contatore accessi free

Presentazione del libro "I robot e noi" di Maria Chiara Carrozza

1' di lettura 30/01/2018 - Per tre giorni, da giovedì a sabato, su invito della Scuola di studi superiori Giacomo Leopardi dell'Università, sarà a Macerata Maria Chiara Carrozza, autrice di ricerche pionieristiche nel campo della robotica, già rettore della Scuola superiore Sant'Anna di Pisa e Ministra dell'istruzione, dell'università e della ricerca nel governo Letta.

Giovedì 1° febbraio la scienziata presenterà il suo ultimo libro “I robot e noi” (Il Mulino, Bologna 2017). L’incontro è aperto al pubblico e si svolgerà alle 21 nella Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti. Il volume insegna che capire l'evoluzione della robotica è fondamentale per comprendere la sfida culturale e politica della quarta rivoluzione industriale.

Viviamo, infatti, in una nuova era robotica. È l'era in cui i robot escono dalle fabbriche e iniziano ad abitare altri luoghi: l'interno del corpo umano, il mondo sottomarino, lo spazio. È l'era in cui i robot vivono in mezzo a noi, ci aiutano, ci connettono, a volte ci sostituiscono. Intraprendere questo viaggio nella robotica, quindi, significa fare un viaggio nel futuro dell'umanità.

Venerdì e sabato, 2 e 3 febbraio, la docente terrà, invece, il seminario interclasse “Natura e artificio: le frontiere della robotica” rivolto agli allievi della Scuola. Le lezioni si svolgeranno il primo giorno la mattina dalle 9 alle 12 e il pomeriggio dalle 14 alle 17 e il giorno successivo dalle 9 alle 12 nella sala Giovannetti del Palazzo degli Studi.

La neurorobotica, disciplina con notevole impatto scientifico internazionale, è da sempre il principale tema di ricerca di Maria Chiara Carrozza, autrice di ricerche pionieristiche come quelle sui robot umanoidi, protesi robotiche, sensori tattili e pelle artificiale.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-01-2018 alle 10:54 sul giornale del 31 gennaio 2018 - 258 letture

In questo articolo si parla di cultura, università, macerata, università di macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aRa2





logoEV
logoEV