contatore accessi free

Macerata Opera 4.0: concorso internazionale per progetti di teatro musicale contemporaneo

6' di lettura 09/01/2018 - Il Concorso per Macerata Off 4.0 / #verdesperanza ha come obiettivo quello di selezionare un progetto di teatro/installazione musicale contemporanea da rappresentare nell’ambito del Macerata Opera Festival 2018 in collaborazione con Opera Europa, IED e la Rassegna di Nuova Musica.

Al concorso possono partecipare progetti di ogni forma di teatro musicale (opera, spettacolo di teatro musicale, installazione, performance, progetti audiovisivi, danza, videoart…) connotati da una forte impronta musicale e riferiti al tema del Macerata Opera Festival 2018: #verdesperanza. Dal 2016 infatti un consistente sciame sismico ha segnato il territorio di Macerata, cambiandone sia le connotazioni architettoniche e paesaggistiche che la percezione della quotidianità. Per il triennio 2018-2020, il Macerata Opera Festival basa la programmazione artistica su un progetto dedicato alla città/polis e alla comunità/territorio.

Il Festival 2018 approfondisce quindi il rapporto delle città con il mondo e la natura, considerando la fragilità dell’uomo di fronte ai cataclismi ma anche la sua corresponsabilità nell’influire spesso negativamente sugli elementi. Il Festival, seguendo il tema #verdesperanza,vuole offrire nuove occasioni per parlare positivamente di “ricostruzione” sia fisica che morale; vuole parlare di natura, fenomeni naturali, sostenibilità, ecologia,verde, anche nelle accezioni più ampie di gioventù, crescita, rigenerazione.

Sono state scelte in quest’ottica le tre opere in scena allo Sferisterio: Il flauto magico, L’elisir d’amore e La traviata, che seguono il tema anche negli allestimenti. I progetti per il concorso Macerata Off 4.0 dovranno quindi sviluppare artisticamente questa tematica in maniera creativa e contemporanea. Possono partecipare al Concorso singoli professionisti, team artistici e associazioni, italiani o stranieri, cui componenti (tutti) non abbiamo superato i 35 anni al 1° gennaio 2018. I progetti devono prevedere sempre una parte di esecuzione dal vivo.

Nel caso in cui il progetto sia una installazione, videoart o multimediale, è consentito l’utilizzo di musica registrata ma vanno previsti almeno 3 momenti performativi con musica dal vivo. Possono partecipare al Concorso singoli professionisti, team artistici e associazioni, italiani o stranieri, i cui componenti (tutti) non abbiamo superato i 35 anni al 1° gennaio 2018. Il progetto, nella forma in cui viene proposto, non deve essere mai stato rappresentato prima.

Esso può altresì contenere parti di composizioni o allestimenti preesistenti, ma non nella versione definitiva che viene presentata. Il progetto vincitore del Concorso verrà rappresentato o allestito durante il MOF presso il Teatro Lauro Rossi (di cui si allegano piante), con un utilizzo anche non tradizionale. In base alle caratteristiche del progetto vincitore, la Direzione del MOF si riserva il diritto di rappresentarlo o allestirlo anche in uno spazio alternativo.

Il progetto verrà rappresentato o allestito tra il 20 luglio e il 12 agosto 2018 e dovrà prevedere un minimo di 3 serate, se trattasi di concerto o spettacolo di teatro musicale, o la possibilità di essere allestito permanentemente per tutta la durate del Festival, se trattasi di installazione, videoart. Il progetto dovrà avere una durata massima di 70 minuti e minima di 30.

Per la produzione il MOF metterà a disposizione 25.000 euro (con fattura comprensiva di agibilità in caso di spettacolo) per:
• Costi di allestimento

• Compensi team creativo

•Compensi artisti coinvolti

• Viaggi, trasporti, vitto e alloggio

Il MOF curerà l’adattamento tecnico al Teatro Lauro Rossi (o eventuale luogo alternativo) e potrà collaborare all’analisi e alla soluzione delle problematiche tecniche e logistiche. Giuria Il progetto vincitore sarà individuato da una giuria di prestigio composta da:

1. Giorgio Battistelli, musicista e compositore

2. Nicholas Payne, general manager Opera Europa

3. Francesco Micheli, regista e direttore artistico Festival Donizetti

4. Salvatore Amura, direttore comunicazione Ied, Istituto Europeo Design

5. Emanuele Masi, direttore artistico per Bolzano Danza, Teatro Stabile Bolzano

6. Stefania Monteverde, Assessore alla Cultura, Comune di Macerata

7. Luciano Messi, sovrintendente dell’Associazione Arena Sferisterio

8. Barbara Minghetti, direttrice artistica MOF

9. Francesco Lanzillotta, direttore musicale MOF

10. Gianluca Gentili Direttore artistico Rassegna di Musica Nuova

La selezione verrà effettuata in due fasi. Una prima selezione verrà effettuata attraverso l’analisi della qualità artistica dei progetti e della loro effettiva fattibilità. Da questa selezione preliminare verranno scelti 3 progetti, i cui team creativi verranno invitati a Macerata per un incontro con la Giuria il giorno 7 aprile, volto ad approfondire i contenuti progettuali e gli aspetti realizzativi.

Il colloquio di presentazione avrà durata di circa 30 minuti in lingua italiana o inglese. Ai partecipanti verrà comunicato l’esito entro il giorno 8 aprile, quando si terrà anche la conferenza stampa di presentazione del team vincitore. Il giudizio della Giuria è insindacabile. Il team vincitore incontrerà lo staff tecnico e organizzativo del MOF al fine di valutare le eventuali problematiche tecniche o gestionali inerenti alla realizzazione del progetto.

Potranno essere richieste alcune modifiche, se necessarie per la fattibilità del progetto.

- dicembre 2017 pubblicazione bando

- entro 17 marzo chiusura del bando

- entro il 31 marzo valutazione preliminare dei progetti e selezione dei 3 finalisti

- il 7 aprile incontro a Macerata con i team creativi dei tre progetti finalisti

- l’8 aprile proclamazione del progetto vincitore

- tra il 20 luglio e il 12 agosto 2018 rappresentazione o allestimento del progetto vincitore

La domanda di partecipazione al Concorso dovrà pervenire via posta o a mano presso l’Associazione Arena Sferisterio entro le ore 15.00 del 17 marzo 2018 Associazione Arena Sferisterio, via S. Maria della Porta, 65, 62100 Macerata Le candidature pervenute dopo il termine, non saranno accettate.

In caso di spedizione postale non sarà considerata la data di spedizione, ma la data e l’ora di ricevimento. I progetti dovranno essere completi di: a) Domanda di partecipazione come da modello scaricabile dal sito www.sferisterio.it

b) Presentazione generale del progetto (autori, soggetto, musica, drammaturgia, coreografia)

c) Eventuale libretto

d) Relazione su progetto regia, allestimento, storyboard, immagini, bozzett

i e) Dettagliato elenco dei ruoli e dell’organico, se previsto

f) Biografia del team creativo

g) Eventuale materiale audiovisivo relativo al progetto su supporto usb

h) Eventuale richiesta di prove in Teatro

i) Scheda tecnica

I materiali inviati, non verranno restituiti. I partecipanti si impegnano a garantire la proprietà intellettuale degli elaborati presentati, e concedono gratuitamente al MOF la possibilità di riprendere e registrare il progetto e di utilizzare tale materiale a fini promozionali. La proprietà intellettuale del progetto rimarrà in capo agli autori, mentre il MOF rimarrà proprietario dell’allestimento, del video e dell’installazione. Ai sensi dell’art.10, primo comma, della Legge 31.12.96 n.675, i dati personali dei candidati saranno raccolti dal MOF per le finalità del presente Bando. La partecipazione al Concorso comporta la piena e incondizionata accettazione di quanto previsto dal presente bando. Per ogni controversia non risolta in via extragiudiziale sarà esclusivamente competente il Foro di Macerata.


   

dagli Organizzatori





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-01-2018 alle 17:36 sul giornale del 10 gennaio 2018 - 338 letture

In questo articolo si parla di cultura

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aQwO





logoEV
logoEV