contatore accessi free

Morrovalle: Finproject cresce e guarda alla quotazione in Borsa. I risultati 2017 presentati al global MeetinG

2' di lettura 13/06/2018 - In occasione dell’Annual Meeting, alla presenza di 45 managers aziendali provenienti da diverse parti del mondo, sono stati presentati i risultati e i piani industriali di Finproject, il gruppo industriale italiano leader nella produzione di materiali plastici speciali.

L’azienda marchigiana è nota in tutto il mondo per XL Extralight, Materiale espanso ultraleggero alla base di prodotti di successo globale come le calzature Crocs e le borse O Bag.

I dati del bilancio certificano la performance di un’azienda che dalle Marche, dove opera da più di 50 anni, si è affermata in tutto il mondo come simbolo di “Made in Italy” manifatturiero e tecnologico.

Finproject ha chiuso il 2017 con oltre 200 milioni di euro di fatturato - EBITDA cresciuto del 47% rispetto al 2016 - grazie anche alla crescita derivante dall’acquisizione di PADANAPLAST (dal Gruppo belga Solvay), prima azienda italiana a sviluppare materiali reticolabili flame ritardant.

Il Gruppo Finproject è riuscita dunque a estendere ulteriormente il suo presidio su nuovi segmenti industriali, rafforzando il suo posizionamento di specialista nella produzione di materiali plastici reticolabili.

“Siamo un gruppo industriale che ha saputo trasformare un Materiale plastico particolare in un ingrediente tecnologico di alto valore aggiunto” – ha dichiarato Maurizio Vecchiola, Amministratore Delegato di Finproject.

Tra i vari punti trattati grande attenzione è stata posta alla Ricerca e Innovazione con particolare enfasi su sull’economia circolare.

“Si stima che entro il 2030 metà dei rifiuti in plastica in Europa sarà completamente riciclabile e quindi tutte le aziende del settore avranno un ruolo di primo piano per accelerare questo processo. Il percorso verso la sostenibilità vede nella tecnologia un driver fondamentale” – continua Maurizio Vecchiola.

Il piano industriale di Finproject dedica ai nuovi investimenti una particolare attenzione, con una focalizzazione sul continuo ammodernamento degli impianti, avendo già ottenuto la certificazione prevista dalla legge per l’acquisto di beni strumentali in chiave industria 4.0, con l’obiettivo di migliorare la qualità dei prodotti realizzati

Finproject è già presente in Italia, Romania, India, Cina, Messico, Canada. Il piano industriale dell’azienda prevede una ulteriore fase di internazionalizzazione con particolare attenzione per i “mercati di sbocco” come Asia e Centro America.

Un programma intenso di consolidamento e sviluppo che preparerà l’azienda alla quotazione in Borsa Italiana nel 2019.


   

dagli Organizzatori







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-06-2018 alle 12:43 sul giornale del 14 giugno 2018 - 492 letture

In questo articolo si parla di attualità, morrovalle

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aVzc





logoEV