Sisma: molto partecipato l'incontro tra ordini professionali e candidati al Parlamento

Non la manda a dire Mons. Nazzareno Marconi, vescovo di Macerata, mercoledì mattina in apertura dell’incontro alla Domus San Giuliano con i candidati al Parlamento, promosso dagli Ordini di Ingegneri, Architetti, Geologi e i Collegi dei Geometri della provincia di Macerata. Un’iniziativa partecipata nonostante i disagi della neve, alla quale hanno aderito i Periti industriali, voluta dai professionisti tecnici maceratesi per confrontarsi con gli aspiranti deputati e senatori, avere una visione sul futuro operato di ciascuno, risposte e posizioni certe e soprattutto la garanzia di una condivisione dei problemi che l’impianto normativo non ha ancora risolto.
La contraddizione della normativa una volta messa in rete, oleata la catena di trasmissione, è stato il fulcro della discussione che si è quindi sviluppata sulle tematiche ritenute prioritarie: burocrazia, “accollo”, “difformità”, tempistiche fuori ogni logica. Alcuni degli stessi candidati intervenuti sono terremotati e tutti, da destra a sinistra, hanno concordato sull’emergenza ancora in atto e dunque sull’opportunità di un testo unico e coordinato mirato alla ricostruzione straordinaria.
Presenti: Giancarlo Copponi (+Europa), Flavio Corradini (Pd), Loretta Dichiara (Partito Valore Umano), Domenico Gallo (Popolo della Famiglia), Enzo Gravina (+ Europa), Francesco Medei (Partito Valore Umano), Deborah Pantana (Forza Italia), Tullio Patassini (Lega Nord), Giuliano Pazzaglini (Lega Nord), Bruno Pettinari (Liberi e Uguali). Soddisfatti gli Ordini. “Da qui ripartiamo”, hanno dichiarato i presidenti Piero Farabollini (Geologi Marche), Vittorio Lanciani (Architetti Macerata), Paola Passeri (Geometri Macerata), Maurizio Paulini (Ingegneri Macerata) e Marcello Seri (Geometri Camerino), che annunciano un tavolo locale di ascolto, confronto e lavoro fra politica e tecnica.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-02-2018 alle 17:20 sul giornale del 01 marzo 2018 - 211 letture
In questo articolo si parla di attualità
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/aR01