone.
da Staff
Il Comune di Macerata è rientrato nella lista degli enti locali che potranno beneficiare dei 145 milioni di euro, 45 provenienti del Dipartimento Casa Italia e 100 milioni dal MIUR, per effettuare le verifiche di vulnerabilità sismica nelle scuole Pertini di Piediripa, l’Istituto comprensivo Fermi, Villa Serra e la Padre Matteo Ricci di via Verdi.
Ancora una settimana straordinaria per l’Atletica AVIS Macerata. A Trento, nel “Gran premio estivo del mezzofondo” di martedì scorso, Eleonora Vandi ha migliorato il record marchigiano assoluto dei 1500 con il tempo di 4’18”47, dimostrando di essere oramai fuori dal brutto periodo che l’ha tenuta ferma per tutto l’inverno e di essere tornata in grandissima forma in vista dell’appuntamento più importante: i Campionati Italiani assoluti di Pescara, in programma la prima settimana di settembre.
Non sono molti i centri storici della provincia di Macerata che possono godere della vicinanza di un parco. Normalmente distesi sui crinali delle colline, i vari nuclei antichi hanno visto il proliferare quasi mai pianificato della città moderna, con espansioni che raramente hanno lasciato terreni liberi da destinare a parchi pubblici. Cingoli con il Parco della Portella è uno di questi rari casi.
Serata conclusiva del Premio Colsalvatico su “L’Umorismo, un modo di guardare la realtà”. Nato nel 2002 per celebrare la figura di Tullio Colsalvatico (poeta, scrittore, Giusto fra le Nazioni). Il Premio è stato completamente rinnovato in confronto alle passate edizioni. Infatti i partecipanti, per due giorni, in una sorta di ex-tempore dell’umorismo, hanno girato nelle strade dei nostri paesi, per guardare, per lasciarsi colpire da volti, paesaggi, situazioni, muri… e fissare questo sguardo scattando delle fotografie, unendo ad esse un breve scritto, producendo “racconti illustrati” o “immagini raccontate”, capaci di suscitare il sorriso nei lettori.
Le rappresentazioni dello spettacolo Pseudolo, adattamento e regia di Cristiano Roccamo con Ettore Bassi , previste nell’ambito del TAU/Teatri Antichi Uniti il 7 agosto al Teatro Romano di Falerone e l’8 agosto all’Anfiteatro Romano di Urbisaglia sono state anticipate per sopraggiunti e improrogabili impegni della compagnia, indipendenti dalla volontà degli organizzatori.
“Grazie alla fondazione Quatar per quella che è la più grande donazione ricevuta dalle Marche a seguito del sisma”: così il presidente della Regione, Luca Ceriscioli, questa mattina alla cerimonia di avvio del cantiere per la costruzione del nuovo polo scolastico E. Mestica di Macerata che ospiterà gli alunni della scuola dell'obbligo e materna.
Si svolgerà martedì prossimo, 24 luglio, alle 11,30, la cerimonia di posa della prima pietra per la realizzazione del nuovo Polo scolastico nell’area dell’ex Casermette dove saranno ricostruiti i due Istituti comprensivi Enrico Mestica e Dante Alighieri, resi inagibili dalle scosse sismiche.
Mercoledì 25 luglio, dalle ore 15, nel cortile di Palazzo Conventati, si terrà l'edizione 2018 del seminario M•ARCH•E organizzato dall'Ordine degli Architetti della Provincia di Macerata in collaborazione con gli altri Ordini della regione e patrocinato dal Comune di Macerata.
E’ appena terminata la prima esperienza del Joy Summer Camp proposta dall’associazione “Onlus Sport Senza Frontiere” di Roma, alla quale hanno partecipato, in forma del tutto gratuita, i bambini residenti in alcuni Comuni colpiti dal sisma dell’ottobre 2016, tra cui 15 di età compresa tra i 7 e i 17 anni, selezionati dai Servizi sociali del Comune di Macerata.
Oltre due ore di travolgente spettacolo. Platea con il sold out e pubblico delle grandi occasioni. Applausi ripetuti alle travolgenti battute sempre molto divertenti. Un vero e proprio show molto originale e coinvolgente con gli spettatori assoluti protagonisti insieme al mattatore della serata.
Una donna di Ancona, momentaneamente domiciliata a Cingoli, ha denunciato ai carabinieri che ignoti, durante la serata del 16 luglio, si erano introdotti nella sua casa, praticando effrazione ad una porta, asportando denaro contante per alcune migliaia di euro che la signora teneva in casa.
Un accesso agli atti circostanziato presso l'Arpam per avere tutti i dati relativi a misurazioni e campionamenti effettuati a seguito del grave incendio verificatosi il 6 luglio scorso alla Orim di Macerata.