Il grande giorno è arrivato. A Macerata dal 18 al 21 ottobre approda per la prima volta lo Street Food Festival. Una prima edizione assoluta patrocinata da Comune e organizzata dall’Associazione culturale ‘Gente di Strada’, che vedrà in scena tanti stand con prodotti di alto livello e piatti provenienti da tutto il mondo accanto a 4 serate di musica live.
E’ il frutto di un lavoro congiunto e di squadra, quello che ha portato l’Amministrazione comunale del Sindaco Osvaldo Messi ad inaugurare ad Appignano la fontana di Borgo XX Settembre non solo ristrutturata, ma anche completamente trasformata, grazie alle applicazioni in ceramica e al gioco di luci presenti.
Martedì 16 ottobre la Provincia di Macerata ha rigettato, con specifico provvedimento, l'istanza presentata dalla ditta Biorecovery S.r.l. con sede legale a Falconara Marittima (AN), finalizzata all'ottenimento dell'autorizzazione per la realizzazione di un impianto destinato al recupero di fanghi biologici tramite essiccamento e successiva termo valorizzazione, da ubicare in C.da Cisterna del Comune di Tolentino.
In vista della prossima Stagione teatrale 2018-2019, l’Amministrazione comunale di Pollenza rende noti in anteprima gli appuntamenti che si terranno nello storico teatro “Giuseppe Verdi”. Solidissima è la collaborazione con A.M.A.T. nell’ambito della prosa e ad aprire questo ciclo di eventi sarà giovedì 31 gennaio 2019 Ornella Muti con Enrico Guarneri. I due personaggi, molto noti e amati da pubblico, rappresenteranno La Governante di Vitaliano Brancati per la regia di Guglielmo Ferro.
A fine settembre, l’Assemblea dei Comuni soci del Cosmari ha nominato ufficialmente i nuovi componenti del Consiglio di Amministrazione e quindi ha provveduto alla designazione del nuovo Presidente e del Vice. Per tre membri del CdA uscente si è trattato della riconferma per un ulteriore mandato.
Con il sold out di Federico Buffa, Overtime Festival saluta l’ottava edizione. Oltre 400 persone hanno partecipato all’ultimo incontro dal titolo Le grandi imprese sportive raccontate da Federico Buffa, che ha visto al cinema Italia il maggior esperto di basket a stelle e strisce e probabilmente il miglior storyteller sportivo in circolazione.
dagli Organizzatori
La Festa dei nonni a Treia viene celebrata in concomitanza con quella istituita a livello nazionale per il giorno 2 ottobre. L’Amministrazione Comunale, infatti, con delibera n. 169 del 30 settembre 2015, ha istituito la Festa dei nonni, volendo mettere in risalto un traguardo importante della vita delle persone più anziane e, nell’occasione, festeggiare anche i centenari della Città di Treia.
" Un'apparecchiatura tecnologicamente avanzata che attraverso un laser e' in grado di effettuare non solo un intervento chirurgico, ma anche abbrevviare i tempi di degenza. Con lo spirito di collaborazione tra pubblico e privato si possono raggiungere importanti traguardi. Abbiamo investito 30 milioni in 3 anni nella sanita' maceratese per tecnologie che qualificano il servizio offerto ai cittadini e siamo tra le prime regioni d'Italia che centrano l' obiettivo nazionale e lo facciamo avendo i conti a posto. Quando si ha una squadra efficiente e' possibile dare alla comunita' risposte di alto livello e qualita'".
Il rettore dell’Università di Macerata Francesco Adornato, il direttore generale Mauro Giustozzi, il corpo docente e il personale tecnico amministrativo esprimono il loro profondo dolore per la scomparsa di Rolando Garbuglia, del quale ricordano le doti umane, l’esemplare dedizione al lavoro e il prezioso contributo offerto nei lunghi anni di servizio, in particolare come direttore amministrativo, presso l’Ateneo.
Nel quadro della ancor più’ pressante azione di contrasto alla criminalità nigeriana da parte della Polizia di Stato della Questura di Macerata nella nostra provincia su impulso del Questore Dr. Antonio Pignataro, nella giornata di giovedì, è stato bloccato a Macerata un esponente di spicco di un sodalizio criminale formato da cittadini nigeriani dedito allo spaccio di sostanze stupefacenti.
Esattamente una settimana dopo l’arresto in flagranza per possesso di 132 grammi di cocaina, i Carabinieri del Reparto Operativo di Macerata, guidati dal Tenente Colonnello Walter Fava, hanno nuovamente stretto le manette ai polsi del 33enne pregiudicato originario di Monte San Giusto.
Mercoledì 10 ottobre, al Polo Pantaleoni, in occasione dell’ottantesimo anniversario della promulgazione delle leggi razziali, ha avuto luogo la prima giornata del convegno “A ottant’anni dalle leggi razziali”, organizzato dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri-Rete degli Istituti Storici della Resistenza e dell’Età Contemporanea, la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, l’Istituto Storico di Macerata e l’Università di Macerata.
Nel corso della mattinata di mercoledì i Carabinieri della Stazione di Urbisaglia hanno rintracciato e tratto in arresto una donna bosniaca di etnia rom (H. B. di 45 anni) ricercata dal mese di novembre 2017 per l’esecuzione di un provvedimento definitivo emesso dalla Corte d’Appello di Ancona che prevedeva la traduzione in carcere e l’espiazione di un anno di reclusione per reati di natura predatoria commessi nell’anconetano negli anni dal 2012 al 2017.
C’è la lettura declinata in tutte le sue accezioni al centro del progetto del Minimo Teatro diretto da Maurizio Boldrini che l’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata ha voluto condividere e proporre alla cittadinanza, in particolar modo ai docenti delle scuole superiori della città.
Torna Leguminaria ad Appignano di Macerata: un evento (siamo ormai all’edizione numero sedici) organizzato da Comune e Pro Loco, che si presenta ancora una volta come il vero protagonista dell’autunno delle Marche. E anche in questo 2018, il 19-20-21 ottobre, il paese di Appignano dimostrerà di aver trovato la formula perfetta che unisce il gusto di una tavola sana e di qualità alla tradizione delle ceramiche tramandata da oltre cinquecento anni.