contatore accessi free

Percepivano indebitamente il Contributo Autonoma Sistemazione: scoperti e denunciati 50 "furbetti"

Terremoto 2' di lettura 04/09/2018 - Come noto, in conseguenza degli eventi sismici del 2016 nella provincia di Macerata numerose famiglie hanno dovuto lasciare le abitazioni lesionate; per sopperire al loro disagio, è stata introdotta la possibilità di accesso al contributo straordinario denominato “C.A.S.” (Contributo Autonoma Sistemazione).

Al fine di verificare se le persone che avevano avanzato le relative richieste possedessero effettivamente i requisiti necessari, personale delle dipendenti Compagnie Carabinieri di Macerata, Tolentino e Camerino, dall’inizio del 2017 e con il coordinamento dell’Autorità Giudiziaria di Macerata, hanno eseguito accertamenti sulle pratiche ritenute sospette, basate essenzialmente su autocertificazioni e perizie di inagibilità di consulenti di parte.

Grazie ad una numerosa serie di riscontri, basati su servizi di osservazione, rilevazione dei consumi elettrici ed idrici, dei dati INPS sulle attività lavorative, dei dati ANIA sulle assicurazioni stipulate sui veicoli, di quelli reperiti presso le ASUR relativi al rilascio di certificati dei medici di famiglia o per prestazioni specialistiche, nonché del traffico telefonico, si è accertato che per molti soggetti le abitazioni danneggiate non potevano essere considerate, come recita la normativa, “principali, abituali e continuative”, in quanto utilizzate solo per le vacanze estive o per brevi periodi, oppure, in altri casi, le abitazioni dichiarate danneggiate continuavano ad essere abitate.

Le indagini hanno consentito di individuare, nell’ambito dei Comuni di Tolentino, Urbisaglia, Colmurano, Cingoli e Pieve Torina, complessivamente 50 persone, le quali, avendo riscosso in maniera illegittima somme di denaro per un ammontare complessivo di circa 300.000 euro; pertanto sono state deferite in stato di libertà per falsità ideologica commessa da privato e indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato.

Contestualmente sono state comminate sanzioni amministrative per oltre 17.000 euro, nonché ottenute l’interruzione dell’erogazione dei CAS illegittimi e la restituzione di 23.100 euro, con l’emanazione di decreti di sequestro preventivo per valore equivalente delle somme illecitamente percepite.






Questo è un articolo pubblicato il 04-09-2018 alle 11:09 sul giornale del 05 settembre 2018 - 470 letture

In questo articolo si parla di cronaca, terremoto, redazione, tolentino, urbisaglia, colmurano, pieve torina, Sara Santini, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aX3G





logoEV
logoEV