Giovedì 23 agosto all’Università di Macerata è Open Day: un’intera giornata dedicata alle aspiranti matricole e ai loro genitori con presentazione dei corsi di laurea, visita delle sedi, consulenze personalizzate per il miglior orientamento al percorso di studi.
Nelle giornate del festival di Biumor, 24, 25 e 26 agosto, al Castello della Rancia di Tolentino, sarà possibile immergersi completamente nel mondo dei fumetti e dei cartoni animati, con la rassegna Comics&Games curata da Edilio Venanzoni, professore di Lettere ed esperto di cultura pop: una rassegna che approfondirà un universo che da sempre popola il nostro immaginario visivo, dall’infanzia all’età adulta, offrendo una visione polimorfa della società contemporanea.
Dopo il grande successo in Europa, la stella luminosa di Jesus Christ Superstar brillerà ancora sul grande palcoscenico dello Sferisterio di Macerata: il 18 agosto il nuovissimo tour italiano del Musical di Massimo Romeo Piparo farà finalmente ritorno nelle Marche con il Patrocinio del Comune di Macerata e dell’Associazione Arena Sferisterio, tra gli appuntamenti di punta di Sferisterio Live.
dagli Organizzatori
La Junior Macerata è pronta a partire, riproponendosi come riferimento più qualificato di calcio giovanile nel capoluogo. Per la società presieduta da Marcello Temperi, specializzata unicamente nell’attività del vivaio, una stagione che si preannuncia speciale perché fungerà da prezioso serbatoio per la neonata (o ritrovata) Hr Maceratese.
da Junior Macerata
na importante stagione di spettacolo per il Teatro Lauro Rossi di Macerata. Il cartellone 2018/19 promosso dal Comune di Macerata con l’AMAT presenta undici titoli per diciannove appuntamenti, una proposta ricca e articolata con quanto di meglio presenta la scena nazionale come Antonio Latella, che ha scelto Macerata per la residenza di allestimento del suo nuovo spettacolo in prima assoluta.
Dopo un primo intervento che nel mese scorso aveva consentito la riapertura e la sistemazione della strada provinciale Coste e Corte di Colmurano, praticamente al limite della transitabilità dopo ogni temporale, si è dato corso alla depolverizzazione ponendo fine ad un annoso problema che ha creato non pochi disagi al traffico della zona.
Dopo 10 anni dal terribile incendio che distrutte parte del tetto, il plafone centrale, parte del palcoscenico e che danneggiò la platea, dopo un complesso lavoro di ristrutturazione e restauro, lo storico Teatro intitolato al celebre musicista Nicola Vaccaj, un tempo dell’Aquila, è pronto per essere nuovamente inaugurato e consegnato alla Città. Appuntamento fissato per il prossimo 10 settembre 2018, alle ore 21.00.
E’ indetta dal Comune una selezione per addetti alla vigilanza degli attraversamenti pedonali che si trovano vicino alle scuole primarie e secondarie di primo grado per il prossimo anno scolastico, aperta a tutti i cittadini residenti d’età compresa tra 45 e 70 anni che non svolgano già una attività lavorativa e con Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), riferita alla dichiarazione dei redditi 2017 – periodo d’imposta 2016, rimodulata, uguale o non superiore a 5.824,91 euro
Si è conclusa la campagna di scavo 2018 condotta dall’Università di Macerata, in collaborazione con l’Istituto Archeologico di Tirana, nell’ambito dei Progetti del Ministero degli Affari Esteri in Albania meridionale. Quest’anno gli scavi hanno riguardato la fortezza di Paleokaster, l’insediamento fortificato di Melan e, come di consueto, ricognizioni e rilievi topografici e indagini di insediamenti ellenistici nella valle del Drino.
Nel pomeriggio di lunedì 6 agosto si è riunita l’Assemblea dei Comuni soci del Cosmari srl presieduta dal Presidente Marco Graziano Ciurlanti. All’ordine del giorno figurava un unico argomento da trattare e inerente la nomina dei componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio dei Revisori dei Conti.
Il campo sportivo “F. Ciommei”, sito in via Weber a Tolentino, è una struttura sportiva in erba artificiale molto fruita dalle Associazioni sportive e dalle scuole e lo stesso era stato regolarmente omologato (dalla Lega Nazionale Dilettanti e dalla Commissione Impianti Sportivi) per l'attività agonistica della Lega Nazionale Dilettanti e del Settore Giovanile Scolastico nel rispetto delle misure consentite dal regolamento di categoria.
Quasi 490mila tonnellate di macerie pubbliche rimosse in 16 mesi, cioè il 99 per cento del materiale pubblico rimosso. Il 99,9 per cento è stato oggetto di recupero, con il rimanente 0,1 per cento avviato allo smaltimento. Questi e altri dati sono stati al centro di un resoconto pubblico, realizzato durante un incontro con la stampa organizzato all’impianto del Cosmari di Tolentino.
Altri due nuovi volti della Cucine Lube Civitanova sono stati presentati ufficialmente a stampa e tifosi oggi pomeriggio all’Eurosuole Forum: è stato ancora una volta un bagno di folla, con tanti appassionati arrivati al palasport per conoscere da vicino lo schiacciatore parmigiano Jacopo Massari e il centrale fanese Enrico Diamantini, in campo in biancorosso nella prossima stagione.