contatore accessi free

Anteprima regionale di "Lorello e Brunello", film documentario diretto da Jacopo Quadri

2' di lettura 18/07/2018 - Anteprima regionale a Macerata per Lorello e Brunello il film di Jacopo Quadri prodotto da Vivo Film, Ubulibri con Rai Cinema, che racconta la storia dei gemelli Biondi che vivono in Maremma nel podere dove sono nati.

Dopo i riconoscimenti al 35° Torino Film Festival, dove ha conquistato la menzione speciale della giuria Torino 35 e il Premio Cipputi 2017 per il miglior film sul mondo del lavoro, e i successi internazionali ai Festival di Rotterdam, Berlino e Nyon, il film approda a Macerata venerdì 3 agosto, alle ore 21.30 nell’ambito della rassegna Conventati cinema in cortile promossa dal gruppo Multimovie insieme al Comune e inserita nel cartellone di Macerata d’Estate 2018.

Alla serata, che si svolge in collaborazione con Slow Food Marche e #verdesperanza, sarà presente il regista Jacopo Quadri che saluterà il pubblico in sala prima della proiezione. Ci saranno anche il presidente di Slow Food Marche Ugo Pazzi e Fabio Pierantoni rappresentante di Slow Food Corridonia.

Il film racconta la vita di Lorello e Brunello Biondi, gemelli, che vivono da soli nel podere dove sono nati ai Pianetti di Sovana, in Maremma, una campagna dura e ventosa. Il lavoro, senza mai un giorno di pausa, è una condizione naturale che non si mette in discussione. Eppure sono in perdita: hanno 400 pecore e100 ettaridi terra, ma il latte vale sempre meno e il grano peggio. Vedono prosperare intorno a loro l’economia dei grandi viticoltori oggi proprietari del latifondo, sconfitto un secolo fa dai loro nonni.

Altri familiari sono i protagonisti con i due gemelli di questa storia contemporanea: Ultimina, che li ha visti nascere e accompagna i loro mille lavori, Giuliano che non riesce a governare i maiali, sua mamma Wilma che vorrebbe ribellarsi a quella miseria. E ogni sabato Mirella, la fidanzata rumena di Brunello che lavora in un paese vicino, cucina e pulisce, ma non può fermarsi a dormire.

In quattro parti, dall’estate alla primavera, il film segue per un anno la vita dei gemelli Biondi e dei vicini di podere, un giorno dopo l’altro, a mungere e vegliare, con la minaccia dei lupi che stanno ripopolando le macchie, le albe, la polvere, i recinti, il fieno, le morti e le nascite, gli animali.

L'appuntamento è per venerdì 3 agosto, nel cortile del Palazzo Conventati in piaggia della Torre, 8. Inizio proiezione alle 21.30 (biglietteria aperta un quarto d’ora prima). Ingresso 6 euro (ridotto 5 euro).

Info www.cineconventati.it - cell. 348 1125365.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-07-2018 alle 10:45 sul giornale del 19 luglio 2018 - 243 letture

In questo articolo si parla di cultura, macerata, comune di macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aWIZ





logoEV
logoEV