Altri due nuovi volti della Cucine Lube Civitanova sono stati presentati ufficialmente a stampa e tifosi oggi pomeriggio all’Eurosuole Forum: è stato ancora una volta un bagno di folla, con tanti appassionati arrivati al palasport per conoscere da vicino lo schiacciatore parmigiano Jacopo Massari e il centrale fanese Enrico Diamantini, in campo in biancorosso nella prossima stagione.
Quasi 490mila tonnellate di macerie pubbliche rimosse in 16 mesi, cioè il 99 per cento del materiale pubblico rimosso. Il 99,9 per cento è stato oggetto di recupero, con il rimanente 0,1 per cento avviato allo smaltimento. Questi e altri dati sono stati al centro di un resoconto pubblico, realizzato durante un incontro con la stampa organizzato all’impianto del Cosmari di Tolentino.
Uno Mattina accende i riflettori sul Macerata Opera Festival. Una prestigiosa ribalta per la stagione lirica, che approda alle reti televisive nazionali, in una cornice interamente dedicata alla cultura in cui lo Sferisterio non poteva assolutamente mancare. In onda su Rai Uno lo speciale che ha visto protagonisti il direttore artistico Barbara Minghetti, il sindaco Romano Carancini e l’imprenditore maceratese Sandro Parcaroli, capofila de “I cento mecenati”: “Un progetto importante per proiettare nel futuro questa eccellenza culturale.
dagli Organizzatori
Lo scorso ottobre, come si ricorderà, è stato inaugurato il primo “Emporio della solidarietà” dell’area montana, a San Ginesio al piano terra di Villa Giuffrè. Si tratta di “supermercato” dalla valenza molto particolare, perché in realtà è un luogo dove persone con disagio economico possono fare una spesa solidale, ma allo stesso tempo si può donare merce o fare del volontariato, ricambiando ciò che si prende con attività all’interno della struttura. Soprattutto – come ha dichiarato Valerio Valeriani, coordinatore dell’Ambito Territoriale Sociale XVI dell’Unione Montana dei Monti Azzurri - questo spazio ha una funzione educativa, che risponde ad un preciso obiettivo di passare da un sostegno assistenziale a un accompagnamento verso l’autonomia e il mondo del lavoro. Insomma, è il percorso per cui non ti do il pesce ma ti insegno a pescare”.
Al fine di ripristinare la viabilità nelle aree interessate dagli eventi sismici del 2016 l'Anas, in qualità di soggetto attuatore è stata investita della fase di programmazione degli interventi e della fase di attuazione con obbligo di provvedere direttamente all'esecuzione degli interventi di competenza e di quelli di competenza dei gestori locali qualora la capacità operativa di questi ultimi e le esigenze emergenziali non consentano agli stessi di provvedervi autonomamente.
Questi i prossimi appuntamenti dell’Estate Tolentinate. Fino al 29 luglio in Contrada Bura, Festa della Bura con musica, spettacoli e degustazioni enogastronomiche. venerdì 27 luglio, alle ore 21.15 nel Cortile ex Mattatoio, Rassegna “Musica e Arte” Concerto per pianoforte a quattro mani a cura del l'Istituto Musicale “Nicola Vaccaj”.
In relazione all'incendio occorso alla Ditta ORIM spa in data 6/7/2018 si evidenzia l'attività svolta dalla Provincia di Macerata in qualità di Autorità competente in materia di Autorizzazione Integrata Ambientale prevista dal D. Lgs. 152/2006.
Un bagno di folla, grande entusiasmo e anche diverse tessere di abbonamento firmate. E’ la sintesi della presentazione ufficiale di Fabio Balaso: il nuovo libero della Cucine Lube Civitanova è stato accolto all’Eurosuole Forum, è il primo volto della formazione 2018-2019 che i tifosi hanno potuto conoscere da vicino.
Ilaria Cacciamani, lanciatrice maceratese di 24 anni, cresciuta nel vivaio del Macerata softball, attualmente in forza alla squadra di Forli’ insieme ad un’altra maceratese Elisa Grifagno, e’ stata convocata nella nazionale maggiore italiana per partecipare ai prossimi mondiali che si disputeranno dal 2 al 12 Agosto a Chiba Giappone.
da Staff
Il Comune di Macerata è rientrato nella lista degli enti locali che potranno beneficiare dei 145 milioni di euro, 45 provenienti del Dipartimento Casa Italia e 100 milioni dal MIUR, per effettuare le verifiche di vulnerabilità sismica nelle scuole Pertini di Piediripa, l’Istituto comprensivo Fermi, Villa Serra e la Padre Matteo Ricci di via Verdi.
Ancora una settimana straordinaria per l’Atletica AVIS Macerata. A Trento, nel “Gran premio estivo del mezzofondo” di martedì scorso, Eleonora Vandi ha migliorato il record marchigiano assoluto dei 1500 con il tempo di 4’18”47, dimostrando di essere oramai fuori dal brutto periodo che l’ha tenuta ferma per tutto l’inverno e di essere tornata in grandissima forma in vista dell’appuntamento più importante: i Campionati Italiani assoluti di Pescara, in programma la prima settimana di settembre.
Non sono molti i centri storici della provincia di Macerata che possono godere della vicinanza di un parco. Normalmente distesi sui crinali delle colline, i vari nuclei antichi hanno visto il proliferare quasi mai pianificato della città moderna, con espansioni che raramente hanno lasciato terreni liberi da destinare a parchi pubblici. Cingoli con il Parco della Portella è uno di questi rari casi.
Serata conclusiva del Premio Colsalvatico su “L’Umorismo, un modo di guardare la realtà”. Nato nel 2002 per celebrare la figura di Tullio Colsalvatico (poeta, scrittore, Giusto fra le Nazioni). Il Premio è stato completamente rinnovato in confronto alle passate edizioni. Infatti i partecipanti, per due giorni, in una sorta di ex-tempore dell’umorismo, hanno girato nelle strade dei nostri paesi, per guardare, per lasciarsi colpire da volti, paesaggi, situazioni, muri… e fissare questo sguardo scattando delle fotografie, unendo ad esse un breve scritto, producendo “racconti illustrati” o “immagini raccontate”, capaci di suscitare il sorriso nei lettori.
Le rappresentazioni dello spettacolo Pseudolo, adattamento e regia di Cristiano Roccamo con Ettore Bassi , previste nell’ambito del TAU/Teatri Antichi Uniti il 7 agosto al Teatro Romano di Falerone e l’8 agosto all’Anfiteatro Romano di Urbisaglia sono state anticipate per sopraggiunti e improrogabili impegni della compagnia, indipendenti dalla volontà degli organizzatori.
“Grazie alla fondazione Quatar per quella che è la più grande donazione ricevuta dalle Marche a seguito del sisma”: così il presidente della Regione, Luca Ceriscioli, questa mattina alla cerimonia di avvio del cantiere per la costruzione del nuovo polo scolastico E. Mestica di Macerata che ospiterà gli alunni della scuola dell'obbligo e materna.