contatore accessi free

Tolentino: Pezzanesi, "Si chiude un anno negativo, ma anche di costruzione, di rilancio e di scelte importanti"

6' di lettura 30/12/2017 - Consueta e tradizionale conferenza stampa di fine anno del Sindaco Giuseppe Pezzanesi. Erano presenti anche il Presidente del Consiglio comunale Fausto Pezzanesi, il Vicesindaco Silvia Luconi, gli Assessori Francesco Pio Colosi, Alessandro Massi, Alessia Pupo e il Presidente della Pro Loco TCT Edoardo Mattioli. Assente per motivi professionali l’Assessore Giovanni Gabrielli.

In apertura di seduta il Sindaco ha ringraziato i giornalisti ed i media per l’importante lavoro svolto e per la collaborazione garantita nel rispetto dei ruoli e in favore di una informazione corretta e trasparente.

Si chiude un anno – ha detto Pezzanesi - che ha segnato le nostre vite e in particolare di chi ha perso la casa e magari si trova forzatamente in un periodo di festa come questo, lontano dai propri cari e dalla famiglia. A loro rivolgiamo il nostro pensiero.

Chiudiamo un 2017 negativo ma che se analizzato bene è stato anche un anno di costruzione, di rilancio e di scelte importanti. Tolentino, come si sa, è stato l'unico comune a non volere le sae ma ha preferito acquisire patrimonio immobiliare invenduto. L'Amministrazione ha fatto una scelta apprezzabile, anche alla luce degli ultimi accadimenti e la Regione Marche l'ha condivisa con noi e finanziata. Per questo li ringraziamo.
Purtroppo, però, ancora siamo indietro in molte cose e soprattutto va rilevato il forte ritardo dell’apertura dei cantieri delle abitazioni con danni Aedes B. A tal proposito va precisato che non sono mancate le collaborazioni personali, con le organizzazioni statali votate all'emergenza, ma non sono iniziati i lavori e gli interventi di sistemazione e ristrutturazione più facili, meno strutturati e anche a livello economico più facili da finanziare. I decreti, purtroppo, si intrecciano tra loro, manca una normativa chiara. Sappiamo che a gennaio è previsto un incontro con i tecnici per redimere le tante questioni ancora aperte e quindi per dare avvio in maniera spedita alle procedure di finanziamento e avvio lavori.

Notizia recente lo stanziamento dei fondi per la sistemazione e adeguamento sismico per le nostre scuole, per il complesso monumentale di San Nicola, importante luogo religioso ma anche culturale e turistico che contiamo di riaprire in tempi ragionevoli. Quasi otto milioni di euro sono destinati alla sistemazione del Palazzo comunale. Quindi non abbiamo dubbi sulla ricostruzione delle opere pubbliche ma ribadiamo ancora una volta che vorremmo vedere avviata speditamente la cosiddetta ricostruzione leggera anche per risparmiare tutti i soldi dei contributi per l’automa sistemazione, oggi giustamente erogati a favore di chi è fuori della propria abitazione e che invece potrebbe far ritorno a casa in pochi mesi se si effettuassero i lavori di messa in sicurezza indicati nelle schede come B.

Consentitemi di ringraziare – ha proseguito Pezzanesi – ancora una volta la Regione Marche per averci seguito in maniera costruttiva nei tavoli di lavoro, le famiglie e i cittadini che ci hanno consentito di realizzare opere importanti con la loro beneficenza e che ci hanno testimoniato la loro solidarietà e vicinanza. Ringrazio i due Commissari straordinari per il Terremoto con i quali ho avuto rapporti diretti e costruttivi così come ringrazio il Governo anche se devo ricordare la proposta fatta dal nostro Comune all’indomani del sisma e avallata anche dal Consiglio comunale, per la realizzazione di strutture abitative movibili, laddove possibile, a carico dei cittadini, in attesa della conclusione dei lavori sulle proprie abitazioni la cui rimozione era garantita da una polizza fideiussoria. Un ringraziamento va ai Vigili del Fuoco, nostri angeli custodi, ai Carabinieri che garantiscono la nostra sicurezza ed a tutte le forze di Polizia, Guardi di Finanzia, Corpo Forestale. Un forte grazie va alla Protezione Civile ed a tutti i suoi volontari e operatori, che hanno fatto un lavoro eccezionale, anche in considerazione della vastità del cratere.

Ringrazio inoltre i colleghi di Giunta, i Consiglieri, anche di Minoranza, perché tutti hanno consentito un confronto molto stimolante. Un plauso va rivolto ai dipendenti comunali per quanto fanno ogni giorno e per l'importante lavoro svolto nell'emergenza, al mondo della scuola, dai dirigenti, agli insegnati, al personale tutto, perché hanno sopperito con il sorriso a gravi lacune, assicurando le attività didattiche e infondendo serenità in tutti i bambini e ragazzi.

Un ringraziamento va rivolto anche a tutti i nostri sacerdoti, alle suore, alla Comunità Agostiniana.

Grazie al mondo della Sanità, al Direttore Maccioni per aver salvaguardato i nostri servizi sanitari e a tutti i medici, infermieri e operatori che ogni giorno si occupano di garantire la nostra salute.

Grazie all'Assm per la continua e costruttiva collaborazione.

Si chiude un anno difficilissimo dove non siamo stati a guardare, abbiamo lavorato costantemente e abbiamo mostrato i nostri “muscoli” al terremoto. Tutti insieme siamo stati una unica famiglia coesa con l’obiettivo di superare le difficoltà. Ora ci aspetta il nuovo anno. Sarà un 2018 in cui bisognerà fare delle scelte importanti. Un anno in cui saranno progettate e completate diverse opere pubbliche come ad esempio la struttura polivalente finanziata dall’Inter e da CSI. Sul fronte della sicurezza sarà implementato l’impianto di videosorveglianza e il controllo del vicinato che saranno di ausilio al fondamentale lavoro dei Carabinieri e di tutte le forze di Polizia nel controllo del territorio e prevenzione dei reati che hanno registrato nel 2017 un calo. Sarà l’anno degli appartamenti sostitutivi delle sae e del nuovo campus scolastico per 22 milioni di euro con tutte le strutture, anche sportive e laboratori, a supporto. Il 2018 vedrà l’apertura dei cantieri a San Nicola e alla Cattedrale di San Catervo. Bisognerà fare scelte importanti sulle nostre scuole e comunque saranno realizzati i lavori di ampliamento al Grandi e alla Lucatelli.
Certamente ci sarà un miglioramento globale dell'aspetto della nostra Città. Tolentino dopo il terremoto sarà ancora più bella e questa Amministrazione non perderà l'occasione di farla tornare ad essere riferimento per tutto il territorio. Quindi, riqualificazione del centro storico, delle infrastrutture, nuove scuole ancora più sicure e performanti, nuova viabilità, nuovo ospedale, nuove strutture sportive come il nuovo circolo tennis, nuove palestre polivalenti e un progetto per un palazzetto capace di ospitare attività e competizioni sportive ma anche spettacoli e concerti. Sarà l’anno della nuova città sportiva da realizzarsi nei pressi della piscina. Per questo vogliamo bandi di idee, abbiamo attivato una proficua collaborazione con “CambiAmo Tolentino” e vogliamo anche progettazioni con i giovani professionisti, a partire dall’edificio dell’ex liceo classico e scientifico, che potrà dare una nuova luce a tutto il centro. A giugno verrà riaperto anche il teatro Nicola Vaccaj. Il 2018 sarà anche l’anno dei nuovi Comitati di quartiere e contrada con i quali auspichiamo si possa avere un costruttivo dialogo, lasciando fuori le divergenze politiche ma mettendo in campo le idee e i buoni propositi per migliorare la Città.

Noi vogliamo continuare a lavorare, con coesione ma anche con creatività, amore per Tolentino e con spasmodica costanza.
Il Sindaco Pezzanesi ha concluso rivolgendo gli auguri a tutti con l’auspicio che il nuovo anno porti serenità e felicità, soprattutto ai soggetti più deboli e alle persone malate.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-12-2017 alle 14:00 sul giornale del 02 gennaio 2018 - 354 letture

In questo articolo si parla di attualità, tolentino, Comune di Tolentino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aQiU





logoEV
logoEV