Continuano senza soluzione di continuità i servizi di controllo del territorio da parte della Polizia di Stato per assicurare alla città la massima sicurezza e libertà. Tale delicata e complessa opera, voluta dal Questore di Macerata, mira ad assicurare la massima legalità e ad eliminare le criticità che rilevano e segnalano i cittadini alla Polizia.
I carabinieri della stazione di Cingoli (Mc) hanno denunciato per truffa continuata alla Procura di Foggia, paventando anche un sodalizio da sottoporre alla valutazione dell’autorità giudiziaria, tre pugliesi rispettivamente un 64enne, un 46enne ed un 34enne, tutti noti alle cronache giudiziarie.
Il Comune di Macerata è stato ammesso al finanziamento messo a disposizione dal Ministero dell’Interno finalizzato alla realizzazione dei sistemi di videosorveglianza nell’ambito dei Patti per l’Attuazione della sicurezza urbana che l’Amministrazione ha firmato in Prefettura lo scorso 22 giugno.
“Istituzioni e cittadini per una sicurezza urbana partecipata” è il titolo dell’incontro pubblico che l’Amministrazione comunale in collaborazione con le forze dell’Ordine e con la Polizia locale ha organizzato per giovedì prossimo 22 novembre, alle ore 21.15, nel teatrino parrocchiale di Piediripa.
Cresce l’attesa in città per la pista di pattinaggio di ghiaccio che verrà installata in piazza della Libertà in occasione delle prossime festività natalizie. Per consentire la collocazione e la permanenza della struttura nel cuore della città, dal prossimo 28 novembre fino al 9 gennaio 2019 compreso, 15 posteggi del tradizionale mercato del centro storico di piazza della Libertà verranno spostati.
Martedì sera, alle ore 19.30 circa veniva allertato il numero di emergenza 113 della Polizia di Stato. Una signora, agitata, che si trovava in Ospedale ad assistere un parente lì ricoverato si era accorta che dalla sua borsa era scomparso il suo portafogli contenente una grossa quantità di denaro: ben cinquemila euro.
Ad un secolo dalla fine della Prima Guerra Mondiale, anche nel nostro territorio si succedono le celebrazioni volte a ricordare le vicende storiche e omaggiare i tanti caduti d’Italia. Uno di questi appuntamenti sarà domenica 18 novembre alle 18,00 al teatro “Giuseppe Verdi” di Pollenza.
In questi giorni è entrato in funzione il centro polisportivo “Roberto Gattari” di Viale Vittorio veneto. Finanziato da F.C. Intermazionale, Sunig Sport, dal CSI e dallo stesso Comune di Tolentino, il nuovo impianto sportivo consente di praticare il basket, la pallavolo, la pallamano e il calcio a cinque.
In occasione della Festa nazionale degli Alberi, sabato 17 novembre 2018 alle 10,30 presso la scuola Primaria F.lli Cervi, via F.lli Cervi a Macerata, i gruppi informali di cittadinanza attiva Spiazzati! ed Identità Contadine provvederanno alla messa a dimora di nuove piante ed alberi da frutto insieme agli allievi della scuola, ai Nonni e genitori ortolani che unitamente ai docenti si occupano da anni di un orto scolastico modello.
dagli Organizzatori
Al via la seconda edizione di Philodiritto. Dialoghi, conferenze, proiezioni, performance e spettacoli inediti per il festival della Popsophia del Diritto che torna a Macerata il 16 e il 17 novembre. Due giornate dedicate alle declinazioni giuridiche dell’immaginario contemporaneo attraverso riferimenti alla cronaca recente e alla cultura pop. Tanti gli ospiti che si susseguiranno sullo splendido palcoscenico del Teatro Lauro Rossi, da importanti personalità del diritto a illustri nomi del giornalismo e della filosofia italiana.
Il Palazzo comunale si illumina di viola per la Giornata mondiale per la lotta al tumore al pancreas
Giovedì 15 novembre il Palazzo comunale in piazza della Libertà verrà illuminato di viola in occasione della Giornata mondiale per la lotta al tumore al pancreas. Infatti, il Comune di Macerata, concedendo il patrocinio all’iniziativa, anche quest’anno ha aderito alla campagna di sensibilizzazione Facciamo luce sul tumore al pancreas promossa dell'associazione Nastro Viola onlus che ha proposto di illuminare di viola luoghi pubblici e privati per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa patologia.
Nel corso della mattinata di lunedì i Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Tolentino hanno tratto in arresto un 38enne albanese (H. R.) residente a Macerata, in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Macerata, per il reato continuato di spaccio e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
Martedì 13 novembre dalle ore 9 nell’aula verde del Polo didattico Pantaleoni l'Università di Macerata ospiterà un convegno dedicato "Alla scoperta degli Itinerari Culturali del Consiglio d'Europa" come strumenti di dialogo interculturale e di sviluppo territoriale sostenibile.
Si è rinnovato, per l’ottavo anno consecutivo, l’appuntamento con i ragazzi che agli esami finali di Stato, del I ciclo di Istruzione, si sono distinti per l’ottimo risultato ottenuto: una premiazione che ha visto protagonisti: Christian Foglia, Sara Passarini, Beatrice Seri, Rita Vitali, Maria Sole Aliscioni, Elisa Capenti, Alice Gigli, Alessandro Manari, Irene Garbuglia, Silvia Ruggeri e Angelica Scriboni diplomatisi con 10/10 e lode; Sara Falconi e Giulio Parrucci con 10/10.
Presentata in questi giorni la nuova Stagione del teatro “Giuseppe Verdi” che aprirà i battenti domenica 18 novembre alle 18,00 con uno spettacolo dedicato al ricordo della Prima Guerra mondiale, canti popolari dell’epoca a cura del Coro Sibilla e stralci di testimonianze commoventi scritte da chi visse quegli anni.
Si avvicina il week end della decima edizione di “Cantine e castagnata”, l’evento enogastronomico dell’autunno che richiama nel centro storico di Pollenza tanti giovani. Il 9, 10 e 11 Novembre saranno aperte le tradizionali cantine disseminate per i vicoli più suggestivi del paese con menù tipici del territorio marchigiano.
La Lube Civitanova corsara a Monza (2-3) nella sesta giornata di andata di SuperLega, in una gara ricca di capovolgimenti di fronte e che ha visto gli uomini di Medei rimontare due volte la formazione di Soli, dopo una falsa partenza nel primo set e un terzo parziale perso in volata, oltre ad un tie break recuperato proprio nel finale.
Spettacolare inseguimento a piedi giovedì mattina alle prime luci dell’alba all’interno del parco di Fontescodella. Gli agenti della Volante diretti e coordinati sul posto dal Dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico Dr. Gabriele Di Giuseppe, hanno inseguito e bloccato uno spacciatore originario del Gambia già conosciuto dalle Forze dell’Ordine per i suoi numerosi precedenti per reati inerenti lo spaccio di sostanze stupefacenti.