contatore accessi free

Tolentino: in vista delle prossime elezioni, requisiti e graduatorie per la nomina di 76 scutatori

4' di lettura 11/01/2018 - Il Presidente della Repubblica ha firmato il decreto di scioglimento del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati ed ha convocato, per domenica 4 marzo 2018, i comizi per le elezioni della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica.

Quindi l’Ufficio Elettorale del Comune di Tolentino ha iniziato le procedure di preparazione per le prossime elezioni, tenendo conto che la Commissione Elettorale Comunale è competente a nominare i 76 scrutatori per le 19 sezioni di voto istituite e che si dovrà formare una ulteriore graduatoria di altri 76 supplenti per sostituire gli scrutatori nominati in caso di eventuale rinuncia o impedimento degli effettivi.

Gli iscritti all'apposito Albo degli Scrutatori ammontano ad un totale di n. 1316. La legge, infatti, dispone che in ogni comune sia tenuto un unico albo delle persone idonee all’Ufficio di scrutatore di seggio elettorale, comprendente i nominativi degli elettori che presentano apposita domanda. L’inclusione nell’albo è subordinata al possesso dei seguenti requisiti: essere elettore del Comune; avere assolto agli obblighi scolastici.

In occasione di consultazioni elettorali la Commissione elettorale, in pubblica adunanza, procede: alla nomina degli scrutatori, per ogni sezione elettorale del comune, scegliendoli tra i nominativi compresi nell’albo degli scrutatori in numero pari a quello occorrente; alla formazione di una graduatoria di ulteriore nominativi, compresi nel predetto albo, per sostituire gli scrutatori nominati in caso di eventuale rinuncia o impedimento.

Il Sindaco, infine, notifica agli scrutatori l’avvenuta nomina non oltre il quindicesimo giorno precedente le elezioni. L’eventuale grave impedimento ad assolvere l’incarico deve essere comunicato, entro 48 ore dalla notifica, al Sindaco, che provvede a sostituire i soggetti impediti con gli elettori compresi nella graduatoria di sostituzione.

Tenuto conto che la legge prevede la chiamata diretta e nominativa degli scrutatori, e non stabilisce i criteri di nomina, visto il particolare periodo di grave crisi socio-economica che ha investito il paese, comportando disoccupazione e notevole difficoltà di inserimento lavorativo, ritenuto di dover favorire l’accesso al ruolo di scrutatore a persone che a causa della perdita del posto di lavoro o dell’impossibilità di trovare un impiego sono in condizioni di difficoltà ed evidenziato che è opportuno, altresì, favorire l’accesso al ruolo di scrutatore anche agli studenti iscritti a scuole di istruzione secondaria o ad Università al fine di favorire l’accesso ai giovani alla vita politico-amministrativa.

Il Sindaco e la Giunta municipale hanno ritenuto opportuno esprimere indirizzo alla Commissione elettorale affinché, nella definizione dei criteri per la nomina degli scrutatori, si proceda alla designazione degli stessi tra gli iscritti all’albo generale degli scrutatori che esprimono la propria disponibilità, a seguito di apposito avviso pubblico, ad espletare tale funzione in occasione delle prossime elezioni e che siano disoccupati o inoccupati iscritti all’ufficio di collocamento, o studenti iscritti a scuole di istruzione secondaria o ad Università, non percettori di alcun reddito di lavoro autonomo o dipendente ed assimilati.

Ovviamente, come sempre fatto, nel caso di domande superiori a quelle occorrenti, si procederà al sorteggio pubblico tra coloro che, iscritti all’albo, abbiano dichiarato il possesso dei requisiti previsti dall’avviso pubblico e che quelli in eccesso saranno inseriti nell’elenco dei supplenti precisando che, nel caso in cui il numero di coloro che dichiarino di essere in possesso dei suddetti requisiti risulti insufficiente a ricoprire tutti i posti necessari, si effettuerà il sorteggio per i posti vacanti tra tutti gli altri iscritti all’albo.

Pertanto con apposito atto, Il Sindaco e la Giunta hanno espresso indirizzo alla Commissione elettorale affinché, nella definizione dei criteri per la nomina degli scrutatori, come detto, si proceda alla designazione degli stessi tra gli iscritti all’albo generale degli scrutatori che esprimono la propria disponibilità, a seguito di apposito avviso pubblico, a espletare tale funzione in occasione delle prossime elezioni e che siano disoccupati o inoccupati iscritti all’ufficio di collocamento, o studenti iscritti a scuole di istruzione secondaria o ad Università, non percettori di alcun reddito di lavoro autonomo o dipendente ed assimilati.

Stabilito, inoltre, l’indirizzo che nel caso di domande superiori a quelle occorrenti si procederà al sorteggio pubblico tra coloro che, iscritti all’albo, abbiano dichiarato il possesso dei requisiti previsti dall’avviso pubblico e che quelli in eccesso saranno inseriti nell’elenco dei supplenti precisando che, nel caso in cui il numero di coloro che dichiarino di essere in possesso dei suddetti requisiti risulti insufficiente a ricoprire tutti i posti necessari, si effettuerà il sorteggio per i posti vacanti tra tutti gli altri iscritti all’albo.

Ogni adempimento connesso al provvedimento è demandato alla Commissione Elettorale comunale che sarà chiamata a vagliare questo atto di indirizzo da parte dell’Amministrazione comunale, nella prossima riunione fissata per sabato 13 gennaio 2018.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-01-2018 alle 09:32 sul giornale del 12 gennaio 2018 - 342 letture

In questo articolo si parla di politica, tolentino, Comune di Tolentino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aQzY





logoEV
logoEV