contatore accessi free

Da settembre un nuovo nido d’infanzia a Villa Cozza

asilo nido scuola d'infanzia 2' di lettura 01/08/2018 - A settembre si apre a Macerata un nuovo nido d’infanzia pubblico e sarà nel parco di Villa Cozza nella struttura della casa di riposo dell’Azienda Pubblica dei Servizi alla Persona - Ircr.

È stato presentato al Consiglio comunale dall’assessore ai nidi d’infanzia Stefania Monteverde, che ha spiegato la convenzione di collaborazione tra l’APSP- IRCR e Comune di Macerata.

“Aprire un nuovo nido d’infanzia pubblico è un segno di civiltà. Dà nuove opportunità alle famiglie, mette i bambini al centro della comunità e ha il merito di sperimentare a Macerata nuovi percorsi di educazione nel dialogo tra le generazioni, una scelta culturale che ci deve rendere tutti orgogliosi di quello che sa fare questa città.” ha affermato l’assessore ricordando come la scelta rafforza il percorso dell’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona nata nel 2012 anche per ampliare i servizi anche ai bambini.

Il nido d’infanzia sarà realizzato anche grazie al finanziamento del progetto “QUIsSICRESCE!” presentato dal Comune insieme a una rete di partner e selezionato dall’Impresa Sociale Con i Bambini nell’ambito del “Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile” con cui ha ottenuto un contributo di 300mila euro in tre anni per diverse azioni tra cui il potenziamento dei servizi educativi 0- 3 anni con il nuovo nido.

Si lavora durante l’estate, dunque, per allestire nei locali adiacenti alla casa di riposo, che ospitavano gli uffici dell’Ircr, il nuovo servizio educativo che sarà gestito all’Azienda Pubblica Servizi alla persona, nell’ambito di una convenzione con il Comune di Macerata. Potrà ospitare 21 bambini e consentirà di aumentare i posti disponibili nei nidi d’infanzia pubblici, ampliando nel contempo numero e tipologia dei servizi offerti alle famiglie. Nel nido, infatti, sarà avviata la sperimentazione di un nuovo servizio integrativo: uno spazio per bambini e bambine fino a sei anni che potranno frequentare la struttura accompagnati da genitori, nonni e familiari, per tre volte alla settimana dopo la chiusura del nido.

Sarà un momento in cui sperimentare, con la presenza e la facilitazione di un educatore o educatrice adeguatamente formato, la relazione intergenerazionale tra i bambini e gli anziani attraverso attività e laboratori. La stessa sarà favorita grazie alla presenza dell’area di connessione del Parco di Villa Cozza che circonda la struttura, con incontri, anche spontanei, legati alla quotidianità.

Nelle prossime settimane si ultimeranno i lavori di ristrutturazione e imbiancatura dei locali del nido. La procedura di fornitura e la scelta degli arredi è stata già completata a cura della coordinatrice dei nidi Marzia Fratini secondo le linee guida nazionali, mentre per il personale il Comune attingerà da una selezione in corso a seguito di bando.

Il consiglio comunale ha accolto positivamente la proposta.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-08-2018 alle 11:19 sul giornale del 02 agosto 2018 - 290 letture

In questo articolo si parla di attualità, macerata, comune di macerata, infanzia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aW0M





logoEV
logoEV


Cookie Policy