63 anni e non sentirli: intervista esclusiva a Beppe Cormio. Foto mai viste

Il tempo passa, lo stile resta. Erano gli anni '80, il periodo d'oro del volley targato Latte Tre Valli Jesi, quando uno sconosciuto Julio Velasco lasciò l’Argentina e sbarcò nella piazza del Verdicchio in qualità di head coach del collettivo marchigiano (serie A2). A scoprirlo, nel lontano 1983, un giovanissimo direttore sportivo di nome Giuseppe Cormio, allora ventottenne, attuale direttore sportivo della Lube Civitanova. Ebbene sì, Beppe Cormio, il nome una garanzia. Di persone come lui ce ne vorrebbero in quantità industriale nel mondo dello sport. Passione, competenza e sincerità, una serie di ingredienti importanti che rendono il buon Beppe figura rara e stimata nel panorama nazionale e internazionale.
Per il dirigente jesino un curriculum agonistico che non ha bisogno di presentazioni, considerato che ha cavalcato un po’ tutte le onde dello sport d’élite, dal basket al volley passando per l’esperienza come Direttore Operativo e Marketing al Siena Calcio nel 2012/13. Beppe ha compiuto 63 anni il 12 aprile scorso e non potevamo non cogliere l’occasione per fargli qualche domanda. Un’intervista come piace a lui, a tutto campo, con grande carica ed emozioni, e soprattutto con tante cartucce ancora da sparare. Alla faccia dei 60 anni suonati.
63 anni e non sentirli. Ci sono trucchi e ingredienti segreti del cocktail vincente targato Beppe Cormio? E’ proprio vero che il vino più si invecchia e più diventa buono… “Non è proprio così (sorride, ndr). Quando si invecchia si invecchia e non si torna più indietro. Non per questo è tutto negativo, alla mia età infatti ci sono ancora esperienze e cose belle da mettere in cantiere. Tanto per fare un esempio, abbiamo raggiunto anche quest’anno con la Lube la finale scudetto e le Final Four di Champions League (ancora da disputare, ndr). Se ho ancora la possibilità di essere in pista a questi livelli, e soprattutto nella società che rappresenta le Marche, devo solamente ringraziare chi mi ha dato l’occasione e soprattutto la fiducia. Devo dire che a 63 anni c’è da imparare ancora molto, con la consapevolezza che è ancor più bello poterlo fare raggiungendo obiettivi prestigiosi”.
Beppe Cormio tra passato, presente e futuro… Qual è il momento storico a livello sportivo e personale che ricorda con più piacere? “Ce ne sarebbero diversi da citare, tra questi non dimenticherò mai l’anno 2008 quando con l’Itas Diatec Trentino vincemmo il primo scudetto della storia della società. La stagione successiva ottenemmo anche il successo in Champions League da matricola assoluta, pur se in una giornata molto complicata e con sentimenti contrastanti a causa della scomparsa di una persona a cui ero molto legato”.
Sappiamo tutti che è stato lo scopritore di Julio Velasco, il Re Mida del volley. Che sensazione prova nel ripensare a quella trattativa avvenuta nel lontano 1983? “Più che scoprirlo, devo essere sincero, ho dato retta all’intuito del nazionale argentino Waldo Kantor, che arrivò alla TreValli Jesi (A2, ndr) dalla serie A argentina. Nello specifico, condivisi insieme all’ex presidente Sandro Casoni e al dirigente Franco Fioretti il suggerimento di Kantor di ingaggiare Velasco, vice-allenatore della nazionale argentina di volley. Avevo bisogno di una persona che lavorasse a tempo pieno in questo settore e potevo trovarla solo all’estero. Lo ribadisco, non è stato un fiuto particolare da parte mia. Ci siamo affidati alla fortuna e allo spunto di Kantor. Storia simile è quella del tecnico bulgaro Radostin Stoytchev che portai in Italia nell'estate del 2007, alla Trentino Volley. Anch’egli era un vice-allenatore come Velasco, esattamente della Dinamo Mosca. Ma in questa occasione avevo scommesso forte su di lui: prima di ingaggiare Stoytchev, infatti, conoscevo di più l’uomo. Al contrario, Julio Velasco per noi era uno sconosciuto”.
Un aneddoto particolare che ci vuole raccontare a proposito di Julio Velasco versione Tre Valli Jesi? “Riusciva ad esprimersi molto bene in campo, molto meno nel guidare la macchina. Ora per fortuna è migliorato alla guida. In quegli anni riuscì a demolire un’auto societaria, nella zona di Fabriano, mentre si stava recando a Roma da un suo conoscente. Oppure ricordo con piacere l’episodio vissuto con lui alla vigilia del mondiale Juniores in Francia. Dovevamo viaggiare e guidare per 14 ore di seguito; i patti erano chiari ovvero dovevamo darci il cambio. E invece Julio si svegliò in Francia, per me fu tutta una tirata”.
Lei ha ribattezzato quella squadra chiamato Tre Valli Jesi come la Lube Mancata. Ci vuole spiegare meglio questo paragone? “A Jesi stava davvero nascendo qualcosa di grandioso ma poi ci fu un ridimensionamento della società. A quel tempo l’ingegnere jesino Pieralisi lavorava nel femminile ma purtroppo, le forze per varie questioni economiche non furono unite in un unico intento. Quell’intento che probabilmente avrebbero fatto di Jesi una squadra straordinaria, quella che sarebbe stata la Lube degli anni 80′ . C’erano nazionali argentini come Waldo Kantor e Carlos Wagenpfeil e tanti ottimi giocatori, dirigenti fantastici. Purtroppo è poi mancato lo sponsor. Colgo l’occasione per confessare di essermi emozionato a maggio dello scorso anno, in occasione della vittoria scudetto della Lube: sugli spalti infatti c’erano tanti amici marchigiani e vecchi personaggi della Tre Valli volley (Paolo Giardinieri, Romano Piaggesi e Alberto Santoni, primo vice-allenatore italiano di Julio Velasco, ndr)”.
Discorso a parte per Jesi, quali sono le città che le sono rimaste nel cuore? “Potrei sintetizzare nel seguente modo: per durata sicuramente Cuneo, per cuore Trento dove sono rimasto 7 anni, per scelta di vita Padova. Da tanti anni la mia casa e la mia famiglia è a Padova”.
Quali sono stati gli elementi fondamentali che le ha consentito di diventare un grande direttore sportivo? “Indubbiamente nella vita occorre sempre mettersi in luce con l’umiltà di imparare. Lo facevo nel basket e calcio, e lo faccio ancora oggi. Bisogna dare il meglio di se stessi ogni giorno, con la giusta determinazione e con la volontà di comprendere bene il mercato dello sport e gli aspetti sportivi e di sponsorship a 360 gradi. Durante la mia carriera ho avuto la fortuna di essere affiancato da professionisti e collaboratori di fiducia e di imparare molto, crescendo quotidianamente e arrivando a costruire staff societari importanti e consolidati: penso ad esempio a Trento dove, dopo il mio addio, squadra e società sono rimasti praticamente intatti. Tutto ciò rappresenta un motivo di soddisfazione personale in quanto significa di aver lavorato bene non solo sotto il profilo della programmazione”.
Il settore del marketing ha subito oggi notevoli stravolgimenti. Quale strategia consiglia a una società sportiva per essere il più possibile attiva e competitiva su questo fronte? “Il marketing nello sport è un fattore essenziale e in tempi evoluti come quelli di oggi riveste un ruolo ancor più importante. Occorre a mio modo di vedere far divertire il pubblico con servizi di qualità, rendendolo parte integrante del progetto sportivo. Lo sport deve essere visto e vissuto come uno show. Si potrebbe ad esempio coltivare il privilegio, dando maggior valore all’hospitality, con una gestione più performante e una visione più ampia, non solo rivolta alle imprese sponsor ma anche a privati e singoli appassionati. Inoltre, all’interno della giornata sportiva un’idea potrebbe essere quella di aggiungere musica ed animazione ed azzerare il più possibile i cosiddetti tempi morti, in modo tale da rendere il pomeriggio il più possibile piacevole e divertente. Alla Lube abbiamo ad esempio organizzato varie iniziative a tema, penso alla Baby Room, ai rilevatori di velocità del pallone, alla Kiss Cam, ai maxi-schermi con cartoni animati che sottolineano la schiacciata e così via. Sono cose che possono darti quel valore aggiunto. Poi è chiaro, la vittoria sportiva sul campo rimane il sale per cui si lavora nello sport”.
Vuole dare qualche consiglio ai giovani di oggi? “Devono credere fino in fondo alle cose che fanno, cercando di raggiungere l’obiettivo prefissato. Pensate che il sottoscritto era il più giovane funzionario italiano in campo assicurativo, nonché giornalista. Oggi sono dirigente sportivo. Tutto questo per dire che bisogna sempre inseguire i propri sogni. I giovani devono essere consapevoli di avere una marcia in più. Non è un caso se, durante la mia carriera, ho cercato sempre di scegliere persone con 30 anni meno di me, giovani che ti danno stimoli continui regalandoti l’illusione di essere ancora giovane”.
Ambizioni e obiettivi futuri di Beppe Cormio? “Che dire, alla Lube Civitanova ho un rapporto magnifico con tutti. Non credo proprio di andare oltre questa splendida esperienza. Altre occasioni non le cerco e non le vedo. Finché mi vorranno seduto dietro questa scrivania resterò qui, con grande orgoglio e determinazione”.
Concludiamo con una battuta. Se Beppe Cormio avesse la bacchetta magica, in quale personaggio si vorrebbe trasformare? “Mi trasformerei, anche subito, nel Beppe Cormio giovane e scaltro degli anni ’80 ma con il bagaglio di esperienza di oggi”.
La ringraziamo e le auguriamo un forte in bocca al lupo per il finale di stagione con la Lube… “Crepi il lupo Daniele, grazie infinite”.

Questo è un articolo pubblicato il 23-04-2018 alle 23:59 sul giornale del 26 aprile 2018 - 262 letture
In questo articolo si parla di attualità, articolo
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/aTT2
Commenti

- Macerata, schianto fra una moto e un furgone: 21enne grave a Torrette
- In pensione dopo 22 anni di servizio alla casa di riposo di Treia: ospiti e colleghi ringraziano Antonella
- Le previsioni meteo per il ponte del 2 giugno nelle Marche
- Nuovo team manager (ex Lube) per la Med Store Tunit Macerata
- La Med Store Tunit Macerata riparte da due volti noti » altri articoli...
- A Macerata si parla di "farmacia dei servizi"
- Tolentino in festa per il 2 giugno (foto)
- Nascono il coro, l’orchestra e l’ensemble dell’Università di Macerata
- Giornata nazionale dello sport a Tolentino
- Grande successo per l’edizione primaverile di Tourgustando
- Unimc a Washington
- Carteggio dei padri del Museo Marchigiano del Risorgimento: donazione per Macerata

- Fano: Una parente va a fargli visita ma lo trova senza vita: pochi dubbi sulla volontarietà del gesto
- Fano: Sassonia, schianto all’incrocio: moglie e marito in ospedale. Caos all’uscita dalle scuole
- Ostra: vendono un escavatore a 10 mila euro ma l'assegno ricevuto era falso, denunciati 5 foggiani
- Senigallia: Il futuro della passerella sul Misa con il nuovo ponte Garibaldi: il sindaco, "Sarebbe utile come ulteriore collegamento"
- Senigallia: Arcevia: condannato per vari furti, arrestato un 40enne » altri articoli...
- Ancona: Ancona ha il suo nuovo Consiglio Comunale: La prima seduta il 19 giugno
- Fano: La donna, la luna, la natura: al via la sesta edizione di ‘Impronte Femminili’. Il programma di una rassegna lunga quanto l’estate
- Ancona: Porto di Ancona: Da quest'anno a presidiare la frontiera dorica anche la polizia europea Frontex
- Jesi: Commerciante favoriva l’illecito utilizzo del “bonus cultura” con ingenti guadagni, confiscati due immobili e 140.000 mila euro in contanti
- Pesaro: Scarica, gusta e vota: al via il Vivere Gelato Contest 2023!
- Ancona: Acqua torbida, ma pulita. A causare il colore scuro la fioritura di un’alga innocua
- Fano: Schianto tra auto e moto dopo il sottopasso: centauro in ospedale
- Fano: Uno sguardo su Fano: i quadri del Lido visti dal molo, di Giada Bellucci
- "ModEx", ad Arcevia l'esercitazione europea di Protezione civile
- Fabriano: Auto contromano in via Dante si schianta contro i cartelli del distributore
- Jesi: Scarica, gusta e vota: ecco il Vivere Gelato Contest 2023!
- Ausili (FDI): “Porto, Aeroporto e Interporto: la rinascita di tre vitali e strategiche infrastrutture delle Marche”
- Pesaro: Festa della Repubblica, Baldelli: "Grande emozione. Un evento che unisce tutti gli italiani"
- Senigallia: Scarica, gusta e vota: al via il Vivere Gelato Contest 2023!
- Monteprandone: al via la seconda edizione di Cassandra Fest
- Macerata: Macerata, schianto fra una moto e un furgone: 21enne grave a Torrette
- "Una vera strage": 43 morti nell'ultimo weekend di maggio sulle strade italiane, uno nelle Marche
- Disparità di genere nel mondo del lavoro, Bora (Pd): “Numeri da brividi, ma la giunta regionale resta indifferente”
- La segretaria PD Marche Bomprezzi: "Subito un percorso di analisi del voto, poi incontro con i segretari di circolo per ripartire dalla base"
- Farmacie di comunità, Leonardi (FdI): "Marche apripista, risultato possibile grazie alla filiera istituzionale"
- Emanato dalla Regione Marche il bando a sostegno del settore brassicolo. Rossi (Civici Marche): "Migliorie importanti e tempi finalmente adeguati"

- Temporali e niente caldo per il ponte del 2 giugno: il meteo
- La Russa all’Altare della Patria: “Buona festa della Repubblica”
- Sanità, Schillaci “Infermieri dall’India per colmare carenze”
- Pnrr, Palazzo Chigi a Ue: "Controlli adeguati, non alimentare polemiche strumentali"
- Europei di Atletica Roma 2024, presentato il logo ufficiale » altri articoli...
- Marchisio: "Aggressione schifosa a arbitro Taylor". E tifosi Roma si arrabbiano
- Meloni: "Pizzo di Stato? Solo detto che caccia al gettito è sbagliata"
- Italpress €conomy – Puntata del 2 giugno 2023
- Giulia Tramontano, le verifiche sui video alla ricerca di complici
- "Una vera strage": 43 morti nell'ultimo weekend di maggio sulle strade italiane. E' il dato peggiore dell'anno
- Migranti, card. Zuppi: "Respingerli è poco patriottico, vanno aiutati a partire e a restare"
- Maturità 2023, commissari esterni: online tutte i nomi
- Reggio Emilia, 18enne ucciso in stazione: un arresto
- Cure palliative, i passi avanti ancora non bastano
- 2 giugno, Festa della Repubblica: patria e Ucraina, le parole di Meloni
- Mattarella “Valori del 2 giugno pilastri della Costituzione”
- Giulia Tramontano, gip convalida fermo Impagnatiello: esclusa premeditazione
- Milano Serravalle, la "smart road" verso le Olimpiadi 2026
- 2 giugno, Festa della Repubblica: oggi le celebrazioni
- Giulia Tramontano, interrogatorio in carcere per Impagnatiello
- Il miglior materasso memory del 2022
- Carburanti, calma sui prezzi della benzina: i listini di oggi
- Milano Serravalle, Lo Presti “Strada verso futuro è green e sostenibile”
- 2 giugno, Mattarella: “I valori della Costituzione ci guidano nel cammino di un’Italia autorevole e protagonista dell’Ue”
- Temporali sul 2 giugno, perturbazione durante il weekend
- Dura contestazione dopo Brescia-cosenza, Balata “Apriamo riflessione”
- Uefa accetta le scuse di Marciniak, arbitrerà finale di Champions
- Golden Gala Firenze 2023, Kipyegon record del mondo dei 1500 femminili
- Renault reinventa l'Espace
- Arriva la nuova Bmw Serie 5
- Giulia Tramontano all’amica: "Alessandro mi ha rovinato la vita"
- Piacenza, 20enne ucciso da colpo di pistola. Uomo si barrica in casa, poi si arrende
- Ucraina in Nato e Ue, Zelensky: "Ogni dubbio è trincea per la Russia"
- Milano Serravalle, Lo Presti "Impegno per mobilità sempre più green"
- Giulia Tramontano, dalle coltellate al corpo in auto: la confessione di Impagnatiello
- Giulia Tramontano, madre di Impagnatiello in lacrime: "Mio figlio è un mostro" - Video
- Nuovo collegamento tra Roma e Washington di Ita Airways
- Senza smartphone e con lo zaino in spalla, l’avventura di 24 studenti
- India, scontro tra treni: 50 morti e centinaia di feriti
- Tumori, De Laurentiis (Pascale Napoli): "Terapia cancro seno ulteriore passo in avanti"
- 2 giugno, dopo la sfilata la Festa prosegue nelle piazze
- Gp Spagna, Verstappen più veloce in FP2 davanti ad Alonso
- Morte Tiziana Cantone, madre chiede prosecuzione indagini su omicidio
- Roma Colli Aniene, incendio devasta palazzo: un morto - Video
- Stipendi, aumenti in busta paga nel 2024?
- Russell Crowe in concerto a Bologna: "Ricavato a vittime alluvione Emilia Romagna"
- Tumori, oncologo Puglisi: "Terapia ribociclib per cancro seno sicura e ben tollerata"
- 2 giugno, Festa della Repubblica Italiana: il passaggio delle Frecce Tricolori - Video
- Il Pallone racconta - Spezia-Verona, corsa salvezza a distanza
- La Salute Vien Mangiando - Ecco la carne ideale per tutte le stagioni
- Vaticano, "padre Georg tornerà nella diocesi di Friburgo"
- Bari, donna di 54 anni trovata morta in casa di campagna
- Ucraina, sesta ondata di attacchi a Kiev: abbattuti missili e droni
- Giordania, anche Renzi al royal wedding: "Fuga di qualche ora con Agnese"
- Meloni “Lavorare tutti insieme, nessuno da solo esce da crisi”
- Cancro mammella: -25% rischio recidiva con ribociclib dopo chirurgia
- 730, come si compila per le coppie separate
- "Drone guidato da Ai ha 'ucciso' operatore in simulazione". Air Force Usa smentisce
- Usa-Russia, Washington dice sì a negoziati su nucleare senza precondizioni
- Forza Italia, Danila Subranni responsabile Comunicazione di Berlusconi
- Ucraina, Zelensky: "Controffensiva? Quando avverrà lo capirete"
- Usa, approvata in Senato legge che scongiura il default
- Roma, incendio in un palazzo. Un morto e nove feriti
- Tris della Fiorentina a Reggio Emilia, Sassuolo ko 3-1
- Incidente a Grosseto, auto fuori strada: muore 48enne
- 185 mila persone colpite da ictus ogni anno in Italia
- Il futuro della mobilità sostenibile è nei motori a idrogeno?
- Roma, incendio in palazzo a Colli Aniene: 7 ustionati, 5 intossicati
- Alluvione in Emilia-Romagna: cambiamento climatico o maltempo?
- Sassuolo-Fiorentina 1-3, tris viola per chiudere campionato
- 2 giugno, Giorgia Meloni: "Forte emozione, grazie a chi rende Italia Nazione grandiosa"
- Tumori, Aiom: terapia adiuvante per cancro mammella può cambiare pratica clinica
- Ucraina, Cremlino: "Non ci sono prerequisiti per negoziare con Kiev"
- Giulia Tramontano, il dolore della sorella: "Morta lentamente con te"
- Usa-Cina, capo Cia in missione segreta a Pechino per disgelo relazioni
- Roma Europa League, procedimento Uefa contro Mourinho per critiche all'arbitro
- Tumore della mammella, ribociclib riduce il rischio di recidiva del 25%
- Ufficiale il rinnovo di Leao, al Milan fino al 2028
- Putin: "Fare di tutto per impedire la destabilizzazione della Russia"