contatore accessi free

Morrovalle: consegna del premio al merito scolastico Menghini-Molini, 15ª edizione

3' di lettura 16/01/2018 - Sono otto le borse di studio consegnate per la 15ª edizione del premio al merito scolastico intitolato a Bruno Menghini e Mila Molini. Presenti alla cerimonia di premiazione Fabrizio Menghini, figlio di Bruno e Mila, e il cugino Franco Menghini.

La cerimonia si è tenuta sabato mattina 13 gennaio nel Teatro Comunale di Morrovalle, alla presenza del sindaco Stefano Montemarani e della vicesindaco Noemi Tartabini, intervenuta in rappresentanza dell’Amministrazione comunale di Potenza Picena.

Il sindaco Montemarani ha aperto l’incontro ringraziando la famiglia per la determinazione con cui viene mantenuta nel tempo questa tradizione di valore. Rivolgendosi poi alle otto ragazze premiate ha raccomandato che i talenti di cui sono state dotate non siano esclusivamente messi al servizio della vita personale. “E’ importante - ha detto Montemarani - che la dimensione pubblica si possa avvalere di queste vostre caratteristiche, per poter far crescere la qualità collettiva delle comunità in cui vivete. E non è detto che questa visione prospettica non possa guadagnarvi incarichi pubblici, con i quali operare in modo efficace a favore delle persone”.

Le due città del maceratese si alternano ogni anno nell’organizzazione della premiazione e per questa edizione Morrovalle ha ospitato un incontro molto gradevole, con interessanti digressioni sui valori etici che hanno ispirato le vita del medico Buno Menghini e quella dell’insegnante Mila Molini. Uomo sempre elegante nei modi e nel portamento, il dottor Menghini viene ricordato per la passione dedicata ai libri, per essere stato probabilmente il più assiduo frequentatore della biblioteca potentina. Ad offrire questi ragguagli è stato Francesco Forti, ex preside dell’ISC Sanzio di Potenza Picena, che ha avuto conoscenza diretta con il dottor Menghini e che ha lavorato con Mila Molini in ambiente scolastico. Di lei - ha spiegato Forti - è indimenticabile lo spirito di dedizione per l’insegnamento ai ragazzi disabili, quando ancora con era entrata in vigore la normativa di settore che oggi viene applicata in tutte le scuole italiane. La professoressa Mila ha insegnato nella scuola istituita presso l’istituto Santo Stefano i Potenza Picena, che accoglie e cura persone con disabilità persino difficili da immaginare per chi non ci si sia mai recato in visita. Ma oltre al mero insegnamento, Mila ha superato di gran lunga i doveri della professione interessandosi all’esistenza dei suoi alunni, sino alla cura delle loro condizioni igieniche. Per i più piccoli si è sempre preoccupata di festeggiare l’arrivo della Befana, procurando anche personalmente i doni. Forti, facendo riferimento ai ragazzi premiati e ai talenti delle scuole nazionali, ha auspicato inoltre l’attenzione della politica italiana per evitare l’esodo dei cervelli nostrani all’estero, pur valorizzando esperienze all’estero per arricchire il proprio bagaglio di conoscenze.

Quattro le ragazze di Potenza Picena premiate, a partire dalla classe terza media sino all’Università. Si tratta di Emma Guazzaroni per la scuola media, di Greta Santarelli per gli anni delle superiori compresi tra il primo e il quarto, di Maria Elena Ciarrocca per i diplomati e di Valentina Russo per la categoria Università.

Con la medesima sequenza di ordine e grado di scuola, le studentesse meritevoli di Morrrovalle sono: Margherita Forconi, Ester Castagnaro, Agnese Clementoni e Giulia Scagnetti.

Il premio Menghini-Molini è finanziato ogni anno dalla famiglia con una disponibilità economica complessiva di 3.000 euro.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-01-2018 alle 10:00 sul giornale del 17 gennaio 2018 - 343 letture

In questo articolo si parla di attualità, morrovalle, comune di morrovalle

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aQIW





logoEV
logoEV


Cookie Policy