contatore accessi free

Al via le iniziative per ricordare il poeta e critico maceratese Remo Pagnanelli

2' di lettura 01/02/2018 - Tre serate, da sabato 3 febbraio, alla Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata e una quarta nello storico locale ‘Il Pozzo’ per testimoniare l’impegno civile del poeta e critico maceratese Remo Pagnanelli, morto suicida a 32 anni.

Si tratta di Io Remo, un’iniziativa organizzata dall’Associazione culturale Remo Pagnanelli, insieme all’Amministrazione comunale e all’Istituzione Macerata Cultura con il contributo della Regione Marche, la Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata, l’associazione “Art Club Studio”, il Rotary Club “Matteo Ricci” e l’ Università di Macerata.

Il primo dei tre appuntamenti, “I colori della poesia in mostra” è in programma sabato 3 febbraio, alle ore 17, alla Sala Castiglioni. Una rappresentazione di alcune poesie di Remo Pagnanelli alla quale parteciperanno 15 artisti: Ubaldo Bartolini, Giuseppe Rinaldo Basili, Ugo Caggiano, Aldo Carletti, Silvio Craia, Egidio Del Bianco, Anna Donati, Manuela Grelloni, Carlo Iacomucci, Carlo Migliorelli, Jacopo Pannocchia, Claudio Pantana, Riccardo Piccardoni, Lucia Spagnuolo e Luca Zampetti. Il professor Roberto Cresti, docente dell’Università di Macerata, terrà una relazione su Pagnanelli critico d’arte.

Si proseguirà con altri due appuntamenti il 10 e 17 febbraio, sempre alle 17. Il primo con la curatrice del libro “Quasi un consuntivo” pubblicato dalla Casa editrice Donzelli di Roma. Una scelta forte, indicativa in direzione della poesia: una nicchia scarsamente frequentata dal grande pubblico. Con la professoressa Daniela Marcheschi, Alessandra Sfrappini, direttrice della Biblioteca e la scrittrice Lucia Tancredi. Il coordinamento è di Maurizio Verdenelli.

Il tema di sabato 17 è “Remo Pagnanelli. Il filo del pensiero” con Enrico Capodaglio, Filippo Davoli, Eugenio de Signoribus, Piero Feliciotti, Guido Garufi (coordinatore), Umberto Piersanti, Alessandro Seri e Maurizio Verdenelli. Letture di Piero Piccioni e Fulvia Zampa.

Un quarto appuntamento, dal titolo “Il Pozzo del Poeta”, è fissato per giovedì 22 febbraio. Un evento nello storico pub di via Costa, di cui Pagnanelli era un habitué. Un incontro per ricordare l’impegno civile di Pagnanelli giornalista. Partecipano Maurizio Verdenelli, Guido Garufi, Filippo Davoli, Luciano Magnalbò e Piero Feliciotti. Musiche di Enzo Nardi e Marco Ferrara.

Info: www.remopagnanelli.it






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-02-2018 alle 12:13 sul giornale del 02 febbraio 2018 - 447 letture

In questo articolo si parla di attualità, macerata, comune di macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aRf4





logoEV
logoEV