contatore accessi free

Tolentino: al via la stagione del Vaccaj, riapre il sipario

5' di lettura 14/09/2018 - Dopo 10 anni, la stagione teatrale di Tolentino torna finalmente a casa: il palcoscenico del Teatro Vaccaj, da poco riconsegnato alla città e all’intero territorio, è pronto ad ospitare un nuovo cartellone carico di emozioni.

La scelta dei 5 spettacoli in abbonamento è stata mossa da un filo conduttore semplice, profondo, che racchiude l’essenza stessa dell’esperienza teatrale: raccontare ed ascoltare storie. Il primo appuntamento è con Big Fish - il musical (11 ottobre in abbonamento, 12-13-14 ottobre 2018 repliche speciali): la storia straordinaria di Edward Bloom, un padre incredibile, è raccontata tra parole musiche e danza come solo il teatro sa fare! A vestire il ruolo del protagonista Giampiero Ingrassia, che torna a Tolentino dopo 30 anni dal ruolo di Seymour ne La Piccola Bottega degli Orrori, il primo musical prodotto da Compagnia della Rancia. Ci è sembrato significativo aprire la stagione con una produzione di Compagnia della Rancia – dichiara Saverio Marconi - che, grazie all’impegno congiunto di Rancia, Comune di Tolentino e progetto MarcheInVita, siamo lieti di poter offrire al nostro pubblico a condizioni speciali come evento di continuità tra le iniziative legate all’inaugurazione del Vaccaj e l’avvio della stagione di prosa, per ricominciare a far vivere questo meraviglioso Teatro.

Il 12 ottobre, alle 18, il cast incontrerà il pubblico per raccontare da vicino lo spettacolo. A dicembre si prosegue con un volto noto della televisione: Daniele Pecci rilegge con attenzione e spirito innovativo un grande classico del teatro italiano, Il fu Mattia Pascal (19 dicembre 2018), conservando l’ironia e i dubbi esistenziali dell’autore siciliano. Si prosegue, quindi, con COGNATE – Cena di famiglia (30 gennaio 2019), un’irresistibile commedia contemporanea che rivela, con ironia e leggerezza, le diversità dell’animo umano. Protagoniste Anna Valle, Guenda Goria, Anna Zago. A febbraio sarà la volta di Casalinghi Disperati (12 febbraio 2019), una commedia frizzante e coinvolgente con Nicola Pistoia, Gianni Ferreri, Max Pisu, Danilo Brugia che racconta con sguardo attento e sensibile una realtà sociale sempre più attuale: ma gli uomini senza le donne riescono a cavarsela veramente? Chiude la rassegna Maria Amelia Monti, attrice brillante e con una carica esplosiva di simpatia, che porta per la prima volta in palcoscenico la famosa detective nata dalla penna di Agatha Christie. Miss Marple, giochi di prestigio (10 marzo 2019), reduce da un tour fortunatissimo con numerosi sold out, sottolinea con ironia e leggerezza le ridicole passioni da cui nessuno è immune, restituendoci con sfrontata franchezza la natura umana per quella che è, senza lasciarsi abbindolare dalle maschere che quotidianamente indossiamo per celarla agli occhi degli altri. Imperdibili anche i cinque appuntamenti fuori abbonamento.

Cantando Sotto la pioggia (4 novembre 2018), l’esilarante commedia portata sullo schermo da Gene Kelly rivive nella versione del Centro Teatrale Sangallo. Non può certamente mancare un omaggio a Nicola Vaccaj, a 170 anni dalla morte: l’Associazione Marche Musica, con il contributo di Regione Marche all’interno della rassegna Vibrazioni Armoniche (30 novembre 2018), che porta la grande musica nei luoghi colpiti dal sisma, propone un suggestivo concerto con arie da camera di raro ascolto del compositore tolentinate, eseguite dal duo di grande esperienza Carletti-Sollini, che ha realizzato la prima incisione mondiale di arie da camera di Nicola Vaccaj, pubblicate da Concerto. Questa è la vita che sognavo da bambino? (12 dicembre 2018) è un one-man show con Luca Argentero. L’affascinante e poliedrico attore, diretto da Edoardo Leo racconta le storie di tre grandi personaggi sportivi, che hanno inciso profondamente nella società, nella storia e nella loro disciplina: Tre storie, tre personaggi, una sola cosa in comune: essere diventati, ognuno a proprio modo, degli eroi! Gli studenti del laboratorio del “Teatro Classico” dell’I.I.S. “F. Filelfo” di Tolentino, diretti dalla regista Gabriela Eleonori, portano in scena Pseudolus (30 marzo 2019), una delle commedie plautine più comiche in assoluto, rivisitata con atmosfere da musical! Completa l’offerta teatrale una proposta in danza: la Compagnia Artemis Danza/Monica Casadei traduce nel linguaggio della danza uno dei melodrammi più famosi di Giuseppe Verdi, Traviata (13 aprile 2019), che vedrà il coinvolgimento anche degli allievi del Liceo Coreutico di Tolentino.

Nuovo palcoscenico, stessa attenzione per il pubblico: l’abbonamento resta, la formula più conveniente per assistere agli spettacoli con la garanzia del proprio posto. Agli abbonati della passata stagione 2017/2018, che con la loro appassionata e preziosissima partecipazione ci hanno sostenuto anche negli anni lontani dal Vaccaj, è stato mantenuto il diritto di prelazione nel rinnovare l’abbonamento e sono dedicate le prime due aperture del botteghino (venerdì 21 dalle 16 alle 20 e sabato 22 settembre dalle 10 alle 15). Al tempo stesso, però; una piccola parte della platea, sarà riservata per la sottoscrizione di nuovi abbonamenti e per la vendita dei biglietti singoli degli spettacoli, in modo da garantire la migliore scelta anche a nuovo pubblico. Per il quarto anno consecutivo, prosegue l’iniziativa che vede gli studenti dell’Iis Filelfo di Tolentino protagonisti del progetto “Voci del Teatro”: un coinvolgimento che non solo avvicina gli studenti alla bellezza del linguaggio teatrale, affinandone il senso critico in una situazione concreta e non simulata, ma anche e soprattutto rafforzando i legami con il territorio e le associazioni culturali che vi operano, creando una significativa sinergia con uno sguardo rivolto al futuro. La riapertura del Teatro Vaccaj illumina il panorama culturale, e, in sinergia con il Politeama, dà così vita a Tolentino a un polo di eccellenza.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-09-2018 alle 10:55 sul giornale del 15 settembre 2018 - 397 letture

In questo articolo si parla di cultura, tolentino, Comune di Tolentino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aYm4





logoEV
logoEV


Cookie Policy