contatore accessi free

Incontro pubblico sulla mobilità elettrica, al via la Settimana Europea della mobilità sostenibile

Auto elettrica 2' di lettura 18/09/2018 - La mobilità elettrica al centro dell’incontro pubblico organizzato per domani, mercoledì 19 settembre, alle ore 17 alla Biblioteca Mozzi Borgetti organizzato dall’assessorato all’Ambiente del Comune di Macerata nell’ambito della 17^ Settimana europea della mobilità sostenibile e del programma messo a punto dalla Regione Marche, in programma dal 16 al 23 settembre.

L’iniziativa è diventata un appuntamento irrinunciabile per le amministrazioni e per i cittadini che si vogliono impegnare sulla strada della sostenibilità e del miglioramento della qualità della vita delle città. La Regione Marche in questo contesto ha inteso aprire un focus sulla Mobilità elettrica.

Mobilità sostenibile ed elettrica è il titolo dell’incontro aperto alla cittadinanza in cui si parlerà di come la mobilità elettrica rappresenti fin da oggi una delle risposte per contribuire al lungo processo di cambiamento degli stili di vita e delle abitudini, che devono necessariamente essere orientati verso un minore utilizzo del mezzo tradizionale e verso veicoli sostenibili e forme di mobilità leggere.

L’incontro sarà l’occasione anche per presentare il PUMS, lo strumento di pianificazione urbana che si prefigge di offrire un sistema di soluzioni alle esigenze di mobilità di tutti coloro che vivono nel territorio comunale con un’ottica che guarda non solo all’oggi ma anche ai cambiamenti che saranno determinati dai piani urbanistici, dalle evoluzioni nelle tecnologie della mobilità e negli stili di vita.

All’incontro parteciperanno l’assessore regionale ai Trasporti Angelo Sciapichetti, per l’Amministrazione comunale l’assessore alla Mobilità e Ambiente Mario Iesari, Tito Berti Nulli della Sintagma società di ingegneria con cui l’Amministrazione sta collaborando per la realizzazione del Pums, la docente Chiara Feliziani dell’Università di Macerata e Nicola Cantagallo dell’Enea.

In calendario ci sono altri due appuntamenti messi in campo dal Comune di Macerata per la Settimana europea della mobilità sostenibile. Si tratta di Strada maestra: parliamo insieme di sicurezza stradale, un incontro rivolto agli studenti delle classi quarte e quinte del Liceo scientifico Galileo Galilei di Macerata, in programma sabato 22 settembre alle ore 10 nell’Aula magna dell’Istituto Tecnico Commerciale organizzato in collaborazione con l’associazione Ciclostile e riguarderà il tema della sicurezza stradale con particolare attenzione ai ciclisti e vedrà la partecipazione di Marco Scarponi, fratello del popolare ciclista Michele Scarponi morto prematuramente a causa di un incidente stradale, Paolo Nanni per il progetto Stammibene e Roberto Acquarolidell’Università di Macerata

L'ultima iniziativa, Insieme lungo le mura è in programma domenica 23 settembre, dalle 10.30 alle 12.30, e riguarda la temporanea creazione di una zona 30, con limite massimo di velocità fissato a30 km/h, lungo l’anello delle mura cittadine per permettere la coabitazione in sicurezza di auto e ciclisti.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-09-2018 alle 11:01 sul giornale del 19 settembre 2018 - 268 letture

In questo articolo si parla di attualità, macerata, comune di macerata, auto elettrica, mobilità elettrica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aYtC





logoEV
logoEV