contatore accessi free

Tolentino: terzo appuntamento della stagione di prosa con Saverio Marconi

2' di lettura 10/01/2018 - “Una storia scritta oggi e pensando a oggi”. È così che Goffredo Fofi definisce nella sua postfazione (Edizioni E/O) il racconto di Èric Emmanuel Schmitt del 2001, portato sul grande schermo nel 2003 (Premio del Pubblico a Omar Sharif come Miglior Attore alla Mostra del Cinema di Venezia).

Gabriela Eleonori e Saverio Marconi, dopo il grande successo di Variazioni Enigmatiche, tornano a confrontarsi con un testo di Schmitt, e questa volta lo fanno con una narrazione intima, che parla agli spettatori guardandoli negli occhi mentre si compie l’affascinante rito tradizionale del tè turco: un procedimento lento, un sapore antico e familiare, durante il quale si snoda, emozionante, la storia. Lo spettacolo sarà in scena a Tolentino sabato 13 e domenica 14 gennaio.

Per questa rappresentazione è stato scelto Il Politeama. Il progetto, infatti, per la sua atmosfera intima, predilige piccoli teatri o luoghi non deputati all’esperienza teatrale tradizionale, in cui sia più naturale instaurare un contatto diretto e unico con il pubblico. Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano è la storia di un’infanzia, “l’infanzia che bisogna lasciare” o quella “da cui bisogna guarire”, di un’emancipazione, del superamento delle difficoltà attraverso un percorso di scoperta, di conoscenza di sé e di culture differenti.

È anche la storia dell’incontro tra un tredicenne ebreo e Monsieur Ibrahim - un vecchio musulmano che viene dal Corno d’Oro, proprietario di una drogheria. Mondi (o sottomondi) che si incontrano, coabitano, in un invito al rispetto delle identità altrui e alla ricerca delle radici comuni “oltre le barriere delle lingue, delle nascite, delle fedi” [G. Fofi, Postfazione].

Una religione fatta di saggezza, lentezza, amore per il bello e per la vita, tolleranza: i «fiori» del testamento spirituale di Monsieur Ibrahim. MONSIEUR IBRAHIM E I FIORI DEL CORANO: sabato 13 gennaio ore 21.15, domenica 14 gennaio ore 17. Biglietti in vendita al botteghino del Teatro Don Bosco giovedì 11 e venerdì 12 gennaio, dalle ore 18 alle ore 20.

Nei giorni di rappresentazione i biglietti saranno in vendita a partire da 3 ore prima dell’inizio dello spettacolo presso la biglietteria del Politeama. I biglietti, inoltre, sono in vendita presso tutte le biglietterie del circuito A.M.A.T. e on line su www.vivaticket.it Per informazioni 340 7028078 – 338 4353550 – www.teatrovaccaj.it - info@teatrovaccaj.it






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-01-2018 alle 09:58 sul giornale del 11 gennaio 2018 - 309 letture

In questo articolo si parla di cultura, teatro, compagnia della rancia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aQxp





logoEV
logoEV