contatore accessi free

Confartigianato alla Raci 2018 con laboratori artigiani e degustazioni di prodotti locali

3' di lettura 11/05/2018 - Gli artigiani di Confartigianato protagonisti anche quest’anno del tradizionale appuntamento con la RACI-Rassegna Agricola del Centro Italia, l'importante manifestazione fieristica nazionale del settore agricolo giunta alla sua 34° edizione. Una vetrina di settore di valenza nazionale rivolta ad imprenditori e in particolar modo ai consumatori, che si svolgerà nelle giornate dell' 11-12-13 maggio 2018 presso il Centro Fiere di Villa Potenza.

Tre giorni in cui i settori dell’agroalimentare, della filiera corta agricola, dell’agricoltura biologica, delle fattorie didattiche, della zootecnia, della meccanizzazione agricola e della promozione turistica del territorio rurale, saranno protagonisti di questo prestigioso appuntamento.

“Confartigianato - ha dichiarato il Presidente del settore Agroalimentare di Confartigianato Imprese Macerata, Enzo Mengoni - partecipa sempre con grande piacere a questa importante rassegna e ogni anno propone attività e iniziative che possano coinvolgere il pubblico e far conoscere al meglio le nostre imprese. Ci saranno diversi laboratori culinari, dimostrazioni dal vivo dei processi di lavorazione e tante degustazioni dei prodotti tipici locali dei nostri artigiani. La Raci è una vetrina ideale per le produzioni di qualità delle Marche, un’occasione di incontro e valorizzazione delle eccellenze regionali. Un importante appuntamento di questa edizione sarà il Laboratorio sul ciauscolo a cura del Consorzio di Tutela del ciauscolo dop, che si terrà sabato 12 maggio presso l’Area Istituzionale, nel corso del quale spiegheremo l’importanza della scelta del marchio “dop” per questo nostro straordinario prodotto che degusteremo poi alla fine del convegno”.

Molte quindi le iniziative che quest’anno Confartigianato Imprese Macerata organizzerà durante la manifestazione, dai laboratori didattici sulle farine alternative alle tante dimostrazioni pratiche e degustazioni di prodotti locali. Ecco il programma delle iniziative:
Sabato 12 Maggio
Area dei gusti Food and Land
dalle 13.00 alle 14.00 Le farine alternative sulla tavola marchigiana: “La polenta viola con la sapa e con la robba” - Azienda Allegro con Bio di Emanuele Testatonda; “Le tagliatelle ai due ceci con ragù di coniglio e il suo ristretto, su carciofo di Montelupone confit - Ist. Alberghiero G. Varnelli di Cingoli
dalle 18.00 alle 19.30 Le farine alternative sulla tavola marchigiana: “I tajulì di farina alternativa con trota e verdure su fonduta di pecorino e zafferanella” - Pastificio Non Solo Pasta da Laila; “Tagliatelle di farro con pesto di asparagi, pecorino dei Sibillini e guanciale croccante” - Azienda Ciccarelli; “Dalla tradizione marchigiana: la zuppa inglese senza glutine” - Ist. Alberghiero G. Varnelli di Cingoli
Area Istituzionale
dalle 16.30 alle 18.30 “Laboratorio sul ciauscolo” a cura del Consorzio di Tutela del ciauscolo dop e “Laboratorio sul prosciutto cotto” a cura del Salumificio Bartocci

DOMENICA 13 MAGGIO
Area dei gusti Food and Land
dalle 13.00 alle 14.30 Le farine alternative sulla tavola marchigiana: “I vincisgrassi con farina alternativa di farro”; “Gnocchetti con farina integrale al ragù di papera, asparagi e vincotto - Azienda Mulino Bravi
dalle 18.00 alle 19.30 Le farine alternative sulla tavola marchigiana: “La Maggiola con fave, guanciale e grattoni”; “Cubettata d’oca su erbe di campo e cialda croccante”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-05-2018 alle 10:55 sul giornale del 12 maggio 2018 - 300 letture

In questo articolo si parla di attualità, confartigianato

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aUqO





logoEV
logoEV